Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Christiane Paul

    Intervista | Christiane Paul

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Il Sónar+D al Sónar Festival 2022

    Will Benedict. Idéal Pain

    Will Benedict. Idéal Pain

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    No Man’s Land. Museo a Cielo Aperto

    Francesca Lolli  –  Io non sono qui

    Francesca Lolli – Io non sono qui

    Intervista | Matthew Bowman

    Intervista | Matthew Bowman

  • FRAME
    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

    FRAME >  Symphony in Acid

    FRAME > Symphony in Acid

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > CBM 8032 AV

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > Interpolate

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Babies are Knocking

Quaranta artisti allo Studio Stefania Miscetti riflettono sull'età pre-scolare in una mostra 'su misura'

Chiara Amici by Chiara Amici
01/07/2021
in exhibitions, Focus
Babies are Knocking

Babies Are Knocking – I bambini bussano, è la nuova esposizione a cura di Veronica He, Pia Lauro e Chiara Vigliotti che si sta svolgendo nello Studio Stefania Miscetti nel cuore di Roma. Ai numerosi artisti della scena contemporanea invitati a partecipare (più di quaranta) è stato chiesto di tornare in contatto con una visione che è propria dell’infanzia: l’urgenza dell’esplorazione, del gioco, di vivere e sperimentare. Un’operazione che dal principio chiede di mettersi in sintonia e ascolto non soltanto di emozioni e sensazioni dimenticate, ma anche con una privatissima parte di sé.

Cosa significa prima di tutto essere ‘bambino’? Ogni artista è stato accompagnato in questa riflessione attraverso un obbligo di tipo spaziale, quello di esprimersi esclusivamente attraverso il formato A4. Nonostante l’apparente limitazione, questa dimensione  riporta istantaneamente chi si trova ad operarvi alle prime esperienze con carta e matita, riminscenze di esperienze comuni che lo spettatore coglie immediatamente. Il desiderio che muove il progetto è quello di portare sullo stesso campo due visioni molto differenti ma vicine per analogia: la libertà e la capacità di sperimentazione dei bambini e degli artisti. Altro punto di partenza è anche il momento storico: in un tempo in cui il “mondo adulto” si interroga su come risollevarsi dall’emergenza Covid, la vita dei bambini prosegue incessantemente secondo natura, caratterizzandosi come è sempre stato dalla spinta vitale verso la conoscenza e l’esplorazione, liberi da rigidità e sovrastrutture.

Tutta la mostra è stata allestita prendendo come riferimento i bambini in età prescolare, e a loro sono state rese accessibili le opere dei vari artisti posizionandole sulla parete ad un’altezza di massimo cento centimetri. In questo modo è stata materializzata l’intenzione di rendere il punto di vista dell’adulto a misura del bambino, e allo stesso tempo il punto di vista del bambino diventa visibile all’adulto. La posizione delle opere costringe lo spettatore alla “scomodità” di abbassarsi, rendendo l’esperienza non solo visiva ma coinvolgendo anche il resto del corpo. Nonostante questi propositi, l’intenzione della mostra è anche quella di non  focalizzarci esclusivamente sulla giocosità e la libera sperimentazione, ma soprattutto di parlare in un linguaggio comprensibile a tutte le età di una vasta gamma di emozioni e sentimenti. Alcuni lavori ci parlano di dolore, di lutto.

Alcune immagini potrebbero essere persino scambiate per orifizi e, dal punto di vista dell’adulto, essere considerate erotiche o sconvenienti. Tuttavia, è proprio nell’età prescolare che si acquisisce la piena consapevolezza del proprio corpo e dei propri orifizi, rendendo quantomai azzeccata la scelta visiva delle immagini che a seconda dell’età di chi guarda portano messaggi diversi e spontanei, lavorando su più livelli di percezione. Il punto di convergenza della mostra è il tavolo centrale, con il quale i bambini possono rapportarsi intervenendo per mezzo del disegno. I prodotti dei bambini sono esposti in una parete opposta a quelle riservate agli artisti, come due sguardi che si confrontano e dialogano tra loro. Le riflessioni e gli spunti nati all’interno della mostra proseguono anche al di fuori dello spazio espositivo, attraverso la collaborazione con la Scuola Pubblica di Roma “IC Daniele Manin” – plesso F. Di Donato – partner culturale del progetto – e con i suoi studenti della sezione infanzia, al fine di supportare il Piano delle Arti dell’Istituto.

Babies are Knocking, a cura di Veronica He, Pia Lauro e Chiara Vigliotti
Studio Stefania Miscetti, Roma, 27.05 – 30.07.2021

immagini (cover 1) Babies Are Knocking, Studio Stefania Miscetti (2-3) Babies Are Knocking, group exhibition view, Studio Stefania Miscetti (4) Alfredo Jaar, Tavolo per Babies Are Knocking, 2021, photo Giorgio Benni

 

 

 

Tags: arsarshakeChiara AmiciChiara Vigliotticollettivagroup showinfanziaPia Lauropre-scholarStudio Stefania Miscettiveronica he
ShareTweetShareSend
Previous Post

Mary Ellen. Vite di Donne

Next Post

Call for submissions> La Biennale di Venezia

Next Post
Call for submissions> La Biennale di Venezia

Call for submissions> La Biennale di Venezia

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.