• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Telepresenza, bio arte e poesia … oltre lo spazio

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
21/06/2017
in Focus
Telepresenza, bio arte e poesia … oltre lo spazio

Telepresence & Bioart. Networking Humans, Rabbits & Robots di Eduardo Kac, uscito per The University of Michigan Press nel 2005, è da qualche tempo disponibile anche in italiano per cura di Pierluigi Capucci e Franco Torriani che lo hanno presentato in una versione aggiornata uscita per CLUEB nel novembre 2016.

Il libro alterna una prospettiva storica ad una autobiografica attenta al periodo di produzione che va dai lavori di robotica tele-presenza alla transgenic art, per utilizzare il termine da lui proposto nel 1998 come «una nuova forma d’arte, basata sull’uso di tecniche di ingegneria genetica per creare esseri viventi unici[1]. Qui, l’esperienza creativa del pioniere Eduardo Kac, attenta alla dimensione filosofica, sociale, politica ed estetica del linguaggio e dei processi di comunicazione, è preceduta dall’inquadratura storica delle esperienze artistiche legate alla telematica e all’ingegneria genetica nella loro continuità con le avanguardie storiche, a partire da quelle dei primi del Novecento del XX secolo, in cui includere anche gli esperimenti con la posta del Futurismo (più tardi legittimati nel termine di mail art).

La curata introduzione di Capucci e Torriani chiama all’attenzione e alla memoria anche gli esperimenti giovanili di Eduardo Kac, come la serie di performance intermediali, i lavori di poesia visiva e le prime esperienze con mezzi di comunicazione degli anni ‘80 che solo in tempi recenti hanno conquistato grande attenzione da parte del mondo istituzionale internazionale. Basti pensare ai suoi lavori di Holopoetry parte della mostra Games Artists Play all’Anglia Ruskin Gallery presso l’Università di Cambridge (2012), alla sua serie di Pornograms presentati al Reina Sofia in: Losing the Human Form (2013), al suo lavoro Minitel incluso nella mostra storica Electronic Highways 2016-1966 (2016) alla Whitechapel di Londra, solo per citarne alcuni.

L’introduzione è attenta ad aggiornare sul progresso tecnologico di questi ultimi dieci anni e sul conseguente impatto sociologico, con l’avvento della stampa 3D, dell’Intelligenza Artificiale, con il sofisticarsi delle operazioni algoritmiche, dell’ingegneria genetica, con la trasformazione della biologia sintetica da pratica di nicchia a pratica diffusa. Oltre a ciò che ha preceduto i lavori trattati fino al 2005, l’introduzione estende un accenno anche alle produzioni più recenti, come ai lavori appartenenti alla serie di Olfactory Art, completando il quadro di una ricerca che si è sempre coerentemente mossa sul tracciato del linguaggio nel suo evolversi assieme ai mezzi di comunicazione e nel suo esplicitarsi nel codice genetico.

Le circostanze che hanno remato contro la pubblicazione della versione italiana di questo testo dieci anni fa, potrebbero essersi rivelate favorevoli nell’ottica di una rivitalizzazione e diffusione di un testo oggi più attuale che mai.

Il libro offre, infatti, una base su cui poggiare le radici delle nuove sperimentazioni e diventa un punto di riferimento importante da dove guardare al futuro, anche quello che nella visione di Kac si sta espandendo oltre i confini della Terra. I suoi ultimi lavori stanno concretizzando una visione formulata solo qualche anno dopo la pubblicazione del libro, nel 2007, con il Manifesto di Space Poetry (2007) che con Arshake abbiamo reso disponibile anche in italiano. L’interesse alle dinamiche dialogiche tra specie potrebbe riguardare un giorno anche vite extra-terrestri.

Il lancio del suo progetto spaziale nel 2016, Inner Telescope, poesia in assenza di gravità eseguita dall’astronauta francese Thomas Pesquet nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel febbraio 2017, sono seguiti ora da una serie di mostre a Parigi, a Rio de Janeiro e al Festival Ars Electronica di Linz che ritrasmettono l’esperienza spaziale sulla Terra nella forma di opere di diversa fattura.

[1] E.Kac, Transgenic art, Tele presenza e Bio arte, p, 226 (originariamente apparso in: «Leonardo Electronic Almanac 6», n.11 (1998).


Pierluigi Capucci e Franco Torriani (a dura di), «Eduardo Kac, Telepresence & Bioart. Networking Humans, Rabbits & Robots», CLUEB, Bologna 2016 (ediz. orig. University of Michigan Press 2005)

Eduardo Kac. Inner Telescope, Galerie Charlot, Parigi, fino al 27.07.2017

immagini: (cover 1) Eduardo Kac, «The Telepresence Garment», 1995 (2) Pierluigi Capucci e Franco Torriani (a dura di), Eduardo Kac, Telepresence & Bioart. Networking Humans, Rabbits & Robots, CLUEB, Bologna 2016, cover (3) Eduardo Kac, Performance for one astronaut, one pair of scissors and two sheets of paper (from the Inner Telescope series), Dye-based black ink on acid-free 24 lb. Hammermill paper, 21.6 x 27.9 cm each, 2015, Courtesy Galerie Charlot Paris-Tel Aviv

Tags: arsarshakebio artbookeduardo kacnetwrokingphilosophytelepresencetelepresence arttransgenic art
ShareTweetPin
Previous Post

Il mondo delle macchine di Marco Mendeni

Next Post

Creatività e industria nella visione interdisciplinare del Sónar

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann
Focus

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

by Azzurra Immediato
28/01/2021
Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.