Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE19

Romaeuropa Festival e Digitalive a Roma

Landscape. “Un paesaggio da scoprire e da attraversare”

Arshake by Arshake
29/11/2019
in DIGITALIVE19, Events, Focus
Romaeuropa Festival e Digitalive a Roma

Romaeuropa arriva alla sua 34° edizione, confermandosi sempre attento al tetto qualitativo delle proposte, sempre al passo con i tempi. Sono 20 i luoghi che ospiteranno quest’anno la rassegna – in programma dal 17 settembre al 24 novembre, con il titolo Landscape. «Un paesaggio da scoprire e da attraversare», geografia che si estende in più dimensioni da attraversare con attitudine e fare propositivo rivolto al futuro.

377 artisti provenienti da 27 paesi, protagonisti dei 126 eventi in scena in varie sedi della capitale, dall’Auditorium al Teatro Argentina, Olimpico e Vascello, fino agli spazi del Mattatoio, a Palazzo Merulana e alla sala Santa Rita.

Il Romaeuropa Festival 2019 ha inaugurato il17 Settembre con Lia Rodrigues dal Brasile, e moltissimi sono gli eventi che si susseguiranno fino alla fine di novembre, tra mostre, installazioni, performance, danza e teatro.

Tra questi, torna la rassegna Digitalive un format curato da Federica Patti presentato per la prima volta lo scorso anno come proseguimento di una sezione che il Festival per otto aveva dedicato all’arte digitale. L’attenzione verso produzioni digitali presentate all’interno di una mostra (cosa che negli anni passati aveva assolutamente ragion d’essere) nella nuova evoluzione si è estesa all’arte algoritmica nella sua dimensione time based, organizzata nella messa in scena di performance in più repliche durante i giorni del Festival.

«Digitalive nasce per analizzare le interrelazioni fra corpi, software e macchine – afferma la curatrice Federica Patti. – Tra streaming, realtà virtuale, intelligenze artificiali, interattività, l’accelerazione tecnologica continua a rivoluzionare i concetti di tempo e di ‘live’ lasciando emergere un alto gradiente di performatività – nozione ora estesa all’intera natura del processo mediale, il cui centro è diventato il più ampio spettro di azioni quotidiane, intime e collettive. L’ubiquità pervasiva dei media e della rete influenza profondamente i modi e gli stili in cui la performatività viene messa in atto e fruita: ‘La performatività è postumana’, come direbbe Karen Barad».

Come per il resto della rassegna del Romaeuropa, l’attitudine è sempre quella di crescere e attualizzarsi. L’ibridazione e la stretta relazione di alcuni spettacoli e installazioni del corpo centrale del Festival con questa rassegna sono solo un esempio.  Così come l’apertura ai giovani e alla sperimentazione, come l’invito degli studenti della RUFA – Rome University of Fine Arts a realizzare una installazione audiovisiva immersiva per relazionarsi con la questione climatica con l’impiego di dati che descrivono i flussi migratori degli animali condizionati dall’espansione umana.

Le installazioni luminose e site-specific di Gyula Várnai e Quiet Ensemble (rispettivamente in mostra dal 24 ottobre al 3 novembre, e dal 7 al 24 novembre) pensate per sulle linee architettoniche della Sala Santa Rita di Roma, sono ospiti del Romaeuropa Festival ma si pongono in dialogo e in continuità con quanto il Digitalive porta in scena. Tutto questo con Arshake lo seguiremo da molto vicino. Con Digitalive, infatti, prosegue BACKSTAGE /ONSTAGE, il progetto realizzato da una sinergia tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival e Arshake con il quale l’aspetto time – based delle performance sarà traslato ed esteso in un progetto di documentazione online, racconto delle opere e degli artisti concepito per lasciare traccia dei momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi ma anche il profilo dei suoi autori. Vi lasciamo curiosare il sito del Romaeuropa il fittissimo calendario di eventi, riconfermando anche quest’anno una capacità incredibile di mettere in relazione realtà istituzionali sul territorio molto diverse tra loro, e queste con il network internazionale. Ci ritroveremo su questi canali per numerosi approfondimenti e ci prepariamo per il Festival.


REf19 ~ Digitalive  – DIGITALIVE. PAESAGGI VIRTUALI, 4-6 ottobre, 2019, Mattatoio, Roma
Mara Oscar Cassiani, Marco Donnarumma & Margherita Pevere, Maria Di Stefano, Enrico Malatesta plays Eliane Radigue, ZU, Sandra Mason, Studenti del corso Multimedia Rufa, ¡miércoles! aka Nicolas Jaar – Stephanie Janaina, Hiroaki Umeda, Ultravioletto, Franz Rosati, Enrica Beccalli, Roula Gholmieh, a cura di RE:HUMANISM

immagini: (cover 1) Romaeuropa Festival 2019. Invito (2) Hiroaki Umeda, Median (3) ¡miércoles! aka Nicolás Jaar – Stéphanie Janaina, foto AlbaRuperez, MiraFestival, 2018 (3) Rufa, De_Migration (4) Ultravioletto, Sonic Arms (5) Wainting for Digitalive, The Pills. Disagio è comicità

 

 

 

 

Tags: algorithmsarsarshakeEnrica BeccalliEnrico Malatesta plays Eliane RadigueFranz RosatiHiroaki UmedaMara Oscar CassianiMarco Donnarumma & Margherita PevereMaria Di StefanoMattatoioperformanceRE:HUMANISMRomaRomaeuropa FestivalRoula GholmiehSandra MasonStudenti del corso Multimedia RufaUltraviolettoZU¡miércoles! aka Nicolas Jaar - Stephanie Janaina
ShareTweetShareSend
Previous Post

House of Displacement – Interventi teorici

Next Post

Eva e Franco Mattes. My Little Big Data

Next Post
Eva e Franco Mattes. My Little Big Data

Eva e Franco Mattes. My Little Big Data

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.