Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Mary Ellen. Vite di Donne

Le fotografie dell'autrice americana sono ora alla Fundación Foto Colectania in una mostra curata da Anna Morin

Diana Di Nuzzo by Diana Di Nuzzo
23/06/2021
in exhibitions, Focus
Mary Ellen. Vite di Donne

Mentre la fotografia riceve sempre più interesse da parte di una società sempre più affascinata dal potere delle immagini, in parallelo anche gli autori del mondo della fotografia ricevono crescente attenzione da parte delle istituzioni culturali e delle fondazioni. Nello specifico, le autrici donne, spesso in passato messe in ombra dai colleghi uomini, di giorno in giorno guadagnano ulteriore riconoscimento grazie ad un nuovo tipo di sforzo, che consiste nel diffondere e mantenere vivi i lasciti femminili al fine di educare presenti e prossime generazioni all’Arte ideata da donne.

Tra le anime, provviste di talento e di coraggio, con cui la storia ci ha fornito, occorre ricordare il nome di Mary Ellen Mark, una fotografa americana con un occhio ed una sensibilità tali da essere attualmente celebrati presso la Fondazione Foto Colectania di Barcellona, in una mostra che si sposterà prima a Lenzburg e poi a Parigi.

Una delle caratteristiche più encomiabili della sua carriera è il fatto che abbia gettato luce su numerose «Vite di Donne», la sincera bellezza delle quali è stata attentamente catturata nella vita quotidiana, vite che sono state tutto meno che ricche di glamour e stilizzate. Mary Ellen Mark ha scattato instantanee incredibili e dense di significato per lo più mentre stava lavorando per celebri magazine made in USA, che la incaricavano di fare foto documentaristiche in loco. Spesso il suo obiettivo si è diretto verso i meno fortunati, e il suo modo profondamente umano di ritrarli ci ha regalato incredibili immagini piene di compassione ed empatia, oltre alla loro bellezza estetica intrinseca.

Invece di rubare le anime di coloro che ritraeva con il suo obiettivo, era capace di creare una immediata connessione con chiunque, e grazie a questo dono restava anche in contatto attraverso gl’anni con molti di coloro i quali aveva incontrato durante i suoi viaggi di lavoro.

In un momento in cui il ruolo della donna sta essendo ridiscusso sotto nuove prospettive, le modelle apparse nelle foto di Mary Ellen Mark sembrano quasi moderne eroine, che appartengono a differenti mondi e classi sociali, e con una innata forza e fame di vita.

Il punto di vista sulle cose di Mary Ellen Mark era fondamentalmente quello di un umanista, che come tale ha avuto un approccio all’esistenza e alle persone che si è dimostrato completamente generoso ed autentico. Durante gl’anni della sua carriera ha esplorato numerose e spesso difficili situazioni di vita dove il suo essere donna l’ha aiutata ad avvicinarsi inosservata, senza mai rappresentare una minaccia o un ostacolo, mescolandosi invece, e seguendo il flusso degli eventi di cui era testimone al tempo. Tutte le foto che ha prodotto, da quelle fatte in un istituto mentale per sole donne, alle lavoratrici del sesso di Mumbai, hanno un comune denominatore: il profondo amore e la profonda compresione della condizione umana, anche quando ritratta nei suoi toni più miseri.

Mary Ellen Mark ha dato voce a donne che spesso non avevano voce in capitolo nella loro stessa vita, la bellezza delle quali era relativa puramente al mondo del reale, senza trucchi o compromessi, con storie terribilmente tristi, come per esempio quell di Tiny (una prostituta di 13 anni che Mary Ellen Mark aveva incontrato a Seattle), o inspiratrici ed elevanti (come ad esempio, letteralmente, Madre Teresa).

Curata da Ann Morin, la mostra è una splendida opportunità per conoscere un autrice dallo spirito soave e di godere di immagini che contribuiscono a cambiare la nostra percezione della vita esattamente come la grande Arte tende a fare.

Mary Ellen Mark. The Life of Women, a cura di Anna Morin, Fundación Foto Colectania, Barcellona, 18.03 – 31.07.2021

immagini: (cover 1) Mary Ellen Mark, «Laurie en la banera», Pabellon 81_1976 (2) Mary Ellen Mark, «Amanda y su prima Amy», 1990 (3) Mary Ellen Mark, «Hipopotamo e interprete», 1989 (4) Mary Ellen Mark, «Campamento gitano», 1987 (5) Mary Ellen Mark, «Nina saltando un muro», 1967

 

Tags: Anna MorinarsarshakeDiana NuzzoexhibitionMary Ellen Markphotography
ShareTweetShareSend
Previous Post

ONE BY ONE. Filippo Berta

Next Post

Babies are Knocking

Next Post
Babies are Knocking

Babies are Knocking

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.