Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

“Travellers” a Venezia

In concomitanza con la 60a Biennale di Venezia, l'Università Internazionale nell'Isola di San Servolo ospita una mostra presentata dal MoCA di Shanghai con la cura di Miriam Sun (direttrice MoCA) con Giuliana Benassi, incontro tra culture, ad iniziare da quella Italiana e Cinese

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
03/05/2024
in Exhibitions, Focus
“Travellers” a Venezia

Gli spazi dell’Università Internazionale di Venezia all’isola di San Servolo ospitano, fino al 18 maggio e in concomitanza con la 60a Biennale di Venezia, “Travellers” mostra presentata dal MoCA di Shanghai con la direzione di Miriam Sun, in dialogo e in collaborazione con la curatrice italiana Giuliana Benassi. Artisti e opere sono portati assieme come risultato di un confronto tra cultura cinese e italiana. Lo spazio che li ospita è tutt’altro che pura cornice. È, piuttosto, il cuore pulsante di un progetto fortemente voluto da Miriam Sun che questo dialogo lo ha coltivato per anni, gradualmente e in continuo ascolto dell’altro. L’ Università Internazionale di Venezia è infatti un consorzio di 20 università di tutto il mondo, voluta trent’anni fa da Carlo Azeglio Ciampi come centro dedicato allo studio interdisciplinare, taglio di ricerca soprattutto all’epoca particolarmente all’avanguardia.

“L’intera mostra vuole restituire quella “rete simbiotica” dell’oggi, tessuta dagli artisti contemporanei che, seppur provenienti da Cina e Italia, sembrano uniti da un unico filo: quello dell’essere umano al cospetto del mondo”. Questo l’intento dichiarato nel comunicato stampa. In effetti, attraversando la mostra e parlando con la curatrice, la sensazione è che ogni lavoro si costituisca in un tutt’uno organico, in simbiosi anche con lo spazio. Nella costruzione di questo dialogo inter-culturale, le curatrici hanno incluso lavori che si confrontassero anche con il linguaggio tecnologico e il suo progresso nelle scienze evoluzionistiche.

I lavori più tecnologici sono intrisi di umanità. Fu Tong si muove nel contrasto tra forme fisiche immutabili e coscienza fluida (Flowing Bodies) e nel più delicato momento di umanità come quello delle sette sculture che proiettate a parete, stampate in 3D e ingrandite 100 volte riproducono le lacrime per come queste appaiono nelle diverse fasi della vita (When I think of You).

La vitalità è anche nella materia del lavoro di Josè Angelino che nelle sue opere luminose in vetro realizzate con gas argon e neon riproduce le dinamiche fisiche ed estetiche dell’aurora boreale. Lo stesso potremmo dire dell’opera Mosquitos: una serie di bicchieri di vetro all’interno dei quali dei magneti si agitano come mosche catturate, in risposta alle frequenze della risonanza di Schumann, pulsazione caratteristica che la Terra possiede di 7,83 hertz.  Vitali sono i lavori che fronteggiano le opere di Angelino, la serie “The Moonlight” di Yang Yongliang, dove le culture e il loro mescolarsi emergono nel profilo di paesaggi urbani che nascono dalla sovrapposizione di città come New York, Shanghai, Hong Kong, Parigi, Londra e Tokyo, visibili attraverso un perimetro circolare che rende il visitatore spettatore di un sogno.

La serie “Codice” di H. H. Lim, con le sue scritture incise su un gruppo di sculture che “sembrano piombate nello spazio espositivo da un viaggio temporale”, codici e numeri indecifrabili sospendono le coordinate del viaggio si pongono in dialogo con L’eccezione, opera video di Rä di Martino, dove una statua sembra in procinto di animarsi sulle note di una rielaborazione del love theme di Flashdance.

Il confronto va oltre a quello delle due culture, diventa confronto e incontro tra uomo e natura, come nella serie pittorica “Dialogue in Time and Space” “Summer Fireworks” di Shi Chengdong dove l’acqua è “superficie specchiante del mondo e membrana tra due dimensioni”. L’uomo è presente incarnato nel lavoro artigianale della tessitura come nelle opere di Matteo Nasini dove scultura e arazzo intendono proseguire nelle città invisibili di Italo Calvino. L’incontro è anche con la materia non organica di cui si compone la scultura di Gabriele Silli. Le dita verso l’alto della scultura Hands di Oliviero Rainaldi puntano verso la trascendenza, quella della vita e in particolare del viaggio come esistenza.

C’è dell’altro. Dicevamo che il progetto nasce da una forte passione di Miriam Sun nel dialogo tra cultura italiana e cinese, ma è radicato anche in un forte interesse per il confronto tra uomo e progresso tecnologico, a partire da quello in grado di ‘riscrivere’ la vita attraverso la manipolazione del DNA.

La mostra ha presentato infatti in anteprima la serie di “DNA”, ideata da Michael Levitt, premio Nobel per la Chimica 2013, progetto che si concentra sul profondo impatto dell’editing genetico e dell’IA sul futuro dell’umanità. Prodotta da Miriam Sun con un team di scienziati cinesi di cui fanno parte i professori Luo Zhen e Yin Tengfei, l’artista audiovisivo Guo Fei e il compositore Jin Wang, prende forma in installazioni luminose, performance dal vivo e sculture.

La performance di Guo Fei e il compositore Jin Wang, dove dati genetici, intelligenza artificiale e musica interagiscono all’unisono, si contaminano in tempo reale per restituire un altro aspetto importante celebrato da questo progetto di ricerca: l’incontro tra scienza e religione, più frequente di quanto non si possa immaginare.

Ed è proprio la piccola chiesa all’interno dell’Università dove ogni sera dei giorni inaugurali del progetto le composizioni di Jin Wang e le visualizzazioni di Guo Fei, si sono incontrate in un dialogo performativo improvvisato con organi a canne e sintetizzatori modulari. Note e immagini e ambiente risuonano in tutti gli spazi e celebrano la simbiosi dele opere in un unico corpo pulsante.

La ricorrenza del 700° anniversario della scomparsa di Marco Polo, e l’accostamento del tema con quello della Biennale di Venezia 2024 in corso, sono cornice di un progetto che affonda le radici nella spinta di un incontro prima di tutto umano. Il progetto è destinato a viaggiare a New York e in altre città dove costruirà occasioni di dialogo e confronto sempre nuove.

Travellers, a cura di Miriam Sun e Giuliana Benassi
Università Internazionale di Venezia, San Servolo, Venezia, 19.04 – 16.05.2024

 

immagini(cover 1) Qiu Anxiong – Tian Zhi Xiu Yue-邱岸雄 .photo credits MoCA, Shanghai (2) Fu Tong, «When I think of you-付彤 », ph: MoCA, Shanghai (3) H.H. Lim, «Percorso circolare-林辉华», ph: MoCA, Shanghai (4) Guo Fei&Jin Wang, «DNA-郭飞&金望»,ph: MoCA, Shanghai (5) Yang Yongliang, «The Moonlight», ph: MoCA, Shanghai (6) Guo Fei&Jin Wang, «DNA-郭飞&金望»,ph: MoCA, Shanghai

 

 

Tags: arsarshakeGiuliana BenassiMiriam SunMoCASan ServoloshanghaiUniversità Internazionale di Venezia
ShareTweetShareSend
Previous Post

Premio Lydia per la giovane arte.

Next Post

VIDEO POST > EXPOSOMES SINGULIERS

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.