Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Turbulence.org: commissionare arte sul web

Benedetta Bodo by Benedetta Bodo
19/04/2018
in Focus
Turbulence.org: commissionare arte sul web

vocab_ie_600

Oltre trent’anni fa vide la luce il New Radio and Performing Arts, Inc. (NRPA), un progetto sperimentale che puntava a conquistare nuovi livelli di trasmissione artistica non convenzionale, dando spazio a progetti legati alle componenti sonore. La NRPA è cresciuta velocemente, e da anni è considerata la stazione radio più influente a livello mondiale in campo artistico, vista anche la distribuzione prima in America e poi in Europa di centinaia di pezzi ormai storici. Un ulteriore sviluppo nel tempo di questa piattaforma ha coinciso con l’apertura globale al mondo telematico e dunque a nuovi canali espressivi e di comunicazione, fino a che, nel 1996, la NRPA non ha inaugurato il sito internet Turbulence.org, attraverso il quale ha commissionato oltre 230 opere e decine di performance, promuovendo il lavoro di molti giovani artisti emergenti.

velvet1

Alcune delle opere commissionate o sostenute da Turbulence.org oggi sono state esposte in occasione delle Biennali del Whitney Museum of American Art (edizioni 2000, 2002, 2004), e dell’International Festival of New Cinema and New Media di Montreal, altre sono divenute parte delle collezioni del Total Museum of Contemporary Art, Korea e dell’Ars Electronica, Austria.

Nel luglio 2004, in collaborazione con Michelle Riel, allora presidente della Teledramatic Art and Technology dell’Universita di Monterey Bay (CSUMB) è stato messo a punto un blog conosciuto con il nome di Networked_Performance, pensato per comunicare con il mondo esterno, captarne interessi e suggerimenti, sperimentazioni e temi da affrontare, in una parola intercettare i flussi culturali all’avanguardia.I numeri hanno dato ancora una volta ragione a questo tipo di interconnessione: oltre 8.900 voci, più di 3.000 visitatori al giorno sono i contatti di Networked_Performance, attraverso cui Turbulence.org – e quindi l’ NRPA – implementano le proprie conoscenze rispetto le nuove frontiere musicali – e non solo – dell’arte, raccogliendo dati sui progetti, artisti, spettacoli, compositori, musicisti, software e hardware.

[vimeo id=”127545001″ width=”620″ height=”360″]

Ufficializzando tale impegno nei confronti della neonata arte digitale e di tutti gli sviluppi legati al mondo virtuale e telematico, in particolare Turbolence.org è diventato in poco tempo un caposaldo ed un punto di riferimento per tutti gli artisti specializzati in questo ambito, per i curatori e per le gallerie d’arte focalizzate sulle tecnologie di rete. Contemporaneamente al sostegno, la commissione e la valorizzazione dell’arte digitale, Turbolence.org ha attivato un programma di tutela della stessa, dandole connotati ancor più specifici e consacrandola come una forma d’arte non più strettamente sperimentale, ma ufficiale.

Nello specifico, si è concentrato sulle problematiche relative l’archiviazione delle nuove forme d’arte che sono emerse in rete, in collaborazione con il Rose Goldsen Archive of New Media Art, gestito dalla Cornell University di Ithaca, New York.

portal_8

Il progetto e le sue evoluzioni pratiche sono state argomentate nel trattato Virtueel Platform Research: Archiving the Digital redatto tra il 2010 ed il 2011 da Annet Dekker e Rachel Somers-Miles, che offre uno spaccato di come sia diventato attuale cercare un modello unitario e in continua evoluzione per trattare i materiali digitali, ovvero quei prodotti che non sono destinati ad avere un equivalente analogico, e come tali vanno rispettati. Turbulence.org fa parte di una delle tre piattaforme prese a modello dalle ricercatrici per l’organizzazione, gli intenti e i contenuti verso i quali convergono attenzioni e nuove iniziative per lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie sfruttabili in campo artistico.

from_the_valley_of_the_deer1

In una parola, il successo di Turbulence.org e affini sta nella capacità di condividere. La partecipazione attiva a progetti, scambi di idee, di informazioni e di contatti, il finanziamento di attività che sostengano l’arte digitale e in generale la cultura o la loro tutela, il lavoro in comune con professionisti specializzati in settori attinenti hanno fatto sì che NRPA e Turbolence.org fossero sempre in prima linea, fin dagli esordi e ancora oggi, più di trent’anni dopo.


Turbulence.org ha appena lanciato la nuova veste del suo sito che potete visitare qui.

immagini
(cover 1-5) Jillian McDonald, From the Valley of the Deer, 2014, Supported by Jerome Foundation, snap shot from web project, turbulence.org commission (2) X Baczewa, Vocabulary, 1996, supported by Jerome Foundation,  snap shot from web project, turbulence.org commission (3) David Crawford, National Velvet, 2000, Supported by National Endowment for the Arts, snap shot from web project, turbulence.org commission(4) Yael kanarek, Evann Siebens & Meyoung Kim & Yoav Gal, A World of Awe Project, Portal, 2003, Supported by Jerome Foundation,  snap shot from web project, turbulence.org commission
Tags: arscommissionnet artperformanceplatformturbulence
Share7TweetShareSend
Previous Post

Contain[era]. Karol Komorowski

Next Post

Call for submissions > CHRYSALIS LENSES

Next Post
Call for submissions > CHRYSALIS LENSES

Call for submissions > CHRYSALIS LENSES

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.