• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Gary l’obscur

    Gary l’obscur

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Hiroaki Umeda – DIGITALIVE19

    Hiroaki Umeda – DIGITALIVE19

  • FRAME
    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > I was born

    FRAME > I was born

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > Steampunk

    FRAME > Steampunk

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Energy Flow

    VIDEO POST > Energy Flow

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Gary l’obscur

    Gary l’obscur

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Resurface al Museo Preistorico Etnografico Pigorini a Roma

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Franz Rosati – DIGITALIVE19

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Ritualità e sinestesia al Contemporary Cluster

    Hiroaki Umeda – DIGITALIVE19

    Hiroaki Umeda – DIGITALIVE19

  • FRAME
    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Lines (57° 59′ N, 7° 16’W)

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > Artificial Arboretum

    FRAME > I was born

    FRAME > I was born

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > Universe of Words

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > The Flow Project

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Visions in Motion

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > Therefugeeproject.org

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > For Forest – The Unending Attraction of Nature

    FRAME > Steampunk

    FRAME > Steampunk

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > Yellow Dust

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > The Nautilus

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Pollutive ends

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > Fluid Structure

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > What is Beauty?

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > NOMAD

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Self-Choreographing Network

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Predator Machine

    VIDEO POST > Energy Flow

    VIDEO POST > Energy Flow

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Biennale di Venezia. Paesi Nordici. Rapture.

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
18/06/2015
in Focus
Biennale di Venezia. Paesi Nordici. Rapture.

rapture

Un potere lacerante si sprigiona dal suono, nel dominio del pensiero sul corpo, della sua reazione nella percezione di sonorità in particolari condizioni e stati dell’essere. Questo sembra suggerire Rapture, il lavoro ambientale di Camille Norment, commissionato dalla fondazione OCA, Office of Contemporary Art Norway per il Padiglione Nordico della 56 Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia. Per la prima volta nella storia del Padiglione ai Giardini la Norvegia è la padrona di casa.

Il progetto è incentrato sull’elaborazione di un percorso sensoriale governato dalla musica che è medium significante.  La Norment utilizza la Glasharmonika, o armonica a bicchieri, per una traccia musicale composta con lo strumento dalle antiche origini e ritenuto invenzione di Franklyn Benjamin alla metà del XVIII secolo. Nel passato questo strumento veniva osteggiato perché ritenuto in grado di suscitare reazioni euforiche, in particolare nelle donne. Proprio dalla considerazione di come avveniva il controllo e l’imposizione da parte del potere sovrano sulla libertà dell’individuo, si chiarisce anche la complessità e la prospettiva critica di questo progetto, che pone attenzione sulle nuove forme di repressione.

Nordic Pavilion 2015 - Biennale arte

Rapture è un’installazione che esprime una condizione diffusa del suono sulla materia e il luogo viene trattato come corpo sensibile. L’artista americana, residente da diversi anni a Oslo, racconta che le finestre e le pareti sono la pelle di quell’unico corpo che è lo spazio bianco del Padiglione. Camille Norment studia anche il rapporto tra la materia e il suono che da questa viene irradiato, e di come si lega alla dimensione stessa del padiglione: muri bianchi in calcestruzzo e un’ampia superficie vetrata lacerata e atterrata dai risultati di un’interazione dominante. Il dialogo è fisico e poetico al tempo stesso, coinvolge in una danza mobile due elementi, fisici ed eterei, per giungere fino alla rottura. Il suono diffuso dagli altoparlanti ha una posizione dominante che evidenzia il rapporto con i risultati subiti nel luogo stesso. Musica ed arti visive vivono un dirompente connubio fatto di elementi tangibili e di livelli multisensoriali, guidati da un’impronta socio-politica.

_DSC6838

La composizione musicale è eseguita in un coro di dodici voci femminili che corrispondono alle note dello strumento, in assonanza con l’architettura e il pubblico che visita il padiglione, lo percorre in ascolto dei diversi punti di diffusione del suono. Una dimensione sinestetica è attiva nella visione compenetrata dalla luce, che è altro elemento simbolico del padiglione realizzato negli anni 60 dall’architetto norvegese Sverre Fehn. Attraverso la spazialità degli ambienti la ricerca melodica è parte integrante, centrale, è il rapporto che si vive con lo spazio, tra i suoi alberi, attraverso il quale la stessa opera acquisisce forma e dimensione sensoriale diversa. L’installazione site specific, come un fenomeno osmotico diffuso in ogni m2, è in dialogo naturale con l’ambiente che ne diviene ospite invisibile. Si vedono i risultati di una deflagrazione, della reazione delle superfici di vetro e degli infissi divelti dalla forza del suono; il corpo – del luogo e della persona – è rapito e scosso da un evento particolare, dal suo potere e dalla libertà di percezione.

Le barriere invisibili sono abbattute e dalla stessa funzione delle finestre, che fanno filtrare luce ed aria, la visione sulle cose passa attraverso la percezione; come il vento si inserisce e trascina le cose anche la perdita del sé razionale porta verso il cambiamento o la rottura.


Rapture, un progetto di Camille Norment per il Padiglione Nordico, 56 Biennale di Venezia, commissario: Office for Contemporary Art Norway (OCA), curatore: Katya Garcia-Anton, direttore, OCA, in collaborazione con Antonio Cataldo, Senior Programmer, OCA, Giardini, 9 May–22 November 2015

immagini
(cover 1) OCA – Photo: OCA / Magne Risnes (2) Rapture (3) Official inauguration of ‘Rapture’ in the Nordic – Pavilion at La Biennale di Venezia on 6 May 2015. Performance by the Camille Norment Trio. Photo: OCA / Marta Buso (4) ‘Rapture’ installation view. Photo: OCA / Matteo Da Fina
Tags: arsBIennale di VeneziaIlaria PiccionimultimediaNordic PavillonPadiglione NordicoperceptionRapturesoundsoundscapeVenice Biennial
ShareTweetPin
Previous Post

Call for artists > FESTIVAL INTERNACIONAL DE VIDEOARTE

Next Post

VIDEO POST > Asobi

Ilaria Piccioni

Ilaria Piccioni

Related Posts

Gary l’obscur
exhibitions

Gary l’obscur

by Antonello Tolve
04/12/2019
Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery
exhibitions

Gallery.Delivery alla Green Cube Gallery

by Arshake
03/12/2019

CALLS

Call for submissions> European Media Artists in Residence
Calls

Call for submissions> European Media Artists in Residence

04/11/2019
Call for submissions> VISIO. Moving Images After Post-Internet.
Calls

Call for submissions> VISIO. Moving Images After Post-Internet.

16/09/2019
OPEN CALL > Moving Bodies Festival
Calls

OPEN CALL > Moving Bodies Festival

28/05/2019
Call for submissions > EYEBEAM
Calls

Call for submissions > EYEBEAM

17/05/2019
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.