Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

NET ART ANTHOLOGY da Rhizome.org

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/01/2017
in Focus
NET ART ANTHOLOGY da Rhizome.org

1_FLOODNET

“Retelling the history of net art from the 1980s through the present day.”: si presenta così, con poche semplici parole, la mostra online “NET ART ANTHOLOGY” a cura di Rhizome.org.

I cultori dell’arte digitale saranno più che lieti di ritrovare alcune delle opere net più famose, (potremmo dire ormai di culto) nate a partire dagli anni Ottanta dall’ impetuosa affermazione di Internet e a loro tempo studiate, istituzionalizzate e dunque evolutesi secondo nuove spinte propulsive, tecnologiche e teoriche.

Il progetto espositivo –  la venue è chiaramente l’etere – avrà una durata di due anni, durante i quali, settimanalmente, saranno esposte 100 opere net art complete di contestualizzazione critica.

Preservare e rendere accessibili opere che non sempre lo sono, rappresentano scopi precipui della mostra e di Rhizome in particolare. Ma soprattutto si evidenzia il tentativo di fornire una prospettiva ad un tipo di arte storicizzata ma priva di un catalogo: in altre parole, scriverne la storia raccogliendo gli elementi di un ipotetico canone estetico.

Il primo capitolo dell’esposizione, “Part 1: 1984-1998”, si apre col celeberrimo Cyberfeminist Manifesto for the 21st Century del collettivo femminile VNS Matrix, fondato da Josephine Starrs, Julianne Pierce, Francesca da Rimini e Virginia Barratt. Correva l’anno 1991 e le promesse della nuova società digitale furono l’occasione per affermare, con ironia, quanto essa fosse solo l’evoluzione di quella patriarcale.

2_Lialina

Dalla teoria alla pratica, un nuovo terreno da esplorare per gli artisti della rete era il linguaggio verbale. Nel 1985 Eduardo Kac lanciava Reabracadabra, un poema visivo creato e presentato sul network pre internet video texto; mentre Olia Lialina ragionava su un’inedita narrazione fatta di ipertesti, frames e immagini con My Boyfriend Came Back from the War del 1996.

Ma il lavoro sul mezzo tecnico era solo parte della poetica della net art negli anni Novanta. Internet non era solo medium, ma significava – come oggi – collaboratività. Antoni Muntadas raccoglieva, nella sua installazione The File Room del 1994, documenti oggetto di censura nel mondo: grazie alla postazione computer posta al centro della stanza il visitatore poteva contribuire all’ampliamento dell’archivio. L’opera è processo, che si riattiva in occasione della mostra di Rhizome.

La riflessione sociale e politica torna in FloodNet (1997), perno concettuale e strumento per l’azione collettiva on-line del gruppo Electronic Disturbance Theater: Internet come agorà diventa il luogo per proteste politiche e sit-in virtuali.

3_mouchette-cat

La questione dell’identità (vera, fittizia, nascosta, pubblica, rubata, replicata) fu centrale fin dagli albori di Internet e nel lavoro MOUCHETTE di Martine Nedda, attivo dal 1996. MOUCHETTE è una 13enne la cui persona, la storia e la vita, sono esposte sul suo sito web e costruite progressivamente dalla sua interazione col pubblico. Il risultato è una sua notevole presenza in rete e un archivio sociale di discussioni, provocazioni, fan art e furti identitari.

Grafica, processo, collaboratività, infowar, comunicazione. Parole con significati nuovi e inaspettati nascono nel 1994 dalla giocosa sperimentazione sulla scrittura di Mez Breeze. La sua poesia Mezangelle è un codework-online: un nuovo codice che si costruisce a metà tra il linguaggio umano e quello di programmazione della macchina.

Non sappiamo cosa ha in serbo per noi Net Art Anthology fino al 2018. Si tratta di un ambizioso progetto in divenire che concorre alla conservazione delle opere, ne rimette in moto i meccanismi e contribuisce alla memoria storica digitale.  La mostra ha appena iniziato a tracciare i suoi contorni, tuttavia promette di mostrare, alla fine, forse la più ampia e sensazionale fotografia di un capitolo dell’arte che è destinato, al passo con l’evoluzione tecnologica del web, a stupirci ancora.

Un grandioso balzo lungo più di 30 anni ci consentirà di apprezzare maggiormente il sincero entusiasmo e la viva curiosità nelle speculazioni dei pionieri della Net art, azzerando la sensazione di scontato che oggi ha Internet per la generazione digitale e di riscoprire la preistoria di molti dispositivi, quasi a ricordarci “come eravamo”.


Rhizome, NET ART ANTHOLOGY, 2016 – 2018

immagini
(cover 1) Electronic Disturbance Theater, Flood Net DDK (1999). Web page with Java Applet used for virtual sit-ins. Courtesy of the artists. (2) Olia Lialina, My Boyfriend Came Back from the War (1996). Website. Courtesy of the artist. (3) Mouchette, Kill That Cat (1999) from the project Mouchette.org (1996-ongoing). Website. Courtesy of the artist.

 

 

Tags: Antoni Muntadasarsarshakedocumentationeduardo kacElectronic DisturbancehistoryMezangelleMichela RuggeriMOUCHETTEnet artNet Art AnthologyOlia Lialinapioneersplatformpre-webpreservationRhizome
ShareTweetShareSend
Previous Post

Critical Grounds #7. Il gioco dei destini incrociati. Tra arte e critica d’arte, ovvero il caso Elena Bellantoni

Next Post

Call for artists > FRIEZE ARTIST AWARD 2017

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.