Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Federico Lupo

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
19/04/2018
in Focus
Antonio Pace: «Outlines»

federico lupo. estratto dall'installazione Antologia Minima

Cristina Costanzo: Quando hai iniziato a lavorare con il video e con l’audio? Quali sono stati i tuoi primi progetti e in che modo si è evoluta la tua ricerca in questi anni?

Federico Lupo: Intorno al 2005, una serie di video in bianco e nero che molto doveva alla fascinazione per il cinema d’animazione est-europeo, segna l’inizio della mia ricerca. Iniziai da subito a lavorare ad una narrazione circolare attraverso brevi loop, elemento che caratterizzerà tutta la mia ricerca. Assecondando l’inclinazione per l’accumulo di minimi segmenti di storie approdo all’uso esclusivo del found-footage, lavorando parallelamente – necessariamente – su materiale sonoro seguendo la stessa direzione, attraverso campionamenti e registrazioni ambientali. Da qualche anno lavoro in maniera analoga su frammenti audiovisivi analogici e digitali. I processi di conversione dei file, la compressione, la conseguente perdita di dati, sono in larga parte simili ai processi mnemonici.Il logorio dei documenti in formato analogico è capace di generare una forte empatia, un canovaccio che l’arte contemporanea (così come la musica o il design) ha setacciato allo sfinimento, generando nostalgia in kit di montaggio. I video su youtube, così come i filmati generati da cellulari e webcam, hanno settato di volta in volta nuovi standard per le nostre memorie, operando – a causa di strumenti divenuti obsoleti nel giro di pochi anni – una sensibile riduzione della distanza necessaria a trasformare il presente in memorie visive. Ciò che trovo interessante è l’estrema riduzione temporale di questo processo.

 La tua produzione è orientata all’eterogeneità dei mezzi espressivi che includono la ricerca audio e video senza tralasciare alcuni interessanti progetti legati all’editoria. Diversi aspetti della tua sperimentazione sono riconducibili al medesimo approccio metodologico che si sviluppa dall’archivio al collage e viceversa attraverso il taglia e incolla di una serie di frammenti che assumono un significato nuovo e autonomo rispetto alla traccia originale. Come si sviluppa il tuo modus operandi rispetto a questi nuovi progetti artistici?

 I progetti editoriali cui fai riferimento (come gli ultimi Sintesi dei metodi tradizionali dell’universo e Topics, scenes, or Situations) e la ricerca in campo audiovisivo camminano su binari paralleli.Opero lasciando molti progetti aperti, penalizzando di fatto la possibilità di pianificare organicamente il lavoro. Portrait, ad esempio, è un video che solo di recente ho sposato ad una traccia audio che ho ritenuto necessaria. Un loop di micro-campionamenti da una cassetta ‘pirata’ di musica napoletana è la colonna sonora di un ritratto di bimba dormiente, immagini sezionate da uno dei milioni di video presenti su Youtube in cui adolescenti descrivono la loro routine quotidiana.

federico lupo. portrait. 2013-2015

Tendo ad accumulare materiale che sedimenta persino per alcuni anni, familiarizzo con immagini e suoni fino al punto di spegnere ogni momentanea fascinazione, fino a dimenticarmene. Lascio che riaffiorino lungo delle suggestioni combinatorie.

[vimeo id=”68955997″ width=”620″ height=”360″]

Recentemente ti sei dedicato alla realizzazione del video come supporto visivo per il brano Los Delegados di Bossa Luce, stampato in vinile da Direct Cut. Come è nata e si è evoluta questa collaborazione?

La collaborazione è nata dal rapporto di stima ed amicizia con i creatori di Direct Cut, label che porta avanti una ricerca che attraversa musica ed editoria. Los Delegados è tratto da ‘Cicli siderali verso l’annientamento’, LP edito ad ottobre dello scorso anno, un album cupo le cui sonorità sono ascritte al suono di band come Throbbing Gristle, Factrix e Suicide. Il video è anche in questo caso una sorta di collage nato da un’epifania, un dettaglio di pochi secondi smembrato da un vecchio programma televisivo dell’Est-Europa.

Nel 2014 Incoming Message Cassette / Doriano è stato selezionato per Helicotrema Recorded Audio Festival. Parlaci di questo lavoro.

Da anni colleziono supporti magnetici registrati: nastri di segreterie telefoniche, lezioni universitarie, comizi, registrazioni di interrogatori, conversazioni tra radioamatori. E’ davvero impressionante la quantità di tracce audio, a volte molto intime, abbandonate ad un destino incerto con il passaggio ai sistemi di registrazione digitale. Il nastro è stato acquistato insieme alla vecchia segreteria telefonica che lo ospitava. Dai molti messaggi incisi era possibile ricostruire la biografia del proprietario, ma trovai particolarmente interessante il ruolo del padre, una voce dall’accento siciliano che copriva il 50% della durata del nastro. Tagliando e incollando i messaggi, la registrazione ha preso una piega inaspettatamente emotiva, una sorta di trattato sulla solitudine domestica.

[vimeo id=”42401527″ width=”620″ height=”360″]

Questa registrazione è la conversazione tra un uomo ed un nastro magnetico. Sottolinea la tendenza a custodire i nostri fardelli dentro piccole macchine.

federico lupo. incoming message cassette. doriano (photo @ Noemi La Pera)

A breve Von Holden Studio, spazio dedicato alle arti contemporanee da te fondato a Palermo, ospiterà SPETTROGRAMMA, una serie di incontri dedicati all’ascolto di tracce audio. Come nasce, chi coinvolge e in cosa consiste questo appuntamento con l’audio e le sue possibilità inesplorate?

E’ un progetto ancora in fase di costruzione, ma l’ossatura è già solida. Si tratta di una ricerca attraverso il potere della voce, una serie di appuntamenti dedicati all’ascolto di opere e documenti davvero molto distanti: dalla poesia di Patrizia Vicinelli  (grazie al supporto del regista e documentarista Mario Gianni autore del seminale ‘Errore di Gruppo n.1’), agli esperimenti eseguiti dal Centro Psicofonico di Grosseto, alle riprese effettuate dal giornalista Rino di Stefano durante la seduta di ipnosi regressiva cui fu sottoposto Pier Fortunato Zanfretta nel 1979, passando per ‘Lezioni di Tenebre’ della compositrice Lucia Ronchetti, sino ai progetti di Tothi Folisi e Canecapovolto. Inoltre due playlist saranno dedicate a Radiofonica (curato da Alessandro Bosetti ed Anna Raimondo) ed Helicotrema (curato dal collettivo Blauer Hase), festival italiani che indagano diverse forme di ascolto. Altro materiale è in fase di organizzazione e in alcuni casi di restauro. Programmaticamente non sono previsti incontri, dibattiti o commentari di alcun tipo, preservando la dimensione privata dell’ascolto.


[vimeo id=”103919034″ width=”620″ height=”360″]

Bossa Luce, Los Delegados, music by Vincent E. F., video by Federico Lupo, direct Cut, 2014


[vimeo id=”107179858″ width=”620″ height=”360″]

Novanta, Windows, Music by Novanta, video by Federico Lupo


[vimeo id=”69804757″ width=”620″ height=”360″]

Giampiero Riggio, Moths invasion, video by Federico Lupo, written and recorded by Giampiero Riggio, cello by Aldo Ammirata Seashell Records, 2013


immagini
(1 cover) Federico Lupo – senza titolo (2) Federico Lupo. estratto dall’installazione Antologia Minima (3) Federico Lupo – Portrait. 2013-2015 (4) Federico Lupo – Incoming message cassette. doriano (photo @ Noemi La Pera).
Tags: arsaudiocollagecristina costanzoFedrico Lupofound footageinterviewmedia archeologypublishingvideo
Share182TweetShareSend
Previous Post

FRAME > http://www.thebibleasahyperlink.com/

Next Post

Cory Arcangel. This is all so crazy, everybody seems so famous

Next Post
Cory Arcangel. This is all so crazy, everybody seems so famous

Cory Arcangel. This is all so crazy, everybody seems so famous

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.