Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

ZimmerFrei. LUMI a Bologna

Arshake by Arshake
14/10/2020
in Focus
ZimmerFrei. LUMI a Bologna

LUMI è il nuovo film di ZimmerFrei, prodotto da ON e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (6a Edizione, 2019), programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Sarà presentato a Bologna in forma di video installazione a cura di Martina Angelotti dal 6 al 18 ottobre 2020 all’interno di Palazzo Vizzani, sede dell’Associazione Alchemilla, nelle stesse sale che sono state scenario delle riprese.

LUMI fonda la sua ricerca artistica su recenti studi sociologici e antropologici, ma è ispirato soprattutto da persone reali incontrate da ZimmerFrei nel corso delle ultime peregrinazioni documentaristiche, che hanno portato alla nascita di un lavoro di fiction, o per meglio dire staged documentary, che registra la perdita di efficacia di una parola: l’ «identità» non è più intesa come una definizione univoca, ma piuttosto come un bisogno di riconoscimento, un intreccio di somiglianze e differenze.

Per la prima volta nella sua storia artistica, ZimmerFrei adotta la finzione e ricorre anche ad attori veri e propri per comporre una sequenza di tre capitoli, tre storie affettive apparentemente distinte, ambientate in un unico set: l’interno di un palazzo storico, un tempo residenza del cardinale Lambertini, che poi diventerà Benedetto XIV, il papa del Secolo dei Lumi.

A introdurre il viaggio sono Filmon e Stella, due studenti di origine eritrea che discorrono sul significato di «pensare gli altri» ed «essere visti», partendo dalla loro esperienza di non usare la vista come senso primario e di relazione, dato che il primo è cieco dall’età di undici anni e la seconda ipovedente. Lo spettatore non può vederli ma solo adottare il loro «punto di vista» per ascoltare con maggiore attenzione la loro conversazione inserita in un ambiente sonoro all’interno dello stesso spazio in cui ha avuto luogo. Attraverso questa immersione, si fa strada un pensiero semplice ma rivoluzionario: il corpo che siamo non può essere circoscritto alla sola egemonia del visuale. La seconda scena si apre con una visione dall’alto di un ambiente insieme spettrale e fiabesco in cui tre ragazzi, dopo essersi introdotti segretamente nel palazzo da un passaggio nascosto, bisbigliano sdraiati vicini, intrecciando distrattamente le punte dei piedi e delle mani. Mentre Yakub racconta a Bianca e Omar del suo viaggio dall’Africa verso l’Europa, dalle parole dei tre amici emerge il dubbio verso quelle convenzioni che ci separano dagli altri, verso la paura, il sentimento di difesa che ci impedisce di percepire differenze e somiglianze, intrappolandoci in paradigmi mentali inconsapevoli.

Mentre i tre ragazzi si addormentano sul pavimento della stanza, dall’altra parte del muro una donna si risveglia al fianco di un uomo: «Lui» è un maschio italiano bianco, intellettuale progressista, con una fascinazione per la pornografia; «Lei» è una donna italiana nera, militante femminista, anti razzista, anti colonialista. I due interpretano un dialogo scritto dal regista e drammaturgo teatrale Alessandro Berti in cui s’intrecciano i temi della pornografia, della rappresentazione del corpo dell’altro, del colore della pelle e del legame di coppia. Ci troviamo di fronte a una nuova forma di cecità, non più fisica ma altrettanto invalidante, che circoscrive il corpo a un linguaggio razziale, per poi smorzarsi nella tenerezza di due amanti che tornano a «vedersi», come corpi abitati da altri corpi.

ZimmerFrei, LUMI, presentazione a cura di Martina Angelotti  a Palazzo Vizzani, Bologna, 06-18.10.2020
Il progetto è stato prodotto da ON e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council ( 2019)

immagini: (cover 1-2-3) ZimmerFrei – LUMI, 2020. Ph.Moira_Ricci (4) Riccardo Giacconi, OPTIONS

Tags: arsarshakeBolognaLUMIMartina AngelottiONPalazzo VizzaniZimmerFrei
ShareTweetShareSend
Previous Post

Buonanotte arte contemporanea

Next Post

Young Italian Artists. Camilla Alberti

Next Post
Young Italian Artists. Camilla Alberti

Young Italian Artists. Camilla Alberti

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.