Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

the legacy of allan kaprow | l’eredità di allan kaprow. come una frase esplode di significati

Pasquale Polidori by Pasquale Polidori
04/05/2018
in Focus
the legacy of allan kaprow | l’eredità di allan kaprow. come una frase esplode di significati

Nel 1956 muore Jackson Pollock, l’artista che ha cambiato radicalmente il significato di ‘fare pittura’.
Con Pollock cambia la posizione del pittore rispetto alla tela: non più sul cavalletto, la tela è disposta a pavimento in modo che l’artista possa girarci intorno ed entrarci dentro, abolendo così le nozioni di ‘base’ e di ‘altezza’ del dipinto, così come di ‘lato destro’ e ‘lato sinistro’. Con Pollock cambiano anche gli strumenti e la tecnica per realizzare il dipinto: non più solo pennelli e spatole, bensì una varietà potenzialmente infinita di oggetti di ogni tipo diventano strumenti della pittura. (Dice Pollock: “Continuo ad allontanarmi dai tradizionali strumenti del pittore come cavalletto, tavolozza, pennelli ecc. Preferisco bastoncini, cazzuole, coltelli e lasciar colare il colore oppure un impasto fatto anche con sabbia, frammenti di vetro o altri materiali.”) Infine, e cosa più importante, con Pollock si può dire iniziata, per quanto non in modo esplicito e consapevole, una modalità artistica che poi si chiamerà Body Art e che consiste nel coinvolgimento di tutto il corpo nell’azione artistica. La pittura di Pollock si chiamerà infatti Action Painting, dove l’accento posto sulla parola ‘azione’ sottolinea il movimento, la vitalità, lo spazio quotidiano e concreto in cui avviene il gesto pittorico che, nel caso di Pollock, equivale a una danza.

Nello stesso anno, in omaggio al pittore appena scomparso, Allan Kaprow scrive un articolo dal titolo The Legacy of Jackson Pollock (L’eredità di JP).
In questo testo Kaprow riflette sulla straordinaria importanza dell’insegnamento di Pollock, dopo il quale, secondo Kaprow, ci sono solo due strade possibili per l’arte: la prima strada è continuare a dipingere insistendo nel variare le modalità di realizzazione e gli strumenti della pittura, così come Pollock aveva fatto e così come avrebbe fatto, poco dopo, una intera generazione di artisti, dal gruppo Gutai in Giappone, a Yves Klein e Lucio Fontana ed Emilio Vedova in Europa, a Helen Frankenthaler e Robert Rauschenberg negli Stati Uniti, per fare solo alcuni nomi; la seconda strada è smettere totalmente di dipingere e iniziare a pensare che l’arte può essere fatta con materiali, forme e gesti che sono gli stessi dell’esistenza quotidiana, nel completo superamento delle distinzioni tra ‘poeta’, ‘pittore’, ‘scultore’, ‘artista’ o ‘danzatore’, e nell’idea che l’opera d’arte deve essere qualcosa che si avvicina il più possibile alla temporalità, fragilità, energia e concretezza della vita umana. Questa è la strada che Allan Kaprow seguirà, avviando dei nuovi lavori artistici che vanno sotto il nome di ‘happening’, destinati a innovare profondamente il significato e la pratica dell’arte tutta, non più solo della pittura.

Il sito thelegacyofallankaprow.org consiste nella parte finale del saggio di Kaprow su Pollock, dal quale sono state estratte più di 50 parole che, come un indice, hanno fatto da stimolo alla riflessione e alla fantasia di decine di collaboratori, non solo artisti, invitati a selezionare, e ad allegare ai singoli vocaboli, i materiali più diversi: foto, video, testi, link, opere che fanno ‘esplodere’ le frasi di Kaprow in diverse direzioni di contenuto, realizzando un ipertesto ancora in via di definizione, e che si scopre cliccando sulle parole selezionate. Si tratta di un sito che propone la stessa idea di google, ma senza offrire la possibilità di una visione contemporanea di più elementi; e inoltre, gli oggetti associati alle parole sono frutto di una scelta o elaborazione da parte di chi realizza il sito. Quindi è come se fosse un google intenzionale e totalmente soggettivo.

Infine, una serie di suoni appositamente composti da Michele Sganga per pianoforte preparato, animano le preposizioni presenti nello scritto di Kaprow, trasformando il testo in un vero e proprio strumento musicale in grado di generare infinite e casuali sequenze di suoni. Il risultato finale vuole essere come l’esplosione della frase per un eccesso di contenuti variabili.

Il progetto, avviato a gennaio 2017, ha visto finora la collaborazione di:

Elisa Allegretti, artisti§innocenti, Luigi Battisti, Valeriana Berchicci, Patrizia Bonanzinga, Silvia Bordini, Diletta Borromeo, Carlo Caloro, Primarosa Cesarini Sforza, Jiaxin Brina Chen, claudioadami, Mila Dau, Daniela De Berardinis, Iginio De Luca, Cuono De Prosperis, Mary Desmond, Asia Dib, Laura Di Manno, Gabriella Fasanino, Giovanna Fiacco, Mauro Folci, Francesca Gallo, Jan Bernard Gijsman, Marinella Grasso, Frank Hornung, Paola Iannarilli, Francesco Impellizzeri, Michele Imperio, Rita Mandolini, Stefan Nestoroski, Paola Passarani, Beatrice Peria, Fabio Pistillo, Pasquale Polidori, Mariagrazia Pontorno, Francesco Proia, Irene Ranzato, Valerio Ricci Montani, Rossella Russo, Marco Santarelli, Federica Santoro, Giuseppe Sarra, Michele Sganga, Naoya Takahara, Annamaria Tanzi, Chiara Trivelli, Alberto Vannetti, Daniele Villa, Giuseppe Vinella, Alberto Zanazzo, Rosaria Zirri. I nomi degli autori dei nuovi contributi di questa nuova fase saranno elencati man mano sul sito di Arshake.

L’adozione del progetto da parte di Arshake rappresenta un’occasione preziosa di arricchimento dell’ipertesto attraverso la collaborazione di altri soggetti che vorranno contribuire con riflessioni e opere scaturite dal confronto con le parole di Kaprow.

Pasquale Polidori

 

ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST >Torque Star

Next Post

FRAME > Contin

Next Post
FRAME > Contin

FRAME > Contin

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.