Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Fabrizio Bellomo. Meridiani, paralleli e pixel

Luca Panaro by Luca Panaro
19/04/2018
in Focus
Fabrizio Bellomo. Meridiani, paralleli e pixel

Fabrizio Bellomo si muove con disinvoltura tra l’opera implicita, veicolata da immagini foto-video-cinematografiche, installazioni in luoghi pubblici, e la pratica esplicita della scrittura, dove l’artista argomenta i riferimenti teorici che sostengono la sua ricerca. Nel saggio Meridiani, paralleli e pixel, recentemente edito da Postmedia Books, l’autore parla della “griglia come medium ricorrente”. Una teoria che guarda alla fotografia come linguaggio, preferendo quindi riportare l’attenzione alla struttura interna del mezzo e al suo funzionamento, piuttosto che occuparsi dell’aspetto strettamente iconografico, a volte anche estetizzante, che sta appassionando invece molti suoi colleghi.

La tesi sostenuta da Bellomo mette il lettore nella condizione di guardare la fotografia digitale come una delle tappe di un’evoluzione antropologica molto più ampia. L’uomo, desideroso di controllo e dotato di raziocinio, ha sempre suddiviso la realtà in griglie per poterla meglio governare. Meridiani e paralleli dividono in porzioni il globo terreste, così come l’orologio meccanico organizza il tempo. Spazi controllabili, anche se virtualmente. “Forme simboliche” come la prospettiva rinascimentale, direbbe Panofsky. Tra queste griglie Bellomo inserisce anche la fotografia. È questo il cuore del saggio, che si riferisce nello specifico a una serie di opere visive dello stesso autore, ancora in progress, che viene introdotta nel capitolo “il copista di pixel”. L’artista parte da una fotografia formato tessera scaricata dal web, un’immagine digitale che riporta nel file sorgente il riferimento numerico a ogni singolo colore visualizzato. Bellomo, con la perizia di un copista, riporta su un comune foglio a quadretti i numeri a quattro cifre corrispondenti. Risultato: sul foglio di carta si continua a intravedere il viso della persona ritratta nella fotografia. Questo significa che qualsiasi immagine digitale è governata da un codice, favorita quindi da una griglia sottostante, una struttura ossea fatta di numeri che può convertire un linguaggio in un altro.

“Io neanche lo vedo più il codice”, recita uno dei capitoli del saggio citando una scena del film Matrix, a sottolineare la nostra graduale trasformazione in macchine. Bellomo, infatti, immagina la fotografia digitale come una “macchina matematica” capace di frammentare lo spazio e il tempo, diversa per molti aspetti da quella analogica. Quest’ultima non produce alcuna griglia, come invece accade alla fotografia digitale. Nell’immagine analogica, infatti, non si possono rintracciare coordinate equivalenti al reticolo di meridiani e paralleli della cartografia. Questo passaggio si verifica secondo Bellomo solo con l’avvento dei pixel. Parafrasando l’autore: l’immagine digitale non è altro che quella analogica inglobata dal linguaggio dei media informatici. E dicendo questo Bellomo tocca un tema ancora caldo del dibattito teorico sulla fotografia, all’interno del quale il lettore saprà orientarsi e prendere posizione.

 Luca Panaro


Fabrizio Bellomo, Meridiani, paralleli e pixel. La griglia come medium ricorrente
Postmedia Books, Milano 2017

immagini: (cover 1) Fabrizio Bellomo, Senza titolo, 2015-2017, Courtesy l’artista; Metronom, Modena, dettaglio (2-3) Fabrizio Bellomo, Senza titolo, 2015-2017, Courtesy l’artista; Metronom, Modena

Tags: arsarshakeFabrizio BellomoLuca PanaroPostmedia
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for artists > VI

Next Post

VIDEO POST – Zürich HB F

Next Post
VIDEO POST – Zürich HB F

VIDEO POST – Zürich HB F

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.