Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Arte in TV. Forme di divulgazione.

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
22/12/2014
in Focus
Arte in TV. Forme di divulgazione.

SNP1399881172_660_news_immagine_cover__libro

Massmedia e civiltà delle immagini,  consumismo culturale e società dello spettacolo, era della riproducibilità tecnica e cultura di massa: la  contemporaneità risuona continuamente di emergenze ormai non più nuovi ma ampiamente analizzati a livello storico, sociale e artistico. Concetti ricorrenti anche guardando a ciò che é successo all’arte a partire dagli anni ’50 con l’avvento della televisione. La raccolta di saggi Arte in TV. Forme di divulgazione, curata da Aldo Grasso e Vincenzo Trione, costituisce un interessante e analitico strumento atto a tirare le fila della questione. Libro quanto mai utile poiché offre lo sguardo ultimo – quindi privilegianto- al termine di due processi iniziati molto tempo fa, quello della perdita dell’ aura dell’ arte (e poi della sua morte) e quello della comunicazione di massa, incarnata dalla TV. La raccolta delinea accuratamente una storia molto particolare: il dialogo tra due mondi ben distinti, la televisione e l’ arte;  fino all’integrazione della televisione (non solo in quanto medium ma anche come espressione dei fenomeni e dei mutamenti della società) all’ interno della storia sociale dell’arte.

E’ la storia di una fascinazione, di una revisione di scopi -quelli della TV inizialmente pedagogici e divulgativi- e quindi di metodi: dall’impronta accademica dei primi programmi dedicati in forma di lectio, al prevalere dell’entertainment e della spettacolarizzazione come linguaggio, tenendo bene a mente che l’opera d’arte come «testo sacro» «non ammette distrazioni mentre la televisione non può farne a meno»[1] . Arte dunque come argomento elitario fino agli anni ’60, che si apre improvvisamente all’alfabetizzazione del popolo, in ottemperanza ai propositi del Servizio pubblico; infine come prodotto mercificato, che rientra pienamente nella logica della domanda e dell’offerta nel momento in cui la TV si fa mercato, sopratutto in relazione all’avvento della TV commerciale. I canali si moltiplicano e, anche per la necessità di riempire i palinsesti, si parla di cultura in senso sempre più ampio, come lifestyle, includendo arti performative, architettura, moda, design, ambiente, eventi da segnalare.

Il racconto di questo avvincente dialogo non può prescindere dai suoi protagonisti. Non solo gli intellettuali, impegnati in un vivace dibattito su cosa fosse la TV quando nacque, evidenziandone la parentela con radio e cinema, dall’altro gli esperti/critici/istrioni/giornalisti che da sempre prestano il loro volto nella mediazione tra il pubblico e l’opera, con esiti che sfociano in «autoaffermazione talvolta anche narcisistica»[2]. Aspra fu la critica di Pasolini al medium generatore di passività antidemocratica, diffidente l’atteggiamento di Arnheim davanti al flusso di immagini «non passate al setaccio della ragione» [3]. Mentre Argan e Ragghianti cominciavano a riflettere sull’esperienza estetica televisiva, auspicando la creazione di un linguaggio visivo più che assecondando la vocazione divulgativa del mezzo.

unnamed

Oggi sappiamo che la sperimentazione video ha conquistato spazi decisivi più in certi territori dell’arte contemporanea che in TV. Tuttavia, negli ultimi decenni, abbiamo assistito a un sempre maggiore utilizzo della videografica e del graphic design. Se accattivare le simpatie e l’attenzione del pubblico é necessario, orientarlo nella programmazione e nei consumi lo é ancora di più: questo lo scopo dell’immagine coordinata dei canali coi loro jingle, bumpers e promo, e dello stile internazionalizzato dell’estetica pubblicitaria.

Il vorace appetito della civiltà dei consumi che investe ugualmente TV e arte, intese come espressioni di questa stessa società, non sempre ha portato a esiti nefasti nella difficoltà oggettiva di parlare di arte con facilità e credibilità. Di fatto la televisione si é fatta spesso informatrice, promotrice, supporto e archivio di documenti audiovisivi. Eppure vale la pena ricordare il pensiero di Didi-Huberman: guardare l’arte senza fretta, nella sua funzione vitale: urgente, bruciante, tanto quanto paziente [4]. Senza contare che vi sono poi quelle emozioni di stendhaliana memoria travolgenti e totali, intime e primitive, davanti alle quali restiamo inermi, perché vissute dal vivo, senza filtro ne strumento di mediazione alcuno a proteggerci.


[1] Anna Luigia De Simone, Dentro l’immagine. Come si guarda un quadro in televisione in «Arte in TV. Forme di divulgazione», a cura di Aldo Grasso e Vincenzo Trione, Johan&Levi Editore, Milano 2014.

[2] Tommaso Casini, Critici d’arte in TV. Origine, ricerca e divulgazione di nuovi linguaggi in «Arte in TV. Forme di divulgazione», a cura di Aldo Grasso e Vincenzo Trione, Johan&Levi Editore, Milano 2014.

[3]  Rudolf Arnheim, Vedere lontano, in «Film come arte», il Saggiatore, Milano 1960.

[4] George Didi-Huberman, L’immagine brucia, in «Teorie dell’immagine», a cura di Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Raffaello Cortina, Milano 2009.

Tags: Aldo Grassoarsartauramass communicationtvVincenzo TrioneWalter Benjamin
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > «Phantom»

Next Post

Arshake Wishes you Happy Holidays!

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025
Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.