• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Buonanotte arte contemporanea

Antonello Tolve by Antonello Tolve
13/10/2020
in exhibitions, Focus
Buonanotte arte contemporanea

Vincenzo Marsiglia, Kaleidoscope, 2020. ph. Roberto Sala.

Qualche mese fa, in pieno lockdown che tutti ricorderemo un giorno con i nostri figli o parenti o amici o conoscenti d’ogni sorta, ebbi l’imprudenza di scrivere una serie di piccoli racconti sull’arte contemporanea e, tra questi, un breve passatempo sulla fantomatica Galleria Buongiorno Arte Contemporanea che qualcuno, nella storiella, chiamava allegramente Galleria Belladinotte perché soltanto all’imbrunire si animava con spettacoli entusiasmanti.

Il piacere di scoprire che in provincia di Chieti dallo scorso 3 settembre il comune di Montebello Sul Sangro ha aperto i battenti al percorso Buonanotte Contemporanea (un «progetto inedito e interdisciplinare ideato da CASaA architetti», e cioè da Fabio Armillotta, Carmela Palmieri e N. Marco Santomauro) per tonificare, attraverso il presente dell’arte, un antico borgo che si chiama Buonanotte, antico nome appunto di Montebello Sul Sangro (si invita il lettore a scorrere per qualche minuto il sito web buonanottecontemporanea.com), mi lascia ancora un po’ incredulo e sorridente, nonostante sia andato di persona a guardare, in compagnia della curatrice Maria Letizia Paiato e dell’ufficio stampa Marcella Russo, gli incanti prodotti da una squadra di artisti – Vincenzo Marsiglia, Jasmine Pignatelli e Artan Shalsi – che hanno saputo armonizzare, con interventi intelligenti, l’arcaico all’attuale.

Le loro opere infatti, a suggerirlo è Paiato, «dialogano con i ruderi del borgo, con il logorio del tempo e con la surreale assenza della figura umana, per concorrere alla realizzazione di un percorso sperimentale, poetico e sicuro, in cui la ricerca artistica risponde in modo strutturale alle esigenze architettoniche di consolidamento del borgo».

Parole d’ordine di questo elegante progetto sono “ecologia”, “identità”, “contaminazione”, “arte”, “natura”, “architettura”, “cura”, o meglio “prendersi cura”, secondo l’accezione proposta da Platone nel Πολιτικός: esposizione in termini di un itinerario metaforico che si fa forma creativa mediante le forze urgenti dell’arte e dunque grazie al preciso lavoro di riqualificazione estetica. Qui, oggi, tra i silenzi di case che guardano e di strade che ricordano, possiamo incontrare Kaleidoscope di Vincenzo Marsiglia, A Broken Line di Jasmine Pignatelli e BN_L_AIFE_20_295 di Artan Shalsi, opere permanenti, segni di tecnologie taglienti che si stagliano nel paesaggio per convivere nel luogo e condividerne un nuovo destino.

«Il patrimonio di una città, di una regione, come di una intera nazione non è fatto solo di grandi monumenti, ma soprattutto dell’architettura dove si vive, si lavora, ci si incontra quotidianamente», si legge nel concept del progetto, «un progetto», ancora, «dove architettura e arte possano rendere attrattiva Buonanotte per future esperienze turistico-culturali, collocandosi in forma permanente nel percorso del Borgo».

In questo piccolo centro, tra la Maiella e il lago di Bomba, è oggi dunque possibile percepire qualcosa di nuovo: forse che il sogno dell’avanguardia, quello appunto di cambiare con l’arte la vita, si stia realizzando proprio a Buonanotte?

Un nulla ristretto

 

1 of 11
- +
Tags: Antonello TolvearsarshakeCASaA architettiinterdisciplinaryMontebello Sul Sangro
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > Susceptible

Next Post

ZimmerFrei. LUMI a Bologna

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.