Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

The Quest for Happiness

Italian contemporary art at Serlachius Museum

Kenneth Drummond by Kenneth Drummond
17/04/2020
in exhibitions, Focus
The Quest for Happiness

Photographer Sampo Linkoneva. Finland, mänttä.serlachius-museum

Le mostre in questo periodo sono chiuse a causa dell’emergenza sanitaria mondiale. La riflessione che segue di Kenneth Drummond sulla mostra «The Quest for Happiness», curata da Maria Stella Bottai, Lorella Scacco e Pirjo Immonen e ospitata al Museo Gösta Serlachius di Mänttä, si ricollega al periodo che stiamo vivendo e sarà rilanciata quando si ripresenterà l’occasione di poterla visitare. E’ stata, ed è, inoltre, un’importante occasione di diffusione dell’arte italiana all’estero.

La mostra «The Quest for Happiness», ospitata al Museo Gösta Serlachius di Mänttä, in Finlandia, la cui durata, per triste ironia della sorte, è stata abbreviata a causa della pandemia in corso, riunisce il lavoro di quattordici artisti e collettivi italiani contemporanei attorno al tema della ricerca della felicità (The Quest for Happiness, come recita il titolo inglese). Si tratta di una tematica di particolare risonanza in Finlandia, poiché il paese figura ripetutamente (e in un certo qual modo sorprendentemente) in cima alla classifica annuale delle Nazioni Unite dei paesi più felici del mondo. Queste classifiche e la mostra in questione, quando si arriva alla sostanza della felicità, hanno in comune il fatto di sollevare tante domande quante sono le risposte che offrono.

Forse il dato più indicativo del complesso quadro di felicità presentato nella mostra è che molte delle opere d’arte esposte fanno riferimento, più o meno indirettamente, ai momenti di crisi che hanno segnato la recente storia d’Italia. Ne sono un esempio le opere di Goldschmied & Chiari. Questo duo artistico evoca il piacere sensoriale attraverso splendide volute di fumi colorati, come nell’opera Untitled View (2017), stampata su specchio e vetro. L’effetto ottico del fumo è straordinario: pur ricordando le nuvole celesti di un affresco rinascimentale, incarna al contempo le possibilità e i pericoli di una moderna protesta di strada, le gioie di un fervido dancefloor e le conseguenze di un bombardamento.

La mostra ospita anche l’emblematica installazione Dove andiamo a ballare questa sera? Questa stanza rosa brillante è disseminata di resti di una festa finita (bottiglie vuote, stelle filanti, una palla da discoteca) che si confrontano con lo spettatore nella stessa ricca gamma di colori delle caratteristiche esplosioni di fumo del duo. Il soggetto apparente è la cultura del consumismo edonistico degli anni Ottanta, ma il riferimento non è del tutto provocatorio; la scena infonde una sorta di calore nostalgico, offrendo una visione quasi letteralmente rosea. È impossibile non guardare l’opera anche attraverso la lente della crisi economica italiana del 2011 e del conseguente regime di austerità, la cui logica (come in altre parti d’Europa) è servita a ridefinire l’era precedente come un periodo di incurante eccesso sociale. La felicità si manifesta qui attraverso il suo avatar, il piacere, che a sua volta non affiora mai senza il suo opposto dialettico, il senso di colpa.

Matteo Montani, invece, affronta il tema adottando un approccio più sereno. La sua opera The Prayer (Preghiera) raffigura una persona prona in cera bianca disadorna, appoggiata su un vassoio di metallo. Un elemento nascosto che emette calore scioglie lentamente la cera, che si fonde in una marea di tonalità sorprendenti facendo emergere un nucleo colorato. Ciò riporta la cera al suo noto ruolo metaforico: le sue proprietà malleabili l’hanno spesso resa oggetto di meditazioni filosofiche sul rapporto tra forma e materia o corpo e anima (come in Aristotele) e intelletto e sensi (come in Cartesio). Dove si colloca l’opera di Montani in relazione a tali speculazioni è chiarito dai suoi dipinti, anch’essi qui esposti. Sono semi-astratti e raffigurano una serie di picchi somiglianti a una lontana catena montuosa, che brillano in modo inusuale (l’artista riesce a ottenere effetti sbalorditivi attraverso l’uso di materiali insoliti, come basi di carta abrasiva). Il risultato finale è a metà tra un paesaggio sublime e una visione estatica, il genere di cose che il cervello può evocare durante un’esperienza di pre-morte. Parlando di questi dipinti, l’artista ha affermato che l’occhio opera a livello esperienziale come «una soglia… uno schermo sottile sospeso tra due dimensioni».[1] In queste opere d’arte, la felicità va ricercata nell’unificazione delle diadi filosofiche contrapposte che giacciono nel cuore della nostra natura.

 

La prematura sospensione della mostra dovuta all’epidemia di coronavirus ha inevitabilmente conferito un valore retrospettivo al significato originario delle opere. Questo vale soprattutto per il video Palermo Procession (Processione di Palermo) di Marinella Senatore del 2018, che riprende una folla danzante tra le vie della città. L’opera è una festosa affermazione proprio di quel rapporto comune con lo spazio pubblico che, così come la mostra stessa, è diventato un’altra vittima dell’attuale pandemia.

[1]Matteo Montani: Artist Statement

The Quest for Happiness – Italian Art Now, Museo Gösta Serlachius di Mänttä, Finlandia
a cura di Maria Stella Bottai, Lorella Scacco e Pirjo Immonen.
Artisti: Yuri Ancarani, Silvia Camporesi, Loris Cecchini, Federica Di Carlo, Goldschmied & Chiari, Francesco Jodice, Marzia Migliora, Matteo Montani, Okkult Motion Pictures (Alessandro Scali & Marco Calabrese), Federico Pietrella, Pietro Ruffo, Marinella Senatore, Federico Solmi and ZimmerFrei.
26 ottobre – 29 marzo. Compatibilmente con lo stato di cose,  la chiusura della mostra è posticipata a settembre 2020

immagini: (cover 1) Goldschmied & Chiari, «Where Shall We Go Dancing Tonight? | Dove andiamo a ballare questa sera?», 2019, nstallazione site-specific, materiali vari.Photo: Sampo Linkoneva, Serlachius Museums (2) Matteo Montani, «The Prayer | Preghiera», 2019, scultura in cera. Photo: Sampo Linkoneva (3) The Quest for Happiness – Italian Art Now, Museo Gösta Serlachius di Mänttä, Finlandia,Exhibition view. Photo: Sampo Linkoneva. (4) Loris Cecchini, «Waterbones», 2019, installazione site-specific, dimensioni variabili. Photo: Sampo Linkoneva, Serlachius Museums (5) Pietro Ruffo, «Migration Globe», 2017, inchiostro e intagli su carta, acciaio e legno, Courtesy the Maeci – Ministero Degli Affari Esteri e Della Cooperazione Internazionale, Rome.

 

Tags: arsarshakeFederica di CarloFederico PietrellaFederico Solmi and ZimmerFreiFrancesco JodiceGoldschmied & ChiariLorella ScaccoLoris CecchiniMaria Stella BottaiMarinella SenatoreMarzia MiglioraMatteo MontaniOkkult Motion Pictures (Alessandro Scali & Marco Calabrese)Pietro RuffoPirjo Immonen.Silvia CamporesiYuri Ancarani
ShareTweetShareSend
Previous Post

First Look: We = Link

Next Post

VIDEO POST > Fake news

Next Post
VIDEO POST > Fake news

VIDEO POST > Fake news

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.