• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il Tridente nei paesaggi elettronici di Mario Sasso

Paola Lagonigro by Paola Lagonigro
27/10/2015
in Focus
Il Tridente nei paesaggi elettronici di Mario Sasso

9

Fin dagli esordi, il lavoro di Mario Sasso (Staffolo, 1934) ruota attorno a un tema che attraversa tutti i momenti della sua ricerca, incluse le opere più recenti, presentate nella sede dell’Associazione Operatori Culturali Flaminia 58. Il tema in questione è la città e la mostra, a cura di Francesca Gallo, s’intitola Tridente perché nata attorno alle opere che omaggiano Piazza del Popolo e le tre strade che da essa partono per raggiungere il centro di Roma.

Pittore, videoartista e pioniere in Italia nell’elaborazione delle immagini in computer grafica, Sasso sperimenta l’intreccio di media vecchi e nuovi, mettendo in dialogo la staticità e la materialità della pittura con il dinamismo e l’immaterialità dell’immagine elettronica. Tridente – Opere dal 2012 al 2015 espone gli esiti di una ricerca decennale che ha portato Sasso, con l’ausilio dei nuovi media, a ridefinire e rimodellare la pittura da cui la sua ricerca artistica era partita.12

Giunto a Roma nel 1958, Sasso affianca alla pratica pittorica il lavoro per la RaiTV, firmando un gran numero di sigle che hanno fatto la storia della televisione italiana. È così che si misura dapprima con le tradizionali tecniche di animazione e, dagli anni Ottanta, con la lavorazione al computer, grazie all’arrivo in Rai di strumentazioni come il Paintbox, il primo computer pensato per la pitturazione elettronica.

Già dagli anni Sessanta, il soggetto dei suoi dipinti è lo spazio urbano che a metà del decennio successivo si mostra attraverso saracinesche, cassette postali, telefoni pubblici e sampietrini, dipinti con una dovizia di dettagli quasi iperrealista. I sampietrini tornano oggi in alcune opere esposte nella mostra Tridente, ma in una forma totalmente rinnovata: l’immagine del pavé è elaborata al computer e poi stampata, mentre l’assenza dello strato pittorico è rimpiazzata dalla materializzazione tridimensionale dei sampietrini che si estroflettono e talvolta compongono delle scritte appena leggibili come ROMA, SAN PIETRINI e PIETRE DI CITTA’.

11

A uno sguardo più ravvicinato, ci si accorge che gli intrecci caotici di linee e colori nascondono un’immagine sottostante, punto di partenza dell’elaborazione in computer grafica: lo stradario, introdotto da Sasso alla fine degli anni Ottanta come punto di arrivo di una visuale che si fa sempre più distante e aerea. Se negli anni Novanta la lettura della mappa era impedita da interventi pittorici gestuali e materici, oggi questa materia pittorica non c’è più: i procedimenti e i supporti si sono modificati, limitando l’uso della pittura, o meglio di quella tradizionalmente intesa. La pittura infatti resta, ma diventa elettronica, caratterizzata dalla stessa possibilità di lavorare ritocco dopo ritocco e dalla medesima stratificazione di quella reale, senza però che questo produca un concreto spessore e senza che la mano dell’artista si muova direttamente sul supporto. Anche quest’ultimo si modifica, passando dai materiali tradizionali a quelli contemporanei, come il PVC. Un esempio in mostra è Territorio digitale (2015), un grande «quadro» che, a ben vedere, è una tastiera di un computer i cui pulsanti sono identici ai sampietrini delle opere esposte sulle pareti. Oggetto ambiguo contenente diverse suggestioni, Territorio digitale fa riflettere sull’informatizzazione delle tecnologie richiamando alla mente l’ormai dimenticata testina sferica della macchina da scrivere IMB Selectric che era stato motivo ispiratore della più celebre sigla di Sasso, quella del Tg3 (1986).

5-2

Il sottile PVC contribuisce a superare i confini rigidi del quadro e, libero dal telaio, può assumere forme diverse, come in una delle opere che dà il titolo alla mostra e in cui il Tridente è formato da tanti mattoncini rettangolari. L’immagine unitaria cede il posto alla costruzione per frammenti, secondo una logica che faceva da protagonista nella mostra Còllant, presso la Galleria Mara Coccia (2012), in cui l’installazione Dove si incrociano le città era costituita da tanti frammenti in PVC che riproducevano quelli lapidei della Forma Urbis di Settimio Severo, ennesima pianta cittadina, questa volta decisamente antica.

Proprio in quella mostra, dieci video – oggi visibili nello studio dell’artista – riproducevano delle camminate compiute all’alba in diverse strade di Roma, secondo una modalità che si ritrova anche in Città Verticali (2015). L’opera è composta da tre video che mostrano via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta e sei pannelli in alluminio recanti mappe di altrettante città, in ognuna delle quali emerge il Tridente come un cuore pulsante. Come scrive Francesca Gallo «nel titolo si allude alla verticalità della veduta che dà origine alla cartografia qui messa in dialogo con il punto di vista tipico della stazione eretta, rappresentato dai tre video, metafora dell’esplorazione del territorio». Questa volta la mappa non è modificata per impedirne la lettura, anzi nelle intenzioni dell’artista le linee nette evocano l’antica tecnica della xilografia, ulteriore riferimento alla tradizione grafico-pittorica. Sasso ricerca questo confronto tra immagini statiche e dinamiche fin dalla mostra On/off (1989) dove presentava i suoi Pictogrammi – Videogrammi, tele in cui s’innestavano piccoli schermi LCD che dinamizzavano il quadro e aprivano a uno spazio altro, portando alle estreme conseguenze la lezione dello Spazialismo.

La mostra Tridente propone poi un confronto tra strumenti tecnologici diversi sulla base dello stesso tema della passeggiata lungo le strade di Roma. L’atmosfera sospesa di Città Verticali è visibile anche in un video poi usato come sigla di coda della trasmissione La Notte della Repubblica (1989), eccezionalmente esposto da AOCF58 e unico riferimento in mostra al lavoro di Sasso in Rai. Si tratta di una camminata notturna che, nelle parole dell’artista, comunica un effetto di galleggiamento grazie all’uso della steadycam, un effetto ben diverso dai movimenti prodotti camminando con una videocamera più maneggevole, come accade invece nei tre video di Città verticali dove si percepiscono i singoli passi. L’anello di congiunzione è rappresentato da Telecamera su Roma (1999) esposto molte volte, ma mai prima d’ora nella città cui è dedicato. Si tratta di una passeggiata compiuta tenendo una handycam all’altezza del ginocchio. Il risultato sono immagini in movimento difficilmente distinguibili, sfuggenti, che nell’effetto dinamico finale, oltre che nel procedimento casuale che sta dietro la loro produzione, ricordano delle pennellate espressioniste.

4

Valore aggiunto di questa personale è l’apertura al pubblico dello studio di Sasso, che non solo arricchisce il percorso espositivo, ma vuole anche essere un ulteriore riferimento alla vicina zona del Tridente, storicamente segnata da gallerie e studi d’artista. A chiusura della mostra, il 30 ottobre, si terrà una conversazione proprio attorno a questa storia e all’ideale spostamento del Tridente verso nord con l’apertura di nuovi centri come l’Auditorium e il MAXXI.


Mario Sasso. Tridente – Opere dal 2012 al 2015 (mostra) e ATTORNO A TRIDENTE. Conversazione con Silvia Bordini (storica dell’arte), Franco Purini (architetto), Francesca Gallo (curatrice della mostra)
venerdì 30 ottobre, ore 16.30, AOCF58,Via Flaminia, 58

immagini 
(cover) Mario Sasso, Territorio digitale (Tastiera), 2015, stampa a getto di inchiostro su PVC(1) Mario Sasso, Pietre di città 2 (particolare), 2015, stampa a getto di inchiostro su alluminio (2-3) Mario Sasso, Telecamera su Roma, 1999, video di 3’55 (4-5) Mario Sasso, Città verticali, 2015, stampa a getto di inchiostro su alluminio + monitor con video Tridente
Tags: arsconversationelectronic paintingexhibitionFrancesca GalloFranco PuriniinstallationMario SassoPaola Lagonigropittura elettronicaSilvia Bordinivideo
Share57TweetPin
Previous Post

Call or entries > CURRENTS 2016

Next Post

Teho Teardo. Into the Black. Music for Joan Mirò

Paola Lagonigro

Paola Lagonigro

Related Posts

Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021
The Blockchain through the DAOWO Global Initiative
Focus

Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

by Arshake
25/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.