Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

VIGAMUS. Lo straordinario regno del video gioco

Francesca Maffia by Francesca Maffia
19/04/2018
in Focus
VIGAMUS. Lo straordinario regno del video gioco

VGM 02

A Roma a pochi passi dal Tevere, nel cuore del quartiere Prati, ha la sua sede il Vigamus,diretto dal professor Marco Accordi Rickards, il primo museo italiano ad essere dedicato interamente al videogioco. Il museo nasce con l’intento di ricercare, conservare e divulgare il videogioco e la sua storia valorizzandone la sua natura di innovazione culturale. La sua missione è quella di «fare cultura e rendere il videogioco accessibile a tutti, con una particolare attenzione a chi si avvicina per la prima volta a questo emozionante universo (…) rendendo disponibile un archivio consultabile a tutti coloro che vogliono approfondire l’argomento, per studio o curiosità[1]». All’interno del museo ritroviamo esposti più di quattrocento esemplari (tra software, hardware, consoles e giocattoli vintage), che ci fanno attraversare la storia dei videogames e dei suoi creatori, il tutto organizzato in sezioni tematiche e con il supporto di pannelli esplicativi  che illustrano il contesto in cui sono nati e raccontano alcune curiosità dei suoi autori o in relazione alle tecniche impiegate.

Il materiale, poi, si arricchisce di una speciale magia data dalle parole dell’appassionata figura di Fabio D’Anna (fondatore e responsabile dell’esposizione del Museo che nasce con il primo nucleo della sua collezione) che, durante una visita guidata con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ci ha personalmente guidato nel complesso sviluppo e nell’evoluzione quarantennale dei videogiochi.

vgm 03

Scopriamo  con lui  i vari retroscena di Pong (Atari, 1972) il famoso simulatore di Tennis, le intuizioni tecniche e psicologiche di Space Invanders (Atari, 1978), l’ansiosissimo gioco in cui gli alieni vogliono conquistare la terra, o leggende incredibili come la nascita di  Pacman (Namco, 1980)  che proprio quest’anno  ha compiuto ben 35 anni!  «Quante difficoltà per capire il funzionamento di un gioco! Bugs a non finire!». Queste sono le prime impressioni se si prova  a giocare a E.T. – Extra Terrestrial (Atari,1982) anche solo per cinque minuti! Eppure questi  videogiochi sono dei veri e propri capolavori dell’informatica.

Nelle varie zone tematiche si possono testare anche i vecchi cabinati, o i videogiochi storici e ci si accorge subito di quanto le modalità di gioco si siano trasformate durante il corso della storia. Oggi, infatti dobbiamo dimenticarci sedie e poltrone e bisogna fare un po’ di spazio intorno a noi per permettere  ai nemici virtuali di circondarci, per interagire coinvolgendo, oltre alle facoltà intellettive, quelle sensibili e di movimento.Questa nuova esperienza di gioco è testabile all’interno della Oculus Room che Fabio mette a disposizione ai suoi  visitatori con tanto entusiamo. Indossato il visore infatti, la stanza si trasforma in un ambiente totalmente effimero abitato da nemici virtuali che stupiscono i sensi di qualsiasi giocatore. Il videogame diventa così un tripudio di forme, colori e suoni a cui hanno contribuito esponenti dal grande valore artistico. Diviene l’insieme di più figure professionali come designer, architetti digitali, scrittori, programmatori animati sempre dal grande spirito ludico.

unnamed

Alla luce di ciò infatti, di recente il loro valore estetico e culturale è stato riconosciuto da importanti voci istituzionali, come lo Smithsonian American Art Museum (Washington), che nel 2012 mette in scena «The Art of the Videogames», a cura di Chris Melissinos, e il Museo MoMA (New York), che, nel 2013, ha avviato una sezione della sua collezione espressamente dedicata presentando il primo nucleo di acquisizioni nell’ambito della mostra «Applied Design». A Roma, e in Italia, il VIGAMUS è una risorsa preziosa. Preziosi sono i molteplici canali di divulgazione che Fabio d’Anna impiega per incontrare un pubblico vasto offrendo l’opportunità di conoscere giocando e interagendo direttamente con i lavori, oltre ad accedere ad un materiale d’archivio molto ricco. Da qualche tempo è inoltre anche possibile laurearsi con il programma triennale Vigamus Academy, attivato dal museo nel 2014 e diretto a tutti coloro interessati a seguire una carriera professionale nell’ambito dei video giochi.


 Museo del Videogioco, Roma

[1] Dalla missione del Vigamus online – visita la pagina www.vigamus.com

Tags: AcademicarsFabio D'AnnaFrancesca Maffiavideo gamesVIGAMUS
Share6TweetShareSend
Previous Post

MP5 da Wunderkammern a Roma

Next Post

Tiffany Shlain. Vita tecnologica e film-making

Next Post
Tiffany Shlain. Vita tecnologica e film-making

Tiffany Shlain. Vita tecnologica e film-making

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.