Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

House of Displacement – Interventi teorici

Aspettando il Festival (ormai a brevissimo a Torino), i curatori di CampoBase raccontano degli interventi teorici

Campobase by Campobase
30/09/2019
in Focus
House of Displacement – Interventi teorici
In attesa che il Festival House of Displacement abbia inizio a Torino (3-6 ottobre), CampoBase racconta degli interventi teorici. Potete leggere qui la loro introduzione agli interventi performativi (House of Displacement: interventi performativi, Arshake, 16.09.2019) e qui quella sugli interventi artistici (House of Displacement. Interventi artistici, Arshake, 23.09.2019). Oggi ci raccontano degli interventi teorici con Tommaso Guariento,Matteo Meschiari, Andrea Staid e con la rivista Kabul, per spaziare dalla filosofia, all’antropologia, alle nuove geografie del contemporaneo e all’intreccio di tutto questo in un discorso unico. Non manca assolutamente nulla. Il giorno è quasi arrivato. Pronti a partecipare!

La programmazione di House of Displacement ospita interventi teorici che spaziano dalla filosofia all’antropologia culturale, dalla geografia alla semiotica. Questi interventi sono intesi come momenti di produzione di conoscenza che invitano i partecipanti a confrontarsi su diversi aspetti della vita contemporanea − la società, la scienza, la tecnologia e la natura stessa − sempre più definiti dal movimento e da una condizione di dislocamento.

Gli incontri teorici si svolgono presso il tram di Progetto Diogene, una realtà radicata nel tessuto torinese da ormai molti anni, caratterizzata da una ricerca di scambi e confronto legati ai temi e alle modalità della pratica artistica contemporanea. Il tram riportato alla vita da Diogene, situato nella rotonda di Corso Regio Parco/Corso Verona, è luogo di riflessione in cui fermarsi e dialogare.

Il venerdì 4 ottobre alle ore 18 l’incontro con Tommaso Guariento, Spazio Simbolico, Prospettico, Moderno, Post-moderno, Neo-medievale,ripercorre una cronologia delle rotture epistemiche che hanno caratterizzato la relazione tra l’uomo e l’ambiente, passando dallo spazio simbolico pre-moderno allo spazio disincantato della prospettiva lineare, fino al post-moderno e alle sue forme cosmopolite, kitsch e stereotipate. Tommaso Guariento, dottore di ricerca in Studi Culturali Europei presso l’Università di Palermo, invita con il suo intervento a interrogarci direttamente sulla natura del nostro tempo e dello spazio nel medioevo digitale.

Il giorno successivo, sempre alle ore 18, Andrea Staid, docente di Antropologia culturale e visuale presso Naba a Milano, e Matteo Meschiari, professore associato di Geografia all’Università di Palermo, costruiscono in dialogo il loro intervento dal titolo Abitare Illegale. Staid e Meschiari ci conducono tra Europa e Stati Uniti in un viaggio all’interno delle più differenti esperienze abitative, passando dalle case occupate italiane ai wagenplatz in Germania, dai villaggi rom e sinti del nord Italia, ai pueblos ocupados in Spagna. Il dibattito aspira a decostruire le certezze sull’abitare del cosiddetto primo mondo aprendo prospettive inaspettate sulla condizione mobile che caratterizza la contemporaneità.

Infine, KABUL magazine propone una conversazione partecipata indagando il concetto di kinopolitica teorizzato da Thomas Nail. Tra l’analisi di alcuni casi studio e un dibattito che coinvolgerà i partecipanti in prima persona si discute l’idea di movimento quale condizione irrinunciabile del vivere contemporaneo. L’incontro anticipa la pubblicazione di Visitors, terzo volume della collana K-Pocket Guide che verrà presentato a novembre 2019. Grazie al lavoro portato avanti attraverso la creazione di un archivio digitale di traduzioni di testi critici, curatoriali e filosofici inediti, lo spazio critico di discussione aperto da KABUL porterà ulteriori stimoli per l’incontro che si svolgerà domenica 6 ottobre alle ore 17.

 House of Displacement, a cura di CampoBase, Torino, 03 – 06 ottobre, 2019
CampoBase è uno spazio temporaneo e in trasformazione fondato nel 2019 dal collettivo curatoriale composto dai partecipanti di Campo18, corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Lo spazio è inteso come un luogo di possibilità per l’attivazione di processi collettivi di conoscenza, attraverso la creazione di un ambiente aperto che favorisce occasioni pubbliche di incontro, confronto e dialogo. CampoBase predilige pratiche discorsive e approcci sperimentali. La programmazione alterna workshop, eventi, progetti espositivi e format quali crit, screening e focus.

immagini: (cover – 1-4) Progetto Diogene, Tram Diogene, www.abbruzzesestudio.com (5) courtesy Kabul magazine

Tags: Andrea StaidarsarshakefestivalHouse of DisplacementKabul magazineMatteo MeschiariProgetto DiogeneTommaso Guariento
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Eingeweide

Next Post

Romaeuropa Festival e Digitalive a Roma

Next Post
Romaeuropa Festival e Digitalive a Roma

Romaeuropa Festival e Digitalive a Roma

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.