Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Gregorio Samsa. The Sound and The St

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Gregorio Samsa. The Sound and The St

Il doppio identitario, il doppio tra reale e virtuale, tra materia fisica e digitale, tra tradizione e modernità. Questi sono solo alcuni degli opposti tra cui oscilla Gregorio Samsa, un duo che riconosce la propria dicotomia filosofica e creativa in un artista solo, tutt’uno con uno slancio e un’ attitudine creativi post-moderni, attivi dentro l’informazione, dentro l’immagine. Contenuti pre-esistenti lasciano spazio ad operazioni di re-mix, manipolazione, traduzione, trasformazione che nel lavoro di Gregorio Samsa risulta in forme del tutto originali, al confine tra tempi diversi. Il passato rivive nel moderno in una circolarità di eventi.

Ora il lavoro (e modo di operare) di Gregorio Samsa raggiunge gli spazi dell’arte legati all’Auditorium di Roma e lascia la sua impronta con The Sound and The Story, una mostra e un progetto orchestrati attorno all’omonimo film documentario pubblicitario prodotto dalla casa discografica RCA nel ’57 per raccontare la produzione di suono e i suoi processi di distribuzione, nel lavoro di Samsa.

Il gioco del doppio, a cui abbiamo accennato all’inizio, torna insistentemente in tutti i lavori presenti in mostra e nell’insieme, dove confluisce il tutto, scenografia che parte dalla storia del suono per diventare, attraverso processi di manipolazione, di sottrazione, la storia del silenzio.

Dal film, ripreso dai due artisti da youtube e manipolato inserendo e togliendo elementi, si materializzano oggetti e istallazioni. Un giradischi originale, prodotto nello stesso anno del film, suona un 33 giri su cui è registrato il silenzio, un silenzio che lascia all’ascolto non solo dello spazio, come ci aveva insegnato John Cage negli anni ’50 con 4′ 33” (Quattro minuti trentatré secondi, 1952), ma anche del mezzo stesso, quando il silenzio della sala di registrazione si mescola al suono graffiato dello scorrere della puntina sul vinile.

I contenuti diventano oggetti, gli oggetti sono assorbiti nei contenuti in un gioco di reciproca contaminazione. Forme e colori dal gusto pop, attirano dentro ad una riflessione aperta a spunti e collegamenti molteplici.

Nella stanza contempliamo Nero Singing (2016) un collage di stoffe colorate. Ci avviciniamo incuriositi anche dall’aspetto artigianale delle cuciture, e siamo obbligati a riflettere quando scopriamo che questa composizione geometrica è risultata dall’elaborazione generativa di un software di una particolare scena del film Quo Vadis, quando Nerone è inquadrato mentre pensa.

Al centro della stanza il Kilim (2016) intessuto a mano dell’omonimo lavoro su cui poggia l’opera Quiet (2017), segnale di avvertimento di registrazione luminoso, disegna un gioco di linee e colori accesi che si combinano con il resto della mostra, compreso il giradischi, manipolato con l’intervento su alcune rifiniture del mobile in legno, dipinte di un verde acceso, quasi ipnotico.

Tutto questo, e il ricamo su stoffa di Sunset (2016), ritorna poi nel film dove gli oggetti compaiono in alcune scene, amalgamandosi con il contenuto originale. La stanza di proiezione diventa sintesi e sala di regia del progetto. E’ qui che troviamo la duplice scultura in legno, Autoritratto degli artisti, spesso presente a firma del duo.

«Ambiguità di senso come tratto estetico dominante – così leggiamo nel testo che accompagna la mostra – non è la verità ciò che interessa l’artista, ma il verosimile, quella zona ambigua tra realtà e paradosso, la linea d’ombra che sottilmente divide il falso dal vero, che ha l’aspetto l’apparenza della verità, e perciò potrebbe anche essere vero, o ritenuto tale e accettato per tale» . Una mostra, quindi, tutta da ascoltare, cercando suoni e ritmi tra i solchi del vinile, ma anche nel ritmo dato a forme e colori delle installazioni e degli objet trouvé.


Gregorio Samsa, «The Sound and Story», a cura di Anna Cestelli Guidi, nell’ambito del progetto One Space/One Sound 13 Auditorium, Roma, Fondazione Musica per Roma

(cover 1) Gregorio Samsa, «The Sound and the Story», 2017, documentario educativo del 1956 manipolato (2) Gregorio Samsa, «Giradischi – Record Player», 2017, fonografo di alta fedeltà RCA Victor manipolato (3) Gregorio Samsa, «The Sound and The Story», exhibition view, Auditorium, spazio arte, Roma 2017 (4), Gregorio Samsa, «Giradischi – Record Player», 2017, fonografo di alta fedeltà RCA Victor manipolato (5) Gregorio Samsa, «Nero Singing», 2016, tappeto intessuto a mano,  (6) Gregorio Samsa, «Kilim», 2016, tappeto intessuto a mano, e «Quiet», 2017 (segnale di avvertimento di registrazione, dettaglio (7) Gregorio Samsa, «Sunset», 2016, ricamo su stoffa, (8) Gregorio Samsa, «Autoritratto – Self Portrait», 2017, scultura a parete composita in legno.

Tags: Anna Cestelli GuidiarsarshakeAuditoriumdigital manipulationElena Giulia RossifilmGregorio SamsaJohn Cagepost-internetpost-modernRCAremixsilencesoundThe Sound and the Story
Share11TweetShareSend
Previous Post

FRAME > TREASURE ISLAND

Next Post

Call for artists > RHIZOME MICROGRANT PROG

Next Post
Call for artists > RHIZOME MICROGRANT PROG

Call for artists > RHIZOME MICROGRANT PROG

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.