Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il mondo delle macchine di Marco Mendeni

Angelo Di Bello by Angelo Di Bello
20/06/2017
in Focus
Il mondo delle macchine di Marco Mendeni

La mostra di Marco Mendeni – classe 1979, artista che utilizza new media e videogames per le sue opere – qualche tempo fa alla galleria Label 201 – «My time machine is burning. (Is there a life after capitalism?)», a cura di Elena Giulia Abbiatici – è stata sorprendente.

Nel senso etimologico del termine: ha creato un sentimento di sorpresa. Mi spiego meglio: entrando in galleria non si vedono video, computer, dispositivi elettronici. Niente di tutto ciò. Eppure la presenza delle nuove tecnologie è tangibile. Ecco la prima sorpresa: Mendeni riesce a parlare della «macchina tecnologica» con elementi antichi: tavole ad olio e lastre di marmo.

I suoi dipinti sono attrattivi; mi avvicino perché devo riuscire a capire di cosa sono fatti, li voglio toccare con il mio sguardo e loro si fanno avvicinare e si fanno toccare. Nel momento dell’incontro dello sguardo con la superficie della tavola dipinta mi rendo conto che c’è un corto circuito temporale: il disegno è perfetto, troppo perfetto per la mano dell’uomo, sembra quasi stampato eppure l’olio, la materia della pittura rinascimentale, mi rimanda al corpo, un corpo che è rimasto segnato dall’incontro con la macchina: bruciato. La bruciatura è vivida sulla tavola ma è già successo. Mi ritrovo ad essere testimone di un passaggio che è già avvenuto ma davanti ai miei occhi è nel suo compiersi: dal corpo alla macchina.

Di chi è il mondo che si apre nelle tavole di Mendeni? Della macchina o del corpo segnato?

Ancora con queste domande nella testa mi rendo conto che l’artista mi offre un appiglio per la sopravvivenza: una epigrafe. Il marmo è la materia che attraversa il tempo e l’incisione è uno dei primi segni che l’uomo ha lasciato per testimoniare il suo essere al mondo. Ma ecco la seconda sorpresa: è solo un link! Non è un simbolo immediatamente intellegibile: non un nome, una data, un segno del passaggio sulla terra di un uomo. Mendeni mi ha fregato di nuovo. A che mi serve quella lapide se non la capisco? O, in maniera ancora più sottile, riconosco che è un link ma senza una macchina non mi rappresenta niente, non riesco a leggerlo. Mi domando se quelle lettere e quei simboli in fila facciano davvero parte ancora del linguaggio dell’uomo. Immediatamente riconoscibili ma assolutamente chiusi in un processo linguistico che ha fatto fuori il corpo, l’uomo, la comunicazione immediata: non c’è passaggio di sapere e di conoscenza, non c’è storia. Inutile…

Pensieroso, mi sento cacciato via dal mondo, dai mondi che le macchine producono e che non solo non mi appartengono ma che non riesco più neanche a decifrare. Eppure – e qui sta l’ennesima sorpresa – mi sento anche libero: ripenso a Günther Anders e al suo “Uomo senza mondo” :

<< L’espressione “uomo senza mondo” significa dunque che (in quanto riconosciamo fermamente nel capitalismo la naturale realizzazione della libertà, priva di qualunque alternativa) restiamo liberi di decidere per quali mondi via via offertici e ordinatici parteggiare >>.

Riprendo l’uscita, sentendo di essere stato stimolato. In fondo è ciò che l’arte dovrebbe fare sempre.


Questa riflessione di Angelo di Bello si riferisce alla mostra: «Marco Mendeni. My Time Machine is Burning (Is there a Life after Capitalism?)», Label 201, Roma,  06 – 26.05.2017. Il lavoro di Marco Mendeni è stato recentemente presentato a Milano con la mostra «Hype», a cura di Matteo Bittanti, Amy D Arte Spazio, Milano

Immagini (tutte) «Marco Mendeni. My Time Machine is Burning (Is there a Life after Capitalism?)», Label 201, Roma, installation view, photo: Luisa Galdo

 

Tags: Angelo di BelloarsarshakecomputationconservationdataLabel 201Marco MendeniMatteo Bittantimemorypainting
Share35TweetShareSend
Previous Post

FRAME > My Artificial M

Next Post

Telepresenza, bio arte e poesia … oltre lo spazio

Angelo Di Bello

Angelo Di Bello

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.