Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Art*Science2017/Leonardo50. La storia riparte da qui

Giorgio Cipolletta by Giorgio Cipolletta
19/04/2018
in Focus
Art*Science2017/Leonardo50. La storia riparte da qui

Il segno dell’asterisco con la sua forma che ricorda quella delle stelle, nel campo scientifico implica un legame, se poniamo questo segno grafico tra il termine arte e scienza, il connubio che nasce è un nuovo territorio di indagine e ricerca. Ecco che prende forma una nuova stella (una supernova potrebbe essere) che irradia due universi, quali appunto le arti e le scienze. In questo nuovo territorio sconosciuto, o meglio ibrido, dove nascono, intrecci, convergenze, pluralità, prende vita art*acience2017 che festeggia l’anniversario di Leonardo, la più autorevole rivista, pubblicata da MIT Press, sulle relazioni tra arte e scienza, che compie 50 anni. Art*science2017 ha preso vita durante le giornate dal 3 al 5 luglio di quest’anno a Bologna. Da un’idea di Pier Luigi Capucci, direttore di Noema[1] e all’organizzazione dell’associazione culturale La Comunicazione diffusa si è dato spazio ad un convegno sulle relazioni tra forme artistiche e discipline scientifiche. Questo primo appuntamento ha avuto come tema Il Nuovo e la Storia, cioè la relazione tra due concetti apparentemente in opposizione che invece possono e devono convivere. Il “nuovo”, l’“innovazione”, ha le sue fondamenta nella storia, nel passato, ma può e deve rilanciare questa eredità nel futuro, riattualizzarla, rifunzionalizzarla, mediante le discipline scientifiche e le tecnologie. Che cosa è nuovo, cosa è innovazione, cosa è oggi per noi la Storia, come si coniugano nella sfera della complessità contemporanea le scienze e le arti? Art*science2017 è stata anche l’occasione di incontro e confronto tra i partecipanti alla mailing list Yasmin, supportata da UNESCO, da Leonardo e da Noema, sulle relazioni tra arte e scienza, che vede la partecipazione di studiosi, artisti, scienziati, docenti e operatori del bacino del Mediterraneo.

In queste giornate si è provato a riflettere e ragionare proprio sul Nuovo e sui prossimi 50 anni di Leonardo. Ad introdurre il discorso è stato proprio Roger Malina (Executive Editor di Leonardo Pubblications) invitandoci a re-immaginare il futuro delle scienze in collaborazione con le arti costruendo una sorta di piattaforma collaborativa. A seguire Nina Czegledy ha provato a ragionare anche sul ruolo di una nuova generazione di artisti e scienziati pronti a incontrarsi. Il territorio che si è costruito in queste tre giornate si è popolato con l’iniziale spettacolo BIT (o del terzo incomodo), una pièce di Eugène Ionesco Delirio a due, nella traduzione di Barbara Dondi approvata dall’autore e per la regia di Michele Orsi Bandini. Una sperimentazione di “teatro interconnettuale” dove l’attore e lo spettatore rovesciano il proprio ruolo e la piattaforma diventa la regia dello spettacolo stesso. Una sfida interessante per aprirsi alla comunicazione del digitale. Una piattaforma dentro la piattaforma dove il teatro si mescola alle riflessioni costanti sull’uso quotidiano dei dispositivi e il loro grado di pervasività. É stato un lungo viaggio quello di Art*science2017/Leonardo50, da Michele Emmer e le sue bolle di sapone che contengono al loro interno l’architettura affascinante della matematica e dell’estetica per poi proseguire con Silvia Casini studiosa delle “visualizzazioni celebrali”, attraverso le tecniche innovative di scanner per analizzare e lavorare insieme agli artisti su quella “nuvola grigia” così affasciante e complessa che chiamiamo cervello. Roberta Buiani invece ci ha fatto recuperare il senso del vuoto e del pieno, della polvere e della sperimentazione attraverso gli oggetti (in questo caso armadi e vetrine) che vengono abbandonati nelle istituzioni e nei laboratori scientifici, raccontandoci l’esperienza di un progetto artistico presso l’Università di Toronto che prende il nome di Cabinet.

Altri contributi hanno circumnavigato il connubio delle arti e delle scienze con dei progetti europei come quello di Scienar: Scientific scenarios and art, coordinato dall’Università della Calabria e con cui Marcella Giulia Lorenzi ha partecipato. Non sono mancate le indagini computazionali e creative dei linguaggi di Bill Seaman e le ibridazioni “transgeniche” raccolte da Mario Savini, ripensando non solo le forme ma anche i comportamenti delle arti, sapientemente riorganizzate in una visione ecologica da Judith Van der Elst con il concetto di Greeneess e di nuove ontologie spaziali. Si conclude la prima parte della sessione con l’interessantissima tavola rotonda BIT: interconnected heresy insieme all’antropologo Giovanni Azzaroni, l’attrice e traduttrice della pièce Barbara Dondi e il regista Michele Orsi Bandini. In questa nuova connessione e con-fusione Francesco Monico ha proiettato una visione narcisistica contemporanea dove il futuro e il passato sono irreali, mentre Charitos Demitris incontra proprio nella realtà virtuale uno strumento di ricerca e sperimentazione.

Non poteva mancare il legame tra musica e scienza proposto dalla giovanissima Sonia Cannas, sottolineando quel rapporto misterioso e sempre più intimo della divina proporzione e rapporto aureo di cui si compongono le sinfonie musicali in direzione di nuove strategie compositive, mentre Elena Cologni direttamente in teleconferenza da Cambridge ha riflettuto sullo spazio e l’abitare come centro propulsivo di riflessione tra le arti e le scienze. Contemporaneamente all’interno di Art*science2017, alquanto preziosa è stata la presenza del Festival della Complessità coordinato da Simonetta Simoni capace di tenere le trame complesse tra arte, teatro, musica e scienze con la partecipazione di Giovanni Chessa e Liliana Stracuzzi e le loro esercitazioni di ascolto complesso nella musica contemporanea. Stella Saladino ha raccontato invece attraverso l’esperienza della Digital Regia dello spettacolo BIT (o del terzo incomodo) e come il teatro e le nuove tecnologie possano coesistere, mentre lo stesso Pier Luigi Capucci interviene sulla complessità della vita e le nuove forme esistenti (la terza vita) in un territorio sempre più ibrido, Piero Dominici pone invece l’accento sull’urgenza di una educazione alla complessità. C’è stato infine spazio anche per una panoramica sui centri più importati d’Europa che riflettono sul connubio tra arte e scienza, a partire dalla conferenza internazionale di Generative Art promossa da Celestino Soddu ed Enrica Colabella, per poi approdare ai progetti virtuali del Cineca di Bologna con Antonella Guidazzoli. Anche il cinema con l’associazione Polly Maggoo fondata da Serge Dentine anticipa come la narrazione visuale e sperimentale acquisisca una nuova dimensione ibrida tra arte e scienza, così come il progetto Pépinières européennes pour jeunes artistes di cui Franco Torriani propone un incredibile incontro tra mobilità, creazione artistica e confronto scientifico. Infine Jadwiga Charzynska direttrice del centro Laznia Center for Contemporary Arts a Danzica porta la propria testimonianza degli incontri e delle esibizioni all’interno del centro che hanno ospitato artisti del calibro di Stelarc, Bill Vorn, Ken Feingold, Guy Ben-Ary e molti altri. A chiudere la prima parte della sessione con una riflessione sul ‘futuro-presente’ è stato Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Guglielmo Marconi di Bologna, nonché partner prezioso e importante di art*science2017.

A conclusione delle tre giornate AOS (Art is Opens Source) di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico presentano il loro nuovo progetto Kernos: la mappa dei soggetti, luoghi, temi e relazioni tra le arti e le scienze del Mediterraneo, attivando così una riflessione partecipativa attorno all’essenza, al significato, ai valori, alle forme e alle differenze nelle azioni che coinvolgono arti e scienze nel Mediterraneo. Art*science2017/Leonardo5a conclude questa straordinaria esperienza e viaggio proprio con una performance di AOS pensata per l’occasione ed intitolata Accelerator: un’esperienza meditativa e poetica per i partecipanti. Mentre le particelle vengono osservate negli acceleratori, i loro effetti escono dai laboratori di ricerca, accelerando la trasformazione della percezione che le persone hanno del loro Universo. Le persone diventano così particelle in un acceleratore planetario, ricevendo stimoli e segnali (informazioni sui risultati della scienza), muovendo (pensando e comunicando), collidendo (discutendo) e trasformandosi in altre entità (trasformando culture, forme di consapevolezza e visioni per il loro futuro). Accelerator riguarda, appunto questo processo, in un meraviglioso concerto della scienza, della società e la sua accelerazione.

 

In questa fase di accelerazione il Nuovo sembra che si sia rinnovato e innovato dietro ad una serie di domande, input, confronti e scontri. Raccontare il futuro passando per il nuovo della storia, non è semplice, anzi complesso e proprio perché questa sfida contiene al suo interno divergenze, “transvergenze”, transizioni corporee, vale la pena di farne parte. Art*science2017 è stato sicuramente un eccellente osservatorio, da dove contemplare le stelle, calcolare la loro energia e perché no, scriverci anche una bella poesia. In fondo noi siamo fatti della stessa polvere di stelle di cui sono fatte le cose. La transdisciplinarità in questo senso può aiutarci a capire e stimolare queste contaminazioni “generative”, “molecolari”, “particellari” e soprattutto collaborative. Siamo partiti dall’asterisco che lega e non si può che concludersi sotto le stelle, quelle stelle sopra di noi e le relazioni dentro di noi che si auto-alimentano per illuminare territori nascosti, rimasti all’ombra per troppo tempo, esplodendo in una carica di energia universale. L’Italia potrebbe sicuramente con il suo immenso patrimonio culturale, essere terra di contaminazioni e costellazioni, fatte di narrazioni, immaginari, corpi, riflessioni, confronti, complessità e conoscenze, affinché le arti e le scienze possano finalmente danzare in un nuovo territorio (nella bellezza del mondo) e completarsi a vicenda per vivere e abitare una nuova storia.

[1] Noema diviene Affiliate Member of Leonardo, proseguendo la collaborazione iniziata con la conferenza internazionale art*science 2017/Leonardo 50 e co-organizzata da Noema insieme a La Comunicazione diffusa.

 Giorgio Cipolletta is a transdisciplinary artist and media-theorist. In 2012 he earned a PhD in Information and Communication Theory. Currently he is adjunct professor of Visual Art and Technology in University of Macerata. He is member of the media editorial staff of Noema / mediaversi / Riviste di Scienze sociali. He works as a layout freelancer for the University press of macerata (eum). He has published in many academic journals (Flusser Studies, Heteroglossia), his first book is Metrobodily passages. For an aesthetics of transition, eum, Macerata 2014. He won many international poem prizes. He participated also in many national exhibitions with multimedia installations and performances (Corpus 2012, Chaos 2013, Bookquake 2017). In 2014 Giorgio was a founding partner and vicepresident of Crash (Creative Art Shocking).
Tags: arsarshakeart and scienceconferenceGiorgio CipollettainterdisciplinaryLeonardoNoemaPier Luigi Capucci
Share7TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Floral Automaton

Next Post

Escaping the Digital Une

Next Post
Escaping the Digital Une

Escaping the Digital Une

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.