FABRIZIO BELLOMO - ABBI CURA
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

  • FRAME
    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

    Sotto al naso

    Sotto al naso

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    VIDEONALE.18: Fluid States. Solid Matter

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    GAME OVER. Loading: Amerigo Mariotti

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Dear You, al MAMbo … e per posta

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

    Victoria Vesna. [Alien] Star Dust

  • FRAME
    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > ThingThingThing

    FRAME > Qingming

    FRAME > Qingming

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > A Heart from Space

    FRAME > ttos

    FRAME > ttos

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > Permanent Data

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Offset XYZ

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > Meditation

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > TERRAGENESI

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > The Tyranny of Birds

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > HELIN

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Tu sei qui»: passaggi, transiti, deviazioni

Elena Magini by Elena Magini
17/12/2014
in Focus
«Tu sei qui»: passaggi, transiti, deviazioni

Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri 04

Da sempre interessati a esplorare le tematiche universali dell’uomo, attraverso lavori che si concentrano sulla relazione tra corpo e mente, storia e percezione, Bianco-Valente hanno concepito per il ciclo Palazzo Strozzi Contemporaneo l’installazione ambientale site specific Tu sei qui, un intervento che riflette sull’unicità dell’esperienza, simbolizzando le dinamiche di scelta, i condizionamenti e le influenze che la determinano.

Il vissuto personale costituisce l’ambito privilegiato della ricerca dei due artisti napoletani, le cui plurali riflessioni si formalizzano sia in installazioni monumentali che in delicate operazioni di registrazione e riproduzione di dinamiche relazionali. L’intervento ideato per Palazzo Strozzi si pone in continuità con le sperimentazioni condotte da Bianco-Valente nel corso degli ultimi anni: il peculiare contesto del palazzo rinascimentale, fortemente connotato architettonicamente e «segnato» dalle attività che si svolgono al suo interno, diviene l’ulteriore tappa di una ricerca fatta di ricorrenze, assonanze, riprese e ritorni.

 In Tu sei qui Bianco-Valente vanno a rappresentare e problematizzare le dinamiche attivate dal nostro stesso esserci, mediante la costruzione di un ambiente immersivo e stratificato. L’installazione si compone di una superficie specchiante di grandi dimensioni collocata al centro del cortile e di un diagramma a terra, disegnato da luci proiettate dall’alto.

Sui due fronti della lastra è applicata la scritta «tu sei qui»: un’affermazione diretta, semplice, immediatamente identificabile, che fa riferimento alle asserzioni poste sulle mappe dislocate nelle città o all’interno di edifici. Il livello di senso legato all’iscrizione, originariamente connesso ad apparati informativi e a mappe orientative – quindi ad abilità spaziali e cognitive che si acquisiscono con l’esperienza – viene contraddetto e allo stesso tempo ampliato dalla sua collocazione inusuale. Il linguaggio non è più uno strumento funzionale o un codice informativo, ma diviene un dispositivo capace di veicolare considerazioni schiettamente mentali, legate alla complessità del reale e alla sua percezione: gli spettatori sono chiamati a interrogarsi sul senso della frase, a ri-orientare il suo significato connettendolo alla rappresentazione di se stessi sullo specchio.

Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri 07

La relazione di continuità tra il piano visivo e quello iconico della scritta rende manifesta l’esperienza che la superficie specchiante riproduce (la presenza dello spettatore in un determinato qui e ora) evocando contemporaneamente una dimensione anteriore e in itinere. La scritta costituisce un riferimento diretto al pubblico e ai semplici passanti del cortile di Palazzo Strozzi: riprodotto nell’immagine virtuale dello specchio lo spettatore prende coscienza della propria collocazione transitoria nello spazio e nel tempo. L’installazione muta inoltre la percezione usuale del cortile alterandone la spazialità in un gioco di continuità e rispecchiamenti tra il colonnato e le porte d’ingresso, e allo stesso tempo ne esalta le caratteristiche costitutive, immettendovi un dispositivo ottico che richiama e riproduce le architetture simmetriche e speculari del suo interno.

La storia, individuale e collettiva, viene avvertita da Bianco-Valente come una rete che lega luoghi, persone e cose, un tessuto connettivo che ridefinisce l’ambiente che ci circonda e che da questo è definito. Questo processo di azioni e reazioni trova un’analogia con il tracciato luminoso proiettato sul pavimento, dove l’immagine, seppur impalpabile, segna in modo evidente l’architettura del cortile, mentre le linee vengono a loro volta alterate dal passaggio degli spettatori, coinvolti e inglobati all’interno della superficie di proiezione. Il diagramma a terra diviene una visualizzazione astratta e simbolica dei percorsi personali, delle scelte e degli accadimenti che popolano il nostro vissuto e che determinano la nostra contingenza, condizione già evocata dallo specchio. Il reticolo di linee continue e intersecanti dà luogo ad una sorta di geografia alternativa del cortile, non più legata alla sola dimensione spaziale ma anche ad una temporale, fatta di stratificazioni, legami, accelerazioni e spostamenti.

Bianco-Valente, Tu sei qui, Cortile di Palazzo Strozzi, 2014 foto Martino Margheri 03

Lontani da una concezione determinista della realtà, gli artisti intendono lo sviluppo dell’uomo come frutto di casualità, di incontri, di scelte, di errori e di influenze. Una complessità dell’esperienza individuale impossibile da determinare o circoscrivere, ma di cui Tu sei qui vuole dare una rappresentazione allo stesso tempo simbolica ed estetica. Accogliendo lo spazio espositivo nelle sue caratteristiche plurali, tra funzionalità sociale e luogo di transito, Bianco-Valente originano un ambiente mentale che conduce lo spettatore all’interno di una comunicazione linguistico-sensoriale composita, capace di spostare la riflessione sulla natura complessa del reale, da un piano intimo e privato ad uno pubblico e potenzialmente condiviso.


Il testo critico di Elena Magini, qui pubblicato con il suo titolo originale, ha accompagnato il progetto «Tu sei qui», firmato Bianco-Valente e da lei curato per il cortile della Fondazione Palazzo Strozzi (Palazzo Strozzi, Firenze) – all’interno del progetto Palazzo Strozzi Contemporaneo – CCC Strozzina (Firenze), visibile fino al 25 gennaio 2015.

immagini
(all) Bianco-Valente, «Tu sei qui», Cortile di Palazzo Strozzi, 2014,  foto by Martino Margheri.
Tags: arsBianco ValenteElena MaginieventinstallationinteractionperceptionrelationalStrozzina Foundation
ShareTweetPin
Previous Post

«We have to start somewhere…»

Next Post

Paolo Cirio: «Global Direct»

Elena Magini

Elena Magini

Related Posts

Peter Greenway. WE NEED A GOLEM
Focus

Peter Greenway. WE NEED A GOLEM

by Stefano Cagol
04/03/2021
Sotto al naso
Focus

Sotto al naso

by Elena Giulia Abbiatici
03/03/2021

CALLS

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION
Calls

Call for submissions> ISPA 2021 COMPETITION

25/02/2021
Call for submissions> Onassis AiR
Calls

Call for submissions> Onassis AiR

09/02/2021
Call for submissions> Apexart
Calls

Call for submissions> Apexart

30/01/2021
Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • GAME OVER
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.