Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Julio Le Parc

Arshake by Arshake
06/08/2014
in Focus
Julio Le Parc

Julio-Le-Parc-08.10.10.-Foto-Casa-Daros1

L’opera del maestro argentino Julio Le Parc, di proprietà della Daros Latinamerica Collection di Zurigo, è attualmente in esposizione al Museo Malba – Fundación Costantini per la mostra intitolata Le Parc Lumière.

Nato a Mendoza, in Argentina, nel 1928, Julio Le Parc si trasferì a Parigi nel 1958, dove vive ancora oggi. I turbamenti politico-sociali degli anni ’60 fornirono all’artista un terreno fertile per lo sviluppo di un’opera di ampio respiro che gli è progressivamente valsa l’acclamazione internazionale, evidente anche nel riconoscimento conferitogli alla Biennale di Venezia del 1966.

Le Parc Julio

La mostra, organizzata da Casa Daros e dal museo Malba, è incentrata su uno degli aspetti salienti dell’opera dell’artista, ossia il suo interesse per i cambiamenti della luce. I pezzi, in gran parte risalenti agli anni ’60, creano un’unica, grande sinfonia di luce in movimento. La curatela è di Hans-Michael Herzog, direttore artistico e curatore della Daros Latinamerica Collection, di Käthe Walser, curatrice tecnica dell’istituzione, che grazie ad uno scrupoloso lavoro che ha visto anche la partecipazione dell’artista ha provveduto al restauro di tutte le opere in mostra, e di Victoria Giraudo, executive coordinator della curatela al Malba.

Negli anni ‘60, insieme ai colleghi membri del Groupe de Recherche d’Art Visuel (GRAV), Le Parc operò una frattura radicale con l’arte convenzionale, rifiutando le immagini statiche a vantaggio di un dinamismo che colloca le opere all’interno di un flusso costante, eliminando la possibilità di punti di osservazione fissi. Il gioco animato di luci delle sue opere trasforma lo spazio, dissolvendolo e ricreandolo continuamente, rendendo lo spettatore parte integrante di un Gesamtkunstwerk (opera d’arte totale).

Le opere cinetiche di Le Parc rifuggono le interpretazioni specifiche. Ed è proprio questo lo scopo dell’artista. In un mondo che cataloga tutto e tutti – anche l’arte, presunto regno della libertà –le opere cinetiche di Le Parc offrono una via d’uscita dalle nostre esistenze «schematizzate» e liberano lo spettatore dal suo stato di dipendenza, consentendogli di divenire parte di un’esperienza di luce totalizzante. Essendo interessato a rafforzare l’autodeterminazione dei suoi spettatori-partecipanti, Le Parc sarebbe naturalmente l’ultima persona al mondo a voler imporre al pubblico una particolare visione del proprio lavoro: «L’importante è quello che la gente vede, non l’opinione che ha dell’opera». La profonda umanità e la dimensione politica della sua opera affondano le radici in questo rifiuto rigoroso dei dogmi assoluti. E’ un’arte libera e democratica, pervasa di rispetto per l’umanità, anti-autoritaria e refrattaria al culto del genio. La mostra inaugura inoltre l’inizio di un progetto di collaborazione tra il Malba – Fundación Costantini e Casa Daros, una nuova istituzione partner della Daros Latinamerica Collection, aperta nel marzo 2013 a Rio De Janeiro, Brasile (dal comunicato stampa).


Le Parc Lumière, Kinetic works by Julio Le Parc in Daros Latinamerica Collection, Malba – Fundación Costantini,  Buenos Aires Argentina, 12.07 – 06.10.2014

[nggallery id=42]


immagini
(cover) Julio Le Parc, Lumière en vibration, installation, 1968 (1) Julio Le Parc, Foto Casa Daros, 2010. (2) Julio Le Parc- Continuel lumière cylindre, 1962.
Tags: arsDaros Latinamerica CollectionGroupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV)interactionJulio Le ParckineticLe Parc LumièreMuseo Malba – Fundación Costantinipolitics
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artworks > NF© DIGITAL ART BIENNALE WROCłAW

Next Post

Fotografia come pratica contemplativa

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.