Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Percorsi

Simone Bergantini • Terna 02

Arshake by Arshake
07/05/2018
in Percorsi
Simone Bergantini • Terna 02
< Interviews     

Simone Bergantini, Work n.77,  2009, fotografia tradizionale. Premio Terna 02 (categoria Gigawatt)


Simone Bergantini nasce a Velletri nel 1977. Nel 2004 si la laurea in storia dell’arte presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Si trasferisce poi a Milano dove apprende la tecnica fotografica come assistente di fotografi di moda e pubblicità. Da qui parte la sua ricerca personale sul linguaggio delle immagini, sui meccanismi formali che le generano e gli stimoli recettivi che la fotografia propone a chi guarda. Si trasferisce poi a Torino, dove attualmente vive e lavora. Nella sua ricerca la fotografia è adottata a strumento di indagine e filtro sulla realtà, quella della società ma anche quella più strettamente legata alla visione e ai sistemi percezione così come questi sono incanalati nei nuovi meccanismi formali. La sua è una sperimentazione costante che non lascia nulla al caso, ma che persiste nella ricerca di elementi di rottura, come ha affermato in una recente intervista (Tre domande per due: Simone Bergantini, Massimiliano Tommaso Rezza (2014), considerando la cultura dellʼ «errore» come il «terreno più fertile per l’emergere di nuove intuizioni e germinazioni» (S.B.). Vince diversi premi, oltre al Premio Terna, anche il Talent Calling della rivista FOAM (2010) e il premio Fondazione FRANCESCO FABBRI nel 2012. Nel 2010 è artista residente presso l’ISCP di New York. Le sue opere sono state esposte in gallerie private e spazi pubblici in Europa, Cina e Stati Uniti.  Nel 2011 è stato pubblicato «V2011», il libro d’artista commissionato dalla Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro, in collaborazione con la CO2 Gallery, con cui esprime il tema secentesco della vanitas, dall’artista stesso dichiarato come presenza costante nel proprio pensiero.
Work n.77, lavoro con cui vince il Premio Terna 02 (categoria Giagawatt) nel 2009 è una fotografia tradizionale di grandi dimensioni. L’opera ritrae alcune lampadine, i simboli tradizionali delle idee, immerse nel buio: l’immissione di nuova energia per accenderle è la promessa sottesa grazie alla quale l’ambiente circostante verrà svelato. L’intervista con Simone Bergantini si è svolta via e-mail in agosto 2014.

ritratto_simone_bergantini
Quale è il ruolo dell’artista nel sistema attuale dell’arte e della società?

Il ruolo dell’artista è, e rimane, quello di sempre. La gran parte degli uomini che si relazionano con l’arte rimangono invisibili alla società. Alcuni, vengono scelti di epoca in epoca per dare una veste estetica al potere di turno. Altri, pochissimi, rendono visibile l’invisibile.

Premio Terna pubblicò, in una delle sue prime edizioni, una ricerca previsionale dello stato dell’arte dal 2010 al 2015. I risultati hanno aperto una finestra su quello che è agli effetti il panorama attuale. Tra questi, anche il fatto che la crisi avrebbe portato ad un superamento dell’assuefazione rispetto alle regole dominanti, oltre ad un maggiore impegno sociale dell’arte. E’ quello che sta accadendo davvero?

Il concetto di «davvero» per una statistica ha un peso evidentemente diverso dal «davvero» percepibile da un singolo individuo, ma fatta questa piccola precisazione, sicuramente qualcosa sta cambiando sia a livello locale che globale. Le regole dominanti cambiano in continuazione ma non cambia mai il fatto che siano dominanti il che in un certo senso le rende sempre uguali a sé stesse. Quindi, in senso assoluto, per me non ha molta importanza che cambino. La cosa più interessante che forse posso osservare oggi sta nel fatto che alcune regole cambiano, non in relazione ad una crescita potenziale ma per l’inverso.

Addiction_mostra_Chistri_di_San_pietro_Festival_Fotografia_Europea_2014_exhibition_view

Cosa ha significato per la tua esperienza e per la tua ricerca la partecipazione al «Premio Terna»? Quali opportunità concrete, anche di mercato, ha generato?

Sicuramente vincere mi ha dato un periodo di grande visibilità e mi ha spinto a realizzare progetti in sospeso oltre ad aprire nuovi canali di dialogo, sia con galleristi che con curatori.

Cosa dovrebbe avere (che ancora non ha) l’Italia a sostegno della creatività per rendere il nostro paese sempre più competitivo a livello internazionale?

All’Italia manca in questo momento qualcuno in grado di avere una visione d’insieme e forse, peggio ancora, se anche ci fosse questo seme mancherebbe il terreno su cui far crescere questa visione. Non credo ci siano soluzioni che possano funzionare per uno o per un altro settore. Una possibilità sarebbe quella di ripartire dai fondamentali, forse dalla scuola e dalla formazione. Nel nostro paese manca l’anello di collegamento tra il senso della famiglia e il senso civico allargato. Per nostra grande fortuna (o sfortuna forse) siamo un popolo capace di colpi di genio individuali. Sono quasi sicuro che, in futuro, non mancheranno menti brillanti. Non ho altrettanta tranquillità nell’affermare che questo sia sufficiente a “competere” con il nuovo panorama globalizzato.

Gringe_Safari_2008_stampa_a_getto_di_carboncino_su_carta_cotone_dimensioni_variabili

Quale paese, su scala globale, ritieni sia il migliore da questo punto di vista?

Non ritengo ci siano paese migliori di altri ma solo geografie territoriali ed umane che in un momento di così grande imprevedibile cambiamento avranno per natura le caratteristiche di adattabilità necessarie.

In quale direzione si è evoluta la tua ricerca più recente? Ci puoi anticipare progetti e prospettive future?

La mia ricerca continua ad indagare i movimenti entropici nel flusso delle immagini. In altre parole quello che cerco di analizzare e riformulare è la differenza di peso nel significato delle immagini ieri e oggi. Questo tipo di ragionamento muove ogni mia nuova ricerca che poi ovviamente evolve e si ramifica in direzioni relativamente prevedibili. Attualmente sto promuovendo un ciclo del 2013 “Addiction” sull’assuefazione visiva e la perdita di significato delle immagini nel web inoltre sto lavorando al mio prossimo progetto ma per ora è un segreto!

L.C.D.P_2010_stampa_a_getto_di_carboncino_su_carta_cotone_dimensioni_variabili

I tuoi lavori sono prevalentemente fotografici. Quale è il tuo rapporto con la pittura e con il disegno?

I miei lavori sono finalizzati dal mezzo fotografico in quanto è quello che trovo più vicino alla mia sensibilità e al mio gusto pratico. La fotografia è solo la traduzione finale di un concetto nel linguaggio che conosco meglio e che quindi mi aiuta a disperdere il meno possibile il significato di quello che cerco di mostrare. Ma quando si tratta di studiare capire e ricercare pittura e scultura sono l’alfabeto essenziale di riferimento.

Ci puoi raccontare di come ha influito sulla tua ricerca la tua esperienza newyorkese  quando hai vinto la residenza ISCP – International studio & curatorial program?

Quello trascorso all’ISCP è stato un periodo incredibile di studio, lavoro e scambio, credo di dovere molto a quei mesi a New York, al viaggio a Shangai (per la mostra), agli incontri e al rapporto con alcuni degli artisti che in quell’anno hanno vinto il premio. Per me è stata una sorta di grand tour e non posso negare che il mio lavoro e il mio percorso mentale abbiano ricevuto un’ accelerazione importante in quei mesi.

Terna è un’azienda che si occupa di trasmettere energia al Paese. Il suo impegno con Premio Terna si focalizza sulla trasmissione di energia all’arte e alla cultura e nella creazione di una rete di sostegno e sviluppo del talento. Ritieni la formula del «Premio Terna» ancora attuale per la promozione dell’arte? Hai qualche suggerimento da dare per la prossima edizione?

Le formule possono cambiare, ma non smettete di trasmettere fiducia agli artisti. La continuità nella trasmissione di energia è essenziale per progettare il futuro.

Mr_Smith_2010_stampa_a_getto_di_inchiostro_su_carta_dimensioni_variabili


Premio Terna-Percosi-04

ShareTweetShareSend
Previous Post

Recycle Group • Connectivity

Next Post

Giovanni Ozzola • Terna 01

Next Post
Giovanni Ozzola • Terna 01

Giovanni Ozzola • Terna 01

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.