Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

ITUBE: Arte e Copia, al tempo delle Reti Neurali artificiali

Keywords: Arte, informatica, traduzioni automatiche

Manuel Grillo by Manuel Grillo
27/04/2021
in Focus
ITUBE: Arte e Copia, al tempo delle Reti Neurali artificiali

Tra le questioni aperte dal contemporaneo c’è la problematica del riconoscimento. L’Arte Occidentale, si è da sempre occupata della questione. Il problema della rappresentazione viene qui affrontato dal punto di vista etimologico e poi informatico. Dopo una breve introduzione alla Pattern Recognition verranno presentati i risultati di un esperimento iniziato nel 2013, che ha visto, e vede, l’utilizzo del motore di traduzione automatico di Youtube.

Téchne

A partire dai Miti fondativi della cultura Occidentale la questione della copia è stata trattata come tabù in Amore e Psiche[1], come immagine/copia, nel Mito della Caverna[2] di Platone, in termini di Simulacro con il Pigmalione[3] nelle Metamorphosi di Ovidio. L’arte, si è occupata del problema da sempre.

 

Il termine Arte stesso viene dalla parola latina ars, che a sua volta traduce la parola greca téchne, che per i Greci aveva una molteplicità di significati, molto più ampia di quella attualmente conferitagli. Disegnava infatti una capacità tanto mentale quanto manuale e poteva dirsi della scienza, della navigazione, della medicina, della tradizione militare e così via. In effetti la parola téchne potrebbe tradursi con il termine abilità che implica l’acquisizione pratica di conoscenze. Per Aristotele era una fusione di pensiero e produzione. Quando affermava che l’Arte imita la Natura non parlava dell’Arte intesa come imitazione ma di téchne, ossia delle abilità umane in genere. In quanto essere poietico e quindi producente, l’uomo era imitazione della Natura creatrice. E’ per questo che oltre alla pittura o alla scultura, rientrano in questa categoria anche teatro e poesia. Poeta e pittore sono infatti ritenuti eguali, in quanto poietici, creatori di immagini.

Dal simbolo all’immagine

Se nel periodo arcaico la lettura del mondo veniva affidata al simbolo, con il periodo classico si passò dalla sacralità della cifra alla razionalità della parola scritta, che sciogliendo l’uso teorico da quello pratico/funzionale, emancipò il segno dal suo contenuto, e quindi l’immagine dal suo supporto[4].

L’idea di immagine all’inizio, non era legata alla produzione effettiva, concreta della stessa. Ciò che i greci intendevano per immagine, era tutto ciò che riproducesse la natura, non come imitazione naturalistica della realtà, bensì in quanto copia di quel processo creativo che era proprio di ogni essere vivente. L’immagine è quindi sì reale, ma assente nella sua materialità. L’ìdolon (immagine) era dunque legato alla manifestazione, alla rappresentazione dell’invisibile, pertanto il suo significato era legato all’idea di evocazione. C’era un’efficacia simbolica, dettata dalla cultura stessa, che faceva della verità, alétheia[5], dis-velamento.

Con Platone però il concetto di immagine, tramutò dall’originario “apparizione”, investita di connotati religiosi, “all’apparenza” del puro visibile, si passò cioè dalla cifra al concetto, dal simbolo alla ragione, da una verità intesa come disvelamento, ad una verità finita, precisa, razionalizzata, corrispondenza esatta tra ciò che è e ciò che si vede. Parlando dell’immagine Platone parlava di “parere e sembrare, ma non essere”. L’arte, la téchne, imita la natura che “non è”, poiché, banale copia del mondo delle Idee[6].

L’alfabetizzazione del mondo greco porterà alla nascita delle poleis, dell’Iperuranio, alla retorica alla storia alla filosofia, il dominio della parola. Il linguaggio, smette di essere un regalo, un’epifania, un dono degli dei per convertirsi in una téchne, in una destrezza o abilità che si poteva imparare.

Dall’epifania alla copia

Con la scrittura, la parola, il linguaggio, da orale che era, diventa dunque “visibile”. Vedere e utilizzare, divennero i presupposti dell’astrazione, dell’autonomia della forma rispetto al contenuto, l’arte diventa ora, nell’epoca classica, astrazione del valore della forma in quanto tale, separata dalle funzioni sacre che aveva in passato. La téchne mimetike si fece autonoma, sciolta da ogni altro ambito, diventò pura cura della forma. Questa emancipazione della forma, della figura plastica rispetto al suo contenuto, stette all’origine della nascita dell’immagine, la formula dal mito al logos[7], può così leggersi anche come “dal rituale alla forma astratta”, e quindi autonoma dell’immagine. La rappresentazione sensibile venne valorizzata in quanto tale, l’oggetto, l’ente, l’immagine, si assolutizzò, dell’essere, sarà ormai, nulla. L’immagine da dispositivo di evocazione dell’assente, diventò apprezzabile solo in quanto espressione del pres-ente, e quindi apparenza, simulacro della realtà, si passò dal contenuto/cifra, alla forma/copia.

Il termine téchne, acquistò così connotati prettamente umani, la ragione si sostituì al sacro, e l’immagine, da epifanica si fece copia. La téchne si mise a servizio del simulacro, dell’apparenza, per l’ottenimento della copia.

Apice di questa linea evolutiva del concetto di arte come copia biunivoca della realtà, è oggi rappresentata dalla scienza informatica.

… to be continued…

[1] Amore e Psiche. Storyboard di un mito. Miriam Mirolla Electa editore 2008

[2] Libro Platone collana Rossa

[3] L’ effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, Victor I. Stoichita, Il Saggiatore 2006

[4] Pag. 34-36 Il significato dell’Arte nell’Età Arcaica in: Il volo dell’albatro. Progettando la società di domani. Tesi realizzata per il Corso di Pittura Accademia Belle Arti di Roma 2011

[5] Pag. 59-62 Memoria verità e poesia Teoria dell’Arte Jimenez, citato nella Tesi 2011

[6] Pag. 67 Dal mito al logos, dal rituale all’immagine Teoria dell’Arte Jiemenez.

[7] Pag. 62-70 Dal mito al logos, dal rituale all’immagine Teoria dell’Arte Jiemenez. “In questo senso la ben nota formula “dal mito al logos”, abitualmente utilizzata per spiegare la comparsa della filosofia in Grecia, deve essere ampliata: dal rituale e dal mito, alla forma astratta autonoma dell’immagine. (…) E’ questa la tappa culturale che ci permette di parlare propriamente di arte.” Citato nella Tesi 2013

immagini: (cover 1) sasso d-artista (2) nella caverna (3) visionario

Tags: algorithmalgoritmiarsarshakeexperimentationimmagineManuel Grillopattern recognitionpoeticaresearchsimulacrotéchne
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Milky Way

Next Post

ITUBE. Arte e copia al tempo delle reti neuronali.Pt.2

Next Post
ITUBE. Arte e copia al tempo delle reti neuronali.Pt.2

ITUBE. Arte e copia al tempo delle reti neuronali.Pt.2

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.