Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Arte in TV. Forme di divulgazione.

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Arte in TV. Forme di divulgazione.

SNP1399881172_660_news_immagine_cover__libro

Massmedia e civiltà delle immagini,  consumismo culturale e società dello spettacolo, era della riproducibilità tecnica e cultura di massa: la  contemporaneità risuona continuamente di emergenze ormai non più nuovi ma ampiamente analizzati a livello storico, sociale e artistico. Concetti ricorrenti anche guardando a ciò che é successo all’arte a partire dagli anni ’50 con l’avvento della televisione. La raccolta di saggi Arte in TV. Forme di divulgazione, curata da Aldo Grasso e Vincenzo Trione, costituisce un interessante e analitico strumento atto a tirare le fila della questione. Libro quanto mai utile poiché offre lo sguardo ultimo – quindi privilegianto- al termine di due processi iniziati molto tempo fa, quello della perdita dell’ aura dell’ arte (e poi della sua morte) e quello della comunicazione di massa, incarnata dalla TV. La raccolta delinea accuratamente una storia molto particolare: il dialogo tra due mondi ben distinti, la televisione e l’ arte;  fino all’integrazione della televisione (non solo in quanto medium ma anche come espressione dei fenomeni e dei mutamenti della società) all’ interno della storia sociale dell’arte.

E’ la storia di una fascinazione, di una revisione di scopi -quelli della TV inizialmente pedagogici e divulgativi- e quindi di metodi: dall’impronta accademica dei primi programmi dedicati in forma di lectio, al prevalere dell’entertainment e della spettacolarizzazione come linguaggio, tenendo bene a mente che l’opera d’arte come «testo sacro» «non ammette distrazioni mentre la televisione non può farne a meno»[1] . Arte dunque come argomento elitario fino agli anni ’60, che si apre improvvisamente all’alfabetizzazione del popolo, in ottemperanza ai propositi del Servizio pubblico; infine come prodotto mercificato, che rientra pienamente nella logica della domanda e dell’offerta nel momento in cui la TV si fa mercato, sopratutto in relazione all’avvento della TV commerciale. I canali si moltiplicano e, anche per la necessità di riempire i palinsesti, si parla di cultura in senso sempre più ampio, come lifestyle, includendo arti performative, architettura, moda, design, ambiente, eventi da segnalare.

Il racconto di questo avvincente dialogo non può prescindere dai suoi protagonisti. Non solo gli intellettuali, impegnati in un vivace dibattito su cosa fosse la TV quando nacque, evidenziandone la parentela con radio e cinema, dall’altro gli esperti/critici/istrioni/giornalisti che da sempre prestano il loro volto nella mediazione tra il pubblico e l’opera, con esiti che sfociano in «autoaffermazione talvolta anche narcisistica»[2]. Aspra fu la critica di Pasolini al medium generatore di passività antidemocratica, diffidente l’atteggiamento di Arnheim davanti al flusso di immagini «non passate al setaccio della ragione» [3]. Mentre Argan e Ragghianti cominciavano a riflettere sull’esperienza estetica televisiva, auspicando la creazione di un linguaggio visivo più che assecondando la vocazione divulgativa del mezzo.

unnamed

Oggi sappiamo che la sperimentazione video ha conquistato spazi decisivi più in certi territori dell’arte contemporanea che in TV. Tuttavia, negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un sempre maggiore utilizzo della videografica e del graphic design. Se accattivare le simpatie e l’attenzione del pubblico é necessario, orientarlo nella programmazione e nei consumi lo é ancora di più: questo lo scopo dell’immagine coordinata dei canali coi loro jingle, bumpers e promo, e dello stile internazionalizzato dell’estetica pubblicitaria.

Il vorace appetito della civiltà dei consumi che investe ugualmente TV e arte, intese come espressioni di questa stessa società, non sempre ha portato a esiti nefasti nella difficoltà oggettiva di parlare di arte con facilità e credibilità. Di fatto la televisione si é fatta spesso informatrice, promotrice, supporto e archivio di documenti audiovisivi. Eppure vale la pena ricordare il pensiero di Didi-Huberman: guardare l’arte senza fretta, nella sua funzione vitale: urgente, bruciante, tanto quanto paziente [4]. Senza contare che vi sono poi quelle emozioni di stendhaliana memoria travolgenti e totali, intime e primitive, davanti alle quali restiamo inermi, perché vissute dal vivo, senza filtro ne strumento di mediazione alcuno a proteggerci.


[1] Anna Luigia De Simone, Dentro l’immagine. Come si guarda un quadro in televisione in «Arte in TV. Forme di divulgazione», a cura di Aldo Grasso e Vincenzo Trione, Johan&Levi Editore, Milano 2014.

[2] Tommaso Casini, Critici d’arte in TV. Origine, ricerca e divulgazione di nuovi linguaggi in «Arte in TV. Forme di divulgazione», a cura di Aldo Grasso e Vincenzo Trione, Johan&Levi Editore, Milano 2014.

[3]  Rudolf Arnheim, Vedere lontano, in «Film come arte», il Saggiatore, Milano 1960.

[4] George Didi-Huberman, L’immagine brucia, in «Teorie dell’immagine», a cura di Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Raffaello Cortina, Milano 2009.

Tags: Aldo Grassoarsartauramass communicationtvVincenzo TrioneWalter Benjamin
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > «Phantom»

Next Post

Arshake Wishes you Happy Holidays!

Next Post
Arshake Wishes you Happy Holidays!

Arshake Wishes you Happy Holidays!

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.