Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La parola nel video d’autore I

Francesca Gallo by Francesca Gallo
19/04/2018
in Focus
La parola nel video d’autore I

cover_Michele-Sambin-Il-tempo-consuma(frame)

Oggi, il primo di tre appuntamenti con Francesca Gallo che ripercorre, attraverso l’analisi di lavori seminali, il ruolo della parola [scritta e parlata] nella video arte.

Tanto l’uso artistico del video è connesso alle esperienze di musica sperimentale, quanto invece la parola sembra estranea al video delle origini. E’ noto che molti dei pionieri della videoarte, infatti, provengono dal mondo delle ricerche elettroacustiche: da Nam June Paik a Bill Viola fino a Robert Cahen, ad esempio, che si sono formati nell’ambito di laboratori di ricerca sulla musica elettronica negli anni Sessanta e Settanta. Il video delle origini, pertanto, predilige il silenzio, i tempi lunghi e la camera fissa tipici stilemi dell’approccio minimalista e concettuale, in cui prevale una dimensione metalinguistica, e pertanto, l’oggetto di indagine coincide con i mezzi stessi della ripresa video.

La parola, quindi, era da tempo immediatamente identificata con la comunicazione di massa e con la narrativa, cioè ha nel suo background la zavorra del significato, della funzionalità; è troppo prosaica, rassicurante, o appunto letteraria e teatrale per essere accolta nell’ambito del video sperimentale. Se non in una maniera tautologica, appunto: come fa Dan Graham che ad esempio che descrive ciò che vede nel famosissimo Performer/Audience/Mirror (1975); oppure Vito Acconci che in Home Movies (1973) descrive i propri lavori a un interlocutore immaginario, ma rivolgendosi alla telecamera e quindi indirettamente verso il pubblico.

Negli stessi anni, Martha Rosler in Semiotic of the Kitchen (1975) mette in scena un improbabile alfabeto sessuato all’interno di una moderna cucina. Infatti, seguendo l’ordine alfabetico, l’autrice – ripresa in bn a camera fissa – nomina ciascuno degli utensili mimandone contemporaneamente, con crescente foga e violenza, l’utilizzo. Solo che in questo funzionamento non vi è alcuna trasformazione di cibi, nessuna pietanza viene preparata: il tutto avviene su un registro simbolico, in cui il femminile si trova tradizionalmente relegato. Per le ultime sei lettere dell’alfabeto, infine, vengono meno anche gli oggetti che fanno da supporto a questo ironico lessico domestico. La Rosler mima con tutto il proprio corpo la forma delle lettere nell’aria, armata di affilati e inquietanti coltellacci. In questo caso il linguaggio verbale viene assunto nella sua forma più astratta e apparentemente scientifica, l’alfabeto ma si riesce a introdurre anche in questo universo rarefatto una forte soggettivazione: la protagonista è una donna, che usa prima gli oggetti legati alla suo ruolo di madre e moglie, e poi il proprio corpo per dare forma alle lettere dell’alfabeto.

Bouchra Khalili, The Speeches series, 2012-13

 La prospettiva analitica informa anche il lavoro di Michele Sambin, ad esempio, uno degli autori italiani più sistematici e prolifici nell’ambito del video di ricerca. Sambin – attivo fin dagli anni Settanta presso la galleria del Cavallino di Venezia, dove Paolo Cardazzo ha pionieristicamente attrezzato un laboratorio di produzione video – proviene da studi di musica elettronica, e le sue peculiari videoperformance sono spesso basate sul ritardo temporale e sull’effetto di eco o di sfocatura che investe, non solo l’immagine, ma appunto anche il sonoro.

Dal 1977 accanto al suoni di carattere musicale, Sambin introduce la parola: prima in forma prevalentemente fonetica, poi pian piano in maniera significante. E’ il caso sia di Il tempo consuma (1979) sia di Autointervista (1980). Ne Il tempo consuma, Sambin esemplifica il progressivo affievolimento di immagine e parola, per il semplice effetto della ripetizione, cioè del consumo materiale del supporto magnetico, sottoposto a un’operazione di videoloop. In Autointervista, invece, i significati sono sottilmente ironici, in particolare nei confronti del sistema dell’arte, rispetto al quale l’autore soffre una certa perifericità, o addirittura invisibilità[1].

E’ chiaro che la forma della videointervista ha molto a che vedere con le pratiche dell’informazione televisiva: si tratti di una vera intervista, con intendo documentario; o di interviste fittizie, come quella di Michele Sambin, appunto, oppure quelle di Danielle Jaeggi. Quest’ultima mima talvolta il format del mezzo busto del telegiornale, raccontando però la propria vita; o ancora in Mon tout premier baisier (1984), un video di una 15ina di minuti, in cui, dopo aver rintracciato l’uomo con cui ha scambiato per la prima volta un bacio, lo intervista fingendosi una giornalista televisiva interessata ai lavori che lui conduce come fisico nucleare, ma quasi subito durante il video, Danielle rivela la propria identità e cerca di capire se anche lui ha conservato un ricordo così vivido e dettagliato di quell’esperienza adolescenziale.

Bouchra Khalili,  Straight Stories, 2006-08

Si tratta di lavori in cui, grazie soprattutto ai discorsi che vengono compiuti, si capovolgono alcune peculiarità del medium televisivo, introducendo elementi fortemente soggettivi e biografici. La voce è si quella della protagonista inquadrata, l’autrice stessa dei video, ma al contempo è spiazzante perché ella si finge qualcosa di diverso da se stessa, si propone come giornalista anche se in realtà sta interpretando se stessa[2].

 A riprova del fatto che l’impiego della voce umana, e del dialogo in particolare, nel video preferisce essere scissa dalla corrispondenza naturalistica con l’immagine, modalità che è appannaggio del cinema narrativo o della tv, per lo più, si può concludere questa sorta di scorribanda fra alcuni autori che hanno impiegato in maniera innovativa la parola e la voce nei video di ricerca segnalando Bouchra Khalili una giovane videomaker francomarocchina, autrice di The Speeches series, una trilogia video del 2012-13, di cui il primo capitolo è dedicato al linguaggio, il secondo alla cittadinanza e il terzo al proletariato.

Nel primo video, infatti, l’artista intervista 5 esiliati a Parigi invitandoli a tradurre, memorizzare e ripetere frammenti di famosi discorsi o testi di autori come Malcom X, Aimé Cesaire e Edouard Glissant esponenti del pensiero sulla creolizzazione e sulla negritudine. Già la scelta di questi autori è indicativa delle tematiche affrontate nella trilogia. Dal punto di vista formale, il video si segnala per essere costruito con inquadrature fisse di una parte del corpo di chi parla, senza mai inquadrare il volto: il risultato è ancora una volta antinaturalistico. Scelta che aveva già caratterizzato il progetto Straight Stories del 2006-08, dedicato a coloro che vivono nelle vicinanze della Stretto di Gibilterra. Le conversazioni con coloro che vorrebbero attraversare lo stretto, venire in Europa o magari lo hanno appena fatto, raccontano sogni e disillusioni, difficoltà e ambizioni; mentre la camera gira ossessivamente su se stessa, senza mai inquadrare i protagonisti, ma scandagliando un orizzonte d’acqua come se non si riuscisse mai a raggiungere terra.        …to be continued…


[1] Cfr. Michele Sambin. Performance tra musica, pittura e video, a cura di S. Lischi e L. Parolo, Padova 2014; su www.michelesambin.com/archivio si possono visionare estratti della maggior parte dei video storici dell’autore.

[2] Cfr. R. Bellour, Fra le immagini. Fotografia, cinema, video, Milano 2007 (ed. orig. Paris, 2002).


immagini
(cover 1) Michele-Sambin, «Il-tempo-consuma», 2011 frame (2) Bouchra Khalili, «The Speeches series», 2012-13 (3) Bouchra Khalili,  «Straight Stories», 2006-08 
Tags: arsBouchra KhaliliFrancesca GallohistoricalMichele Sambinvideo artword
ShareTweetShareSend
Previous Post

GLOBAL: The New Sensorium

Next Post

VIDEO POST > POW2045

Next Post
VIDEO POST > POW2045

VIDEO POST > POW2045

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.