Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

GLOBAL: The New Sensorium

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
GLOBAL: The New Sensorium

2016_zkm_new-sensorium_001

La mostra dal titolo New Sensorium. Exiting from Failures of Modernization ospitata presso il Centro per l’Arte e la tecnologia dei Media (ZKM) di Karlsruhe nell’ambito del progetto artistico GLOBALE, esplora nuove sfere sensoriali mostrando la nuova coscienza una che prende forma nella globalizzazione e nella digitalizzazione. Questo apparato sensoriale va oltre i semplici input sensoriali; esso include anche una cognizione che rivaluta le nostre condizioni di vita in rapido cambiamento. In questo senso, il nostro nuovo apparato sensoriale racchiude un insieme di strumenti che ci permettono di esplorare il collegamento, transitorio ma allo stesso tempo solido, tra vita reale e virtuale.

2016_ns_nile-koetting_007

 Il curatore giapponese Yuko Hasegawa presenta i lavori di sedici artisti, provenienti principalmente dall’Asia Centrale e dal Medio Oriente. Radicati in una cultura  decisamente non occidentale, le loro opere presentano prospettive su come affrontare in modo diverso alcuni fenomeni, ovvero integrando in maniera olistica pensiero e azione, tralasciando un dualismo antropocentrico tra soggetto e oggetto. Un simile dualismo in definitiva costringe tutti gli abitanti del pianeta a un’iperplasia accelerata dell’affordance umana. Tuttavia, esso si presenta semplicemente come una tecnica di classificazione, così come definito da Bruno Latour. In un ritrovato ambiente informatico – un Infosphere, questa classificazione si corrode, in modo lento, ma costante: i progressi compiuti nella creazione di dati digitali e l’introduzione di nuove tecnologie di distribuzione hanno portato a una relazione aggiornata e riveduta tra materiale, informazione e la nostra fisicità.

 A causa dei radicali cambiamenti ideologici verso il capitalismo e l’urbanizzazione, negli ultimi trent’anni anni l’Asia ha subito profondi cambiamenti. Molti degli artisti che espongono le proprie opere all’interno di New Sensorium  sono cresciuti in questo fermento instabile e dinamico, costretti a unire la memoria culturale pre-moderna o della tradizione culturale con l’elemento contemporaneo. E per riuscirvi, in quanto figli dell’era digitale, fanno riferimento ai nuovi media, sfruttandoli come strumenti per creare nuovi ambienti vitali virtuali.

2016_ns_lin-ke_001klein

 Di fronte all’emergere di nuove minacce derivanti dalle crisi politiche, sociali e ambientali, essi si rifugiano nel mondo digitale, dove possono agire in libertà e sviluppare in modo collaborativo metodi per sopravvivere alla realtà circostante. Nello spazio digitale, la sensazione, la sensibilità e la percezione conquistano potere produttivo, critico e poetico, dissimile da qualsiasi soluzione nata nello spazio reale. Esaminando da vicino il background filosofico di New Sensorium, troviamo immediatamente un primitivismo,  positivamente connotato, di una spiritualità dotata di sensi, da cui nasce un nuovo materialismo e un nuovo mentalismo. Gli artisti si confrontano con la tecnologia e l’informazione in modo organico ed emozionale; ciò implica un rapporto esperienziale dello e con lo spettatore.

2016_ns_eiji-ina_rhizomatiks_008

 La mostra New Sensorium esplora le strategie di fuga dall’oscurità della confusione sul precipizio della modernizzazione dualista. La sua nozione di medialità non si basa più sull’idea di «mediazione», come nello scambio tra due agenti comunicanti, o di «interazione» dove gli oggetti agiscono uno sull’altro. La medialità è al contrario interpretata come il fondamento di un’ecologia dei media dove ogni cosa è pre-collegata e dove avvengono «intra-azioni» (Karen Barad) dall’interno di soggetti e oggetti. New Sensorium è un passo avanti verso un nuovo ecosistema di media e materiali, diretto verso un altro futuro, un altro corpo: un rinnovato sentire dell’organismo. (dal comunicato stampa inglese)


Globale, New Sensorium. Exiting from Failures of Modernization, curated by Yuko Hasegawa, ZKM, Karlsruhe, Germany,  05.03 – 04.09.2016

immagini
(cover 1) Mirai Moriyama, Upload a New Mind to the Body, 2016. © the artist, photo: Koushi Miura (2) Nile Koetting, Hard In Organics, 2015. Two channel video with mixed media installation, installation view at Yamamoto Gendai. © Nile Koetting (3) Lin Ke, Data Foam Board, 2013. Archival inkjet print © Lin Ke Courtesy of Gallery Yang, Beijing (4) Eiji INA, Rhizomatiks, 2014. Realtime visualization of Tokyo Stock Exchange. © Eiji INA
Tags: arsexhibitionglobalizationsensoryZKM
ShareTweetShareSend
Previous Post

Quando la natura diventa arte #5

Next Post

La parola nel video d’autore I

Next Post
La parola nel video d’autore I

La parola nel video d'autore I

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.