Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Miguel Chevalier: «Digital Arabesque»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Miguel Chevalier: «Digital Arabesque»

digital_arabesques_6

Con la scrittura di software generativi [qui realizzati da Cyrille Henry and Antoine Villere] e la realizzazione di attenti giochi di proiezione, l’artista francese Miguel Chevalier è in grado di immergere letteralmente in altri mondi. Creato in occasione dell’Islamic Festival, Digital Arabesque 2014 è un installazione di realtà virtuale che prende vita sul pavimento di Al Majaz Water Front. Tradizione e modernità vivono nella simultaneità del mezzo digitale che attraversano. Grafiche policrome dinamiche richiamano le tecniche del mosaico, dello zelliges, e del mondo di  Mashrabiya. Tutto questo è generato da algoritimi matematici liberati nello spazio virtuale dove prendono vita per generare un’infinità combinatoria di forme che si evolvono e si rinnovano. Non solo. I visitatori interagiscono e interferiscono con il lavoro provocando mutamenti e slittamenti nella traccia del movimento indicata inizialmente dal software. Lasciano così spazio ad una casualità che diventa generatrice di nuove e sorprendenti trasformazioni, accompagnate dalla sensazione di essere immersi in un gigantesco caleidoscopio arabesque.

Natura, matematica e macchina entrano in un gioco di interferenze tradotte in una vertiginosa visione, interattiva e avvolgente. Il linguaggio è declinato nelle sue diverse sfaccettature, ritratto nella sua funzione al servizio della natura – nel suo dettare le regole della creazione e della sua evoluzione -, nella sua funzione di scrittura del codice di programmazione che guida la macchina (il computer) a codificare funzioni e visualizzazioni; infine. Il linguaggio, infine, è ritratto nel suo processo di traduzione, in questo caso generata dalla sovrapposizione e dall’intersezione del tutto nel  filtro delle risoluzioni installative che le consegnano al pubblico in una versione interattiva e immersiva.

digital_arabesques_5

Digital Arabesques 2014 è, quindi, un’opera ibrida. Dalla sua realizzazione in studio attraverso la scrittura di un codice di programmazione, in questo caso realizzata da Cyrille Henry and Antoine Villeret, si apre allo spazio urbano per diventare la prima opera pubblica dell’artista francese. Lo studio di una formula installativa si è infatti esteso ad una riflessione che ha tenuto conto dello spazio urbano risolvendosi in una soluzione architettonica che rendesse quanto più possibile invisibili le strutture a sostegno degli strumenti di proiezione.

 [vimeo id=”115559399″ width=”620″ height=”360″]

Se l’installazione ci risucchia in un’immersione totale,  il video prodotto da Claude Mossessian con una drone camera, ci posiziona da un altro punto di vista, quello che la prospettiva del bird – eye restitisce con una visione dall’alto. Ecco ancora una volta intrecciarsi analogico e digitale in un’opera pubblica che nell’interazione con i visitatori e con gli spettatori sul web si trasforma in una performance analogica di «zoom in» (quello dell’immersione nell’installazione) e di «zoom out» (quello del video ripreso dall’alto) che dà vita a composizioni cangianti materializzate dalla combinazione di tradizione e modernità.


Images (all) Miguel Chevalier, Islamic Art Festival, Al Majaz Water Front, Sharjah (UAE), Department of Culture & Information, Directorate of Art, Sharjah Government, Generative and interactive virtual-reality installation, 50 m x 22 m / 164 ft x 65,6 ft , Software: Cyrille Henry and Antoine Villeret, Technical production : Voxels Productions / Nicolas Gaudelet (video) A film by Claude Mossessian © Claude Mossessian
Tags: arsimmersiveinteractiveMiguel CHEVALIERpublic art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Ebb & Flow – Daniel Baker

Next Post

VIDEO POST > «System»

Next Post
VIDEO POST > «System»

VIDEO POST > «System»

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.