Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Orienti. Visioni contemporanee

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Orienti. Visioni contemporanee

invito_power shakes_iran e medio oriente_villa ada_def

«Estremo Oriente», «Medio Oriente», «Vicino Oriente» sono solo alcune delle definizioni coniate nei secoli per identificare le aree geografiche situate ad est dell’Europa. Il termine Oriente, che deriva dal latino oriens (nascere, sorgere) in riferimento al punto dell’orizzonte dove si leva il sole al mattino, era usato già dai romani in epoca classica mentre le espressioni «Medio Oriente» ed «Estremo Oriente» hanno avuto origine da consuetudini della diplomazia inglese e francese intorno alla seconda metà dell’Ottocento.

ARASH IRANDOUST, On Being God, Video installation, 2013, 24' 04

Oriente è un termine prodotto dalla cultura europea, tanto che il nome della Cina si traduce come Regno di Mezzo, rivelando una percezione geografica del mondo completamente diversa rispetto a quella eurocentrica. Nell’ambito della cultura contemporanea alla parola «orientale» si preferisce l’aggettivo «asiatico» che connota territorialmente e in maniera più precisa tutto il grande continente ad est dell’Europa.

Il termine «Oriente» resta comunque vivo nell’immaginario europeo e sembra mantenere integro quel fascino intriso di mistero e quel senso di lontananza che nel mondo globalizzato di oggi non avrebbe ragione di esistere, ma che pur permane dietro una parola che inevitabilmente richiama alla mente i viaggi degli avventurieri sulla via della seta, l’impero del Gran Khan, le Mille e Una Notte…

Da un punto di vista culturale, l’Asia è sicuramente il più complesso dei cinque continenti. Un patchwork di aree geografiche, politiche e religiose in continua evoluzione in cui storie, lingue e tradizioni millenarie si eclissano e risorgono intrecciandosi, in alcuni casi, in maniera inestricabile.  La rassegna all’interno dell’Art Project Space di Villa Ada Festival Roma Incontra il Mondo vuole presentare una selezione di video di artisti provenienti da vari paesi e regioni dell’Asia che offra la possibilità di osservare questo continente in evoluzione con gli occhi dei suoi stessi protagonisti.

Haleh Jamali (in collaboration with Monica De Ioanni), Feed, 2012, 3'39''+7'15'', Loop, HD, stereo, color, video still 3

Da un punto di vista culturale, l’Asia è sicuramente il più complesso dei cinque continenti. Un patchwork di aree geografiche, politiche e religiose in continua evoluzione in cui storie, lingue e tradizioni millenarie si eclissano e risorgono intrecciandosi, in alcuni casi, in maniera inestricabile.  La rassegna all’interno dell’Art Project Space di Villa Ada Festival Roma Incontra il Mondo vuole presentare una selezione di video di artisti provenienti da vari paesi e regioni dell’Asia che offra la possibilità di osservare questo continente in evoluzione con gli occhi dei suoi stessi protagonisti.

La prima parte della rassegna sarà dedicata al Giappone presentando una selezione di film e video documentazioni di performance di artiste nipponiche nell’ambito di The Pink Gaze a cura di Valentina Gioia Levy e promossa congiuntamente dal Museo Nazionale d’Arte Orientale di Roma e il Museo Carandente di Spoleto. La seconda parte dal 14 al 20 luglio vedrà protagonista l’Indonesia con una selezione a cura di Naima Morelli; mentre la terza parte Power Shakes, sotto la curatela di Elena Abbiatici, si concentrerà sul Vicino e il Medio Oriente. Chiuderanno il ciclo Cina e Thailandia (dal comunicato stampa).


Orienti – Visioni contemporanee, diretto da Valentina Gioia Levy, con la collaborazione di Elena Abbiatici e Naima Morelli, Villa Ada Festival Art Project Space. Artisti: Kazuko Miyamoto, Yoko Ono; Krisna Murti, Tintin Wulia, Slave Pianos and Punkasila; Farid Bayan, Arash Irandoust, Haleh Jamali, Hiwa K, Avish Khebrehzadeh, Maziar Mokhtari, Moataz Nasr, Azadeh Nilchiani, Ehsan Shadmani; Li Ran, Liu Wei, Chai Siris. Art Porject Space, Villa Ada, Via Ponte Salario, 28, Roma, 04.07 – 30.07.2014.

Immagini

(cover) Avish Khebrehzadeh, Theater IV – The Unnameable Dream, 2010, olio su gesso e legno, 72 x 48 pollici, con proiezione di video-animazione, 6′ 27″, courtesy Studio Sales di Norberto Ruggeri, Roma (1) Arash Irandoust, On Being God, installazione video, 2013, 24′ 04″ loop, video still (2) Haleh Jamali (con la collaborazione di Monica De Ioanni), Feed, 2012, 3′ 39”+ 7′ 15” loop, HD, stereo, colore, video still 3

Tags: Arash IrandoustarsAsiaAvish KhebrehzadehAzadeh NilchianiChai SirisEhsan Shadmanielena giulia abbiaticiexhibitionFarid BayanHaleh JamaliHiwa KKazuko MiyamotoKrisna MurtiLi RanLiu WeiMaziar MokhtariMoataz NasrNaima MorelliOrienteOrienti Visioni contemporaneePower ShakeSlave Pianos and PunkasilaTintin WuliaValentina Gioia LevyVilla AdaYoko Ono
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Anna Marinenko

Next Post

Le «Fatiche» di Puppi

Next Post
Le «Fatiche» di Puppi

Le «Fatiche» di Puppi

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.