Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Le «Fatiche» di Puppi

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Le «Fatiche» di Puppi
1_FATICA-N.28bis---2008-palazzo-delle-esposizioni---Roma_photo_by_Mario_di_Paolo_small

 Per creare le sue Fatiche, video – installazioni che dal 1996 hanno stravolto [percettivamente] lo spazio di gallerie, musei, fiere d’arte, spazi alternativi, Daniele Puppi ha messo in gioco generi artistici diversi. Partendo da una predilezione per il cinema combinata con un impiego consapevole del linguaggio installativo e un’attenzione particolare per il suono, Puppi manipola i linguaggi creativi, li sradica dalle convenzioni e li integra nello spazio dove acquistano una loro fisicità, complici di un’«amplificazione della percezione», come l’ha descritta in un suo saggio Stella Santacatterina.

Non appena diplomato dall’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1996, Puppi realizza la prima delle sue Fatiche, inizio di una ricerca costante su spazio e spazialità definendoli attraverso il corpo, nella sua fisicità, nella sua eco attraverso l’immagine e nelle capacità sensoriali che dal corpo partono e a questo ritornano arricchite di nuove informazioni. C’è poi la fisicità richiesta da chi fruisce il lavoro nello spazio, disorientato dalla sproporzione delle immagini, da un suono amplificato, da un’architettura che cambia i suoi connotati.

2_-FATICA-N.1---1996-Roma_small

All’epoca della Fatica n.1, un muro divisorio del Teatro degli Artisti (Gruppo Filtro) a Roma, era destinato a demolizione. Sarà Puppi stesso a distruggerlo e a servirsi del montaggio di immagini e suoni derivati dalla ripresa di questo suo intervento, ad elemento struttura per creare punti di vista molteplici.

[vimeo id=”98636425″ width=”620″ height=”360″]

 Da questo momento in poi, le sue Fatiche entrano e stravolgono gli ambienti più diversi: la chiesa sconsacrata di Santa Rita e la galleria Magazzino a Roma (Fatica n. 4, 1997), la galleria milanese Massimo De Carlo, la Lisson e la Sprovieri Gallery di Londra. E ancora, istituzioni museali come la Galleria d’Arte Moderna, il MAXXI di Roma e la monumentale Hangar Bicocca a Milano, istituzionalizzata sì, ma architettonicamente mantenuta nelle sue originarie fattezze dettate dalla destinazione industriale. Suono, architettura e immagini diventano nuove coordinate spazio-temporali che è necessario, ma anche istintivo, rilevare per «capire» lo spazio «ascoltandolo» con tutte le corde della percezione.

[vimeo id=”98636493″ width=”620″ height=”360″]

La monumentalità visiva e sonora richiama con forza ineluttabile l’attenzione di chi entra, catturato come da una sirena, e guidato fino al punto in cui lo coglierà un senso di disorientamento, e lo costringerà ad attivare tutte le facoltà percettive. Anche la dislocazione temporale diventa riferimento spaziale.

[youtube id=”iXVKeg9dcVM” width=”620″ height=”360″]

Lo spazio vissuto, quello ripreso mentre l’artista lo definisce con dei movimenti fisici [e attraverso dei particolari del corpo in movimento], si sovrappone con il presente dello stesso spazio quando vissuto da chi entra. Si crea così un nuovo, paradossale, equilibrio da ritrovare nel legame che si instaura tra la fisicità dell’esperienza presente, quella conservata nella memoria delle immagini e il tempo che intercorre tra questi due momenti.

[vimeo id=”98636080″ width=”620″ height=”360″]

Se le Fatiche amplificano ed estendono lo spazio nella sua più recente serie dei re-animated cinema, iniziata con What Goes Around Comes Around nel 2011 per Art Miami, è lo spazio della pellicola dello schermo, delle icone cinematografiche a sconfinare dallo schermo. Le immagini conquistano una tridimensionalità tutta analogica, tradiscono la «tradizionale» percezione del tempo e ci vengono incontro nella vita reale.

[youtube id=”Y0Hcy32P2ik” width=”620″ height=”360″]

La versatilità di Puppi e la curiosità che lo spingono a sperimentare con spazi e linguaggi creativi hanno trovato terreno fertile nella Widget Art Gallery di Chiara Passa, galleria e opera virtuale costruita «con» e «nel» linguaggio informatico delle applicazioni (le widgets appunto), fruibile solo attraverso gli schermi di dispositivi mobili e computer. Una mosca, rappresentata in scala, è catturata dentro lo schermo dove si muove nervosamente sbattendo contro le pareti liquide. Ancora una volta è il suono a catturare a costringere la nostra attenzione verso la mosca, altrimenti quasi invisibile. Anche qui la sorpresa ci coglie impreparati quando urtando il muro frontale l’insetto provoca un suono in scala roboante. A questo punto il muro si apre, e solo per un’ istante lascia intravedere il punto di fuga (vanishing point) e immaginare possibili proseguimenti [spaziali].


Daniele Puppi


immagini e video
(cover) Cinema Rianimato N.3, 2012, Digitalife Exgil Roma, courtesy Daniele Puppi and Magazzino (Roma), photo by Mario di Paolo (1) Daniele Puppi, FATICA – N.28bis, Palazzo delle Esposizioni, Roma, courtesy Daniele Puppi and Magazzino (Roma), photo by Mario Di Paolo. 2008 (2) FATICA- N.1 – Roma, 1996, courtesy Daniele Puppi and Magazzino (Roma). (3) video Daniele Puppi, Fatica n. 25, 2004, Lisson Gallery (Londra) video documentation (4)  Daniele Puppi, Fatica n. 16, 2008, Hangar Bicocca (Milano), video documentation (5) Daniele Puppi, Fatica n. 23, 2010, Galleria d’Arte Moderna (Roma), video-documentation (6) Daniele Puppi, Cinema rianimato n. 3, 2012 Ex-Gill (nell’ambito del Festival Digital Life, Roma), video documentation (7) Daniele Puppi, Vanishing Point, 2014, Widget Art Gallery (galleria virtuale di Chiara passa), video extract.

[nggallery id=40]

 
Tags: applicationarschiara passacinemaDaniele PuppiinstallationLe Faticheperceptionpost-productionvirtual gallerywidget
Share39TweetShareSend
Previous Post

Orienti. Visioni contemporanee

Next Post

Minuetto per 100 ritratti di Giuseppe Stampone

Next Post
Minuetto per 100 ritratti di Giuseppe Stampone

Minuetto per 100 ritratti di Giuseppe Stampone

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.