Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Conservare e restaurare l’effimero

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
11/11/2013
in Focus
Conservare e restaurare l’effimero

Vezzoli, Amalia3, 2004

L’arte contemporanea, poiché spesso realizzata con materiale effimero, pone non pochi problemi dal punto di vista della conservazione e del restauro. Le tendenze artistiche del ’900 sono caratterizzate dalla sperimentazione di nuove tecniche, dall’utilizzo di materiali extra-artistici ed effimeri e dalla realizzazione di opere il cui deperimento è previsto dall’artista stesso. L’innovazione tecnologica, l’uso diffuso di media elettronici e l’avvento del digitale hanno contribuito a far collaborare storici, critici e artisti con restauratori e specialisti al fine di elaborare una teoria del restauro dell’arte contemporanea. Se è vero infatti che gli interventi sull’arte contemporanea condividono l’impostazione teorica del restauro dell’intero patrimonio artistico e il principio posto da Brandi per cui “il restauro è il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro” bisogna anche riconoscere che i nuovi materiali e le tecniche innovative non permettono al restauratore di rifarsi esclusivamente a una tradizione già consolidata e lo spingono a intervenire in maniera specifica con metodi altrettanto sperimentali[1].

Dunque, può sembrare un paradosso ma anche l’arte contemporanea necessita di restauro: è sempre importante infatti valutare lo stato di conservazione delle opere che spesso rende necessario un intervento di restauro anche a distanza di pochi anni dall’esecuzione. È il caso del video che presenta notevoli problemi di conservazione per via della deperibilità dei supporti magnetici e della rapida obsolescenza degli strumenti e che, a causa del continuo perfezionamento tecnologico, rende problematica la fruizione delle opere meno recenti. Nel caso dei formati video un supporto diventa obsoleto dopo pochi anni, in presenza di questo problema si può intervenire attraverso un’operazione di riproduzione – provocando però una perdita di qualità – se il trasferimento su supporti diversi riguarda video che vengono trasferiti da pellicola cinematografica a nastro magnetico o da nastri magnetici a supporti digitali; oppure mediante la duplicazione, se una copia non può essere distinta dall’originale[2]. È possibile intervenire sull’obsolescenza dei media impiegati dall’artista trasferendo le opere su un nuovo supporto, ma in questo caso è necessaria la definizione di parametri oggettivi che permettano di non alterare l’immagine mantenendo la qualità del colore e della luminosità[3].

Viola_Tocci

Nel caso delle video-installazioni, inoltre, si rivela fondamentale ricostruire la storia della fruizione di quell’opera specifica ed è indispensabile la collaborazione del restauratore e del conservatore con l’artista per stabilire in che modo proporre le opere al pubblico o come sostituire le apparecchiature che, anche col passare di pochi anni, cadono in disuso. Si pensi, per esempio, agli apparecchi televisivi a tubi catodici presenti in gran parte delle videoinstallazioni di Nam June Paik e non più impiegati dalla tecnologia moderna; l’intervento sulle videoinstallazioni dell’artista coreano si rivela relativamente semplice perché lo stesso Paik si è pronunciato più volte a favore della sostituzione delle parti obsolete delle sue opere con nuovi apparecchi e strumenti più avanzati dal punto di vista tecnologico. Dagli anni ’90 si sviluppa una particolare attenzione per i new media non solo da un’angolazione storico-critica ma anche sotto il profilo della conservazione. I musei d’arte contemporanea che avevano aperto le proprie raccolte alle opere d’arte elettronica, si trovano infatti dinanzi al problema dell’obsolescenza dei supporti e alla necessità di garantire al pubblico la fruibilità delle opere. Negli ultimi anni la ricerca sulla preservazione delle opere video è stata caratterizzata da un grande incremento, nel 1997 lo studio sullo stato di conservazione del patrimonio audiovisivo in America, commissionato dalla Library of Congress, ha messo in luce la necessità di stabilire dei procedimenti condivisi per la conservazione del patrimonio audiovisivo mondiale. Agli inizi degli anni ’90 il Netherlands Media Arts Institute, Montevideo/Time Based Arts ha proposto un approccio interdisciplinare alla conservazione della video arte e nel 2000, con la collaborazione della Foundation for the Conservation of Modern Art, ha dato il via a un progetto di studi dedicati alle tecniche e alle metodologie di conservazione della video arte condiviso da musei e collezioni pubbliche, il Project Preservation Video.

Oggi, tali problematiche hanno acquisito importanza a livello internazionale e attualmente si sta sviluppando un’elaborazione teorica interamente dedicata al fenomeno; i siti internet delle più importanti collezioni di arte contemporanea e di importanti archivi presentano pagine web dedicate alle strategie e alle metodologie di conservazione dell’arte contemporanea e della video arte. L’esigenza di continui confronti e aggiornamenti sull’argomento hanno spinto archivi e musei, in collaborazione con artisti, critici e restauratori d’arte contemporanea, a realizzare iniziative comuni finalizzate alla tutela e al restauro delle opere video, tra le più significative citiamo il Variable Media Network del 2002, al quale partecipano musei e istituzioni quali il Guggenheim Museum di New York, la Daniel Langlois Foundation for Art, Science and Technology di Montreal; il network Media Matters, promosso nel 2003 dalla Tate in partnership con i musei d’arte moderna di New York (MoMa) e di San Francisco (SFMoma); il Variable Media Initiative, una rete che valuti le possibilità di trasferimento delle opere da media in formati obsoleti a sistemi alternativi; e il grande network on-line Incca-International Network for Conservation of Contemporary Art, composto da conservatori, storici dell’arte e archivisti di 26 paesi.

Anche l’Italia si è mostrata sensibile a tale problematica, la Direzione generale per la qualità e la tutela del Paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee (Parc) e il MAXXI di Roma promuovono la creazione di un network di musei italiani per la conservazione del patrimonio contemporaneo e di una Carta del restauro contemporaneo. L’Archivio e la Biblioteca della Quadriennale di Roma (ArBiQ), nell’ambito degli studi sulla conservazione e documentazione della new media art, hanno realizzato Media Matters, un progetto di restauro di alcune opere presentate alla XV Quadriennale e comprendenti il video. In Italia, inoltre, è stato realizzato un importante restauro dedicato ad opere video, e cioè l’intervento di preservazione digitale di una delle più importanti collezioni di video-tapes degli anni ’70, la collezione art/tapes/22 dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia (ASAC).


[1] Francesco Poli, a cura di, Arte Contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 ad oggi, Electa, Milano 2007, p. 12.

[2]  Francesco Poli, a cura di, Conservare l’arte contemporanea. Problemi, metodi, materiali, ricerche, Electa, Milano 2005, p. 176.

[3] Cfr. Conservare l’arte contemporanea…, 2005, p. 46.

Immagini

(1) Francesco Vezzoli, Amalia Traida, 2004, courtesy MAXXI -Museo nazionale delle arti del XXI secolo; (2) Bill Viola, Il Vapore, 1975,  courtesy MAXXI -Museo nazionale delle arti del XXI secolo, photo by Patrizia Tocci

Tags: ars
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > The Million Dollar Homepage

Next Post

Tamara Repetto. «Castanea»

Cristina Costanzo

Cristina Costanzo

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.