Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il linguaggio come scoperta. Nuove forme di libro d’artista nel XXI Secolo

Eugenia Battisti by Eugenia Battisti
19/04/2018
in Focus
Il linguaggio come scoperta. Nuove forme di libro d’artista nel XXI Secolo

IMG_9296

Nato nel 1985, da un progetto di formazione e ricerca dedicato alla scena artistica più attuale, il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) ha promosso, sin dalle sue origini, una visione sperimentale di museo fondata sul dialogo tra mondo accademico e artistico, tra prassi creativa e ricerca scientifica. [1] Ancora oggi in tale luogo si respira un’aria innovativa tesa a valorizzare, sperimentare un nuovo concetto di curatorialità e interdisciplinarietà.

All’interno dei suoi ambienti, nonostante il mutare della prospettiva storica, studenti, artisti e docenti, hanno lavorato, fianco a fianco, per la realizzazione di mostre d’arte contemporanea, lezioni-laboratorio, letture attive e MasterClass.

Nel Marzo 2016 vi ha inaugurato un’interessante mostra a cura di Giulia Tulino: Il linguaggio come scoperta. Nuove forme di libro d’artista nel XXI Secolo. In quest’occasione gli artisti Lucia Crisci, Giuseppe Graziosi, Susanne Kressler, Alessandro Rosa e il gruppo Void, sono stati invitati a confrontarsi con una forma artistica particolare: il libro d’artista.

Introducendo la tavola rotonda, tenutasi dopo il vernissage ed intitolata: Il libro d’artista dalle origini ai giorni d’oggi, il professore Claudio Zambianchi ha suggerito una riflessione sulle difficoltà insite nella definizione e nella storicizzazione del fenomeno artistico in questione.

IMG_9335 copia - Copia

A seguire il collezionista Mauro Carrera, indicando come riferimento la definizione di Artist Book formulata nel 1971 dal celebre critico d’arte Germano Celant, ha acutamente osservato: il libro d’artista è fondamentalmente una sintesi di contenuto e forma, è corretto oggi il termine “libro d’artista” o forse sarebbe meglio parlare di oggetto d’arte in forma di libro?

La tavola rotonda ha giocato un ruolo fondamentale all’interno della mostra. Grazie ad essa sono emerse le motivazioni della diffusione e del successo del libro d’artista: esso ha rappresentato, dai tempi più remoti, un veicolo di promozione alternativo al classico circuito di distribuzione dell’arte, ed è stato particolarmente apprezzato da artisti intenzionati a presentare, con una sana dose di libertà ed indipendenza, il proprio lavoro. Durante il dibattito sono emersi molteplici interrogativi legati all’interpretazione e allo studio delle potenzialità e delle variazioni di tale fenomeno.

IMG_9333

L’impostazione classica del libro d’artista, in cui la struttura tipografica ospita al suo interno l’intervento dell’artista, ha subito dei mutamenti. Nei tempi più recenti, spiega la curatrice Giulia Tulino, ha prevalso la contaminazione tra varie tecniche e i lavori degli artisti esposti, confermano tali osservazioni. Facciamo riferimento all’opera di Lucia Crisci: Rosato 2015, arazzo realizzato attraverso l’assemblaggio di pagine di riviste accostate tra loro secondo un criterio puramente cromatico; all’installazione di Susanne Kessler composta da libri, dipinti con catrame, pendenti da una grande ruota metallica, intitolata Mobile Library 2015; ed infine alla performance sonora del gruppo Void: Noise is full of words 2012, basata su un software di lettura vocale che converte i suoni prodotti da una chitarra elettrica in parole e testi. Nel realizzare il loro lavoro, gli artisti citati si sono avvalsi di medium differenti, testimoniando le infinite modalità artistiche di rapportarsi ad un testo o di interpretare l’idea di libro. Possiamo dunque osservare come nel mondo dell’arte contemporanea il libro d’artista abbia subito un’ulteriore evoluzione: esso è stato dematerializzato, destrutturato, virtualizzato o infine addirittura integrato nell’opera d’arte, divenendo parte di essa.


[1]La fondatrice ed ideatrice di questo progetto museale, la professoressa Simonetta Lux, descrive, nel suo recente libro, l’ambiente culturale gravitante intorno al Museo. Simonetta Lux (a cura di) Museo Laboratorio di Arte Contemporanea. MLAC Index 2000-2012, Gangemi editore, Roma 2012.


immagini
(cover 1) Susanne Kessler, Mobile Library, 2015. (2) Void, Noise is full of Words, 2012 (3) Lucia Crisci, Rosato, 2015.
Tags: arsartist bookClaudio ZambianchidistributionEugenia BattistiRhizome
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > RE-ENTERING THE ULTIMATE DISPLAY

Next Post

VIDEO POST > Memory Lane

Next Post
VIDEO POST > Memory Lane

VIDEO POST > Memory Lane

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.