«Tu sei qui»: passaggi, transiti, deviazioni
Arte e vita tra le maglie relazionali che si intrecciano nell'avvolgente installazione del duo Banco-Valente, qui raccontato con le parole ...
Arte e vita tra le maglie relazionali che si intrecciano nell'avvolgente installazione del duo Banco-Valente, qui raccontato con le parole ...
Tra video, performance e public art, il collettivo italiano Studio ++ coinvolge i cittadini di Firenze per compiere un atto ...
In mostra le pere cinetiche di Julio le Parc che negli anni '60 con il Groupe de Recherche d'Art Visuel ...
Le installazioni pluvi-sensoriali e immersive di Cildo Meireles giocano con il tempo e con la partecipazione dell'audience, trasformato da spettatore ...
Continua il viaggio nel mondo naturale dove i processi di trasformazione sono intercettati dai suoni delle cellule, e resi «percettibili» ...
Casualità e controllo dei filtri tecnologici e mediatici al centro di opere letterarie, filosofiche e artistiche, nell'ultimo saggio di Luca ...
Continuando il dialogo con Dobrila Denegri, Vesna racconta dei suoi progetti tra arte e scienza e discute alcune questioni istallative.
Casualità e percezione spaziale delle Macchine Inutili di Munari nella ricerca di Luca Zaffarano di cui Arshake oggi pubblica la ...
Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.
© 2012-2022 – ARSHAKE
© 2012-2022 – ARSHAKE