• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Ignasi Monreal – MI MANCHI COME IL WIFI

Personale del giovane artista catalano che attraversa moda, design, per svelare la sua scultura hyper-cube

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
14/11/2019
in exhibitions, Focus
Ignasi Monreal  – MI MANCHI COME IL WIFI

Ignasi Monreal è un giovane artista dallo slancio creativo trasversale. Murales realizzati in diverse città del mondo – New York, Chicago, Parigi, Roma (in questa occasione si era trattato di un murales animato realizzato per il Museo Vittoriano), partecipazioni a progetti editoriali, tra i quali una cover story dipinta con iPAD per VOGUE e un libro di moda realizzato per Gucci, la regia di alcuni video musicali. Questi sono solo alcuni assaggi di una personalità creativa perfettamente integrata nel mondo del design, della moda e del lusso, dove ha generato prodotti seducenti ma anche ricchi di significato e aperti a letture molteplici.

Per la personale allo Studio Stefania Miscetti, a cura di Dobrila Denegri, la sua scultura Hypercube accoglie nello spazio come una sorta di Totem contemporaneo. L’atmosfera è magica, irradiazione di un rituale al crocevia tra Oriente e Occidente. Realizzata in collaborazione con Jack Wooley, artista e ceramista londinese e con Bernardo Moleòn, ex strategic planner della Apple, la scultura prende la forma di un iper-cubo, sintesi in tre dimensioni della quarta, concretizzazione della presenza fisica di internet.

Le ceramiche che rivestono e strutturano la scultura sono ispirate alla tradizione spagnola ma anche alla modernità, delicata sintesi di tradizione, religione, e high tech, un coro iconografico a celebrazione dell’ascesa della connessione 5G. Il totem racchiude infatti un router, porta da accesso ad internet, oggetto che perde la sua visibilità nell’uso quotidiano. Ora, è illuminato di una luce ‘aurea’ che rende la sua presenza inquietantemente vitale, accendendosi pulsando, ogni qual volta il pubblico si connette al WIfi.

«Frictionless è una delle parole più utilizzate nella Silicon Valley» –  Così inizia il saggio di Dobrila Denegri del catalogo che accompagna la mostra, concepito esso stesso come oggetto di design. Senza attrito, senza problemi, questo il suo significato. Perché internet è tanto più invisibile quanto più efficace è il suo scivolare nella vita di tutti i giorni. Il totem restituisce all’oggetto visibilità e gli conferisce un’aura di sacralità. Da un’idea concepita da Ignasi cinque anni fa ispirata ad un’idea di Bernardo Moleòn, precedentemente strategic planner della Apple, il progetto è stato realizzato in collaborazione con un ceramista per concretizzare un discorso dove tradizione e modernità convergono al centro della contemporaneità digitale attraverso la sua invisibile, indispensabile porta di accesso.

Nell’intervista a Dobrila Denegri Ignasi racconta di come il lavoro avesse tratto ispirazione da una varietà di fonti, e di come probabilmente quella più determinante fosse stata l’Aziziye Camii, una moschea situata a Stoke Newington a Londra, di fronte al suo studio, ex cinema trasformato in una Moschea dalla facciata interamente ricoperta di piastrelle dipinte a mano, illuminata dalla luce al neon che circonda tutto l’edificio.

Ora la struttura iper-cubica della scultura diventa tempio del router. Si pone al centro dello spazio e al crocevia tra tradizione, modernità e religione per come queste hanno scolpito le loro fedi ciascuna attraverso le proprie armi iconografiche. Corale è il lavoro che ha portato a questo progetto, oltre alla collaborazione dalla quale è nato, nell’insieme dell’agire effimero di chi si connette, indispensabile perché il lavoro si completi di senso, e del lavoro manuale della tradizione artigiana, che nel suo fare contrappone un tempo ‘altro’ da quello distratto e iper-connesso di internet.


IGNASI MONREAL con Jack Wooley e Bernardo Moleón, «MI MANCHI COME IL WIFI»
 Studio Stefania Miscetti, Roma,  11.10 – 16.11.2019

immagini: (all) IGNASI MONREAL – MI MANCHI COME IL WIFI, exhibition view, Studio Stefania Miscetti, Roma

 

 

Tags: arsarshakedesignDobrila DenegriElena Giulia Rossiinnovazioneinternetmostrapost-internetStudio Stefania Miscettitradizione
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > The Flow Project

Next Post

VIDEO POST > Fluid Structure

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021
GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi
Focus

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

by Elena Giulia Rossi
21/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.