Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | James Bridle

Lo scrittore e artista inglese racconta del suo ultimo libro e della sua mostra presso NOME

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
03/12/2018
in Focus, Interview
Intervista | James Bridle
Presso la Galleria NOME, a Berlino, è in corso “Agency”, mostra di James Bridle, che prosegue la sua ricerca sul paesaggio contemporaneo, in particolare per come questo prende forma nell’infrastruttura del network, delle dinamiche di sorveglianza di massa, nell’opacità degli oggetti tecnologici, e in tutto ciò che questi lasciano intravedere del loro funzionamento. Era questa visione che, nel 2011, aveva dato vita alla New Aesthetic. Nella mostra “Agency” la sua ricerca è strettamente intrecciata con quella degli undici artisti invitati, lavori che rivelano sfaccettature e angolazioni diverse di un paesaggio sempre più opaco. Conquistare consapevolezza sul vero funzionamento della tecnologia è il primo passo per combatterne il monopolio, per trovare un punto di incontro dell’uomo con la macchina a metà strada / is about meeting technology halfway – come ha dichiarato Bridle in un’intervista rilasciata poco tempo fa a Kristian Madsen. Bridle racconta della mostra di NOME, proseguimento di una ricerca che si posiziona tra arte, scienza e politica, estensione visiva e collettiva di riflessioni che dai suoi lavori tra scrittura, software e installazione, che si sono ritrovati nella sua recente pubblicazione New Dark Age. Technology and the End of the Future (Verso, 2018) Attraverso la mostra “Agency” trovano, ora, una nuova contiuazione, presa di posizione e di negoziazione tra uomo e tecnologie che parte dalla consapevolezza. La mostra sembra, quindi, riprendere il discorso dalla frase con cui si conclude il volume Dark Age: We are not powerless, not without agency, and not limited by darkness.

“Sorveglianza di massa, terrorismo transnazionale, cambiamento climatico, teorie cospirazionali, anti-social media e capitalismo rapace” sono alcuni dei temi che tracciano il profilo dell’era oscura di cui discuti nel tuo ultimo libro intitolato New Dark Age. Technology and the End of the Future. Questi temi sono confluiti nella mostra “Agency”, presso la Galleria NOME, attraverso le opere di numerosi artisti provenienti da paesi e background diversi. Puoi raccontarci della mostra e di come gli artisti sostengono la tua visione e propongono approcci possibili?

Questi temi sono costantemente presenti tanto nelle mie opere visive quanto nei nei saggi. Ciò che li accomuna tutti è il loro effetto paralizzante. Nell’affrontare i pericoli che caratterizzano la nostra epoca, la reazione più comune è l’apatia o la paura (che spesso si trasforma rabbia). Entrambe queste reazioni ci impediscono di agire in maniera significativa e costruttiva. Inoltre, molte delle risposte artistiche a queste problematiche non fanno che ripetere la loro stessa logica senza andare avanti: le risposte al cambiamento climatico sono semplice rappresentazione. Quindi ripetono e amplificano, l’orrore; le rgomentazioni sulla sorveglianza di massa o sui social media coincidono spesso con un modo di  agire nei confronti dell’audience che è lo stesso che condanniamo nell’originale.

Nella mia opera sono troppo consapevole della presenza di questo modello, cerco quindi di contenerlo attivamente. Traggo ispirazione da una serie di artisti che, nelle loro opere, hanno trovato il modo di farlo: le opere in mostra da NOME sono proprio una selezione di questi lavori.  Anna Ridler si fa carico del peso oppressivo delle rivelazioni di Wikileaks, della loro segretezza e violenza e riesce a tirare fuori qualcosa di umano, perfino di affascinante – che non svilisce la loro gravità, ma ci permette di affrontarle senza cadere nella trappola della paura/apatia. Ingrid Burrington frantuma un iPhone riducendolo in polvere tossica e lo riconfigura in una palla di cristallo, ricordandoci il debito materiale dei nostri dispositivi e il potere che essi esercitano su di noi, prendendosi candidamente gioco della nostra dipendenza e fiducia in loro.

Suzanne Treister porta l’Agenzia per la Sicurezza Nazionale nella sfera dell’arte e dell’azione con un rimando al famoso dipinto di Ed Ruscha in esposizione al LACMA e al suo – forse nostro – desiderio di dargli fuoco. E così via con gli interventi nel mondo dei social media di Constant Dullaart, gli usi rivoluzionari della stampa 3D di Morehshin Allahayari, la ri-calibrazione della bandiera dell’ISIS da parte di Navine Khan-Dossos e l’erotizzazione del tempo profondo nell’opera di Sophia Al Maria.

In ciascun caso, l’artista tratta tematiche di profonda attualità e serietà, ma riesce a fuggire dal pozzo gravitazionale del trauma, lasciandoci ancora liberi di respirare e in grado di pensare e agire.

Molti degli argomenti discussi nel libro, tra cui i droni, l’Intelligenza Artificiale e la Glomar Response, hanno rappresentato i temi delle opere esposte in diverse tue mostre in tutto il mondo, di cui una serie realizzata da e con NOME. In che modo l’arte si collega alla tua scrittura?

Per me la scrittura e le arti visive sono inestricabilmente legate. Ciascuna trae energia dall’altra; ciascuna si trasforma nell’altra. Posso discutere, ad esempio, dell’Intelligenza Artificiale come qualcosa da teorizzare, su cui riflettere e di cui scrivere, così come qualcosa da abbracciare fisicamente e artisticamente, con cui essere impegnati in modo pratico, da utilizzare. Entrambi rappresentano dei modi di analizzare i temi sollevati, proprio come le diverse pratiche materiali evidenziate in “Agency” possono convergere attorno ad argomenti simili.

La mostra risponde al mio libro nel tentativo di dimostrare che l’azione – nell’arte e nella vita– è ancora possibile anche di fronte a circostanze oppressive e apparentemente insormontabili. Questo è da sempre il ruolo assegnato all’arte nei momenti bui, ma essa sopravvive sempre a qualsiasi rielaborazione e riaffermazione. Così come l’oscurità muta nella forma, lo stesso avviene per i nostri approcci.

A un certo punto, citi gli iperoggetti di Timothy Morton, termine con cui il filosofo indica oggetti distribuiti nello spazio e nel tempo in relazione agli umani, in cui includere la biosfera, i buchi neri e il sistema solare. Nella sua visione della “Età dell’Asimmetria”, nella quale siamo immersi, l’arte si traduce nel tentativo di trovare una sintonia con questi iperoggetti. Cosa significa l’arte per te?

Le mie idee e le mie intenzioni per la mia arte e gli elementi che in altre opere catturano il mio interesse cambiano costantemente. Al momento, sono particolarmente interessato a progetti che siano in grado di affrontare le questioni più complesse della nostra epoca, senza diventare preda della loro logica. In altre parole, l’arte deve essere trasformativa e deve lasciare che la narrazione della nostra comprensione – il modo in cui arriviamo a pensare – sia modificata dalla sua intercessione. In questo modo, l’arte cambia il mondo.


Agency, a cura di James Bridle, NOME Gallery, Berlino, 27.10 – 07.12.2018
Artisti: Morehshin Allahyari, Sophia Al-Maria, Ingrid Burrington, Navine G. Khan-Dossos, Constant Dullaart, Anna Ridler, and Suzanne Treister.
James Bridle, New Dark Age. Technology and the End of the Future, Verso, 2018

immagini: (cover 1 ) Agency, a cura di James Bridle, NOME Gallery, Berlin, poster (2) Sophia Al Maria, «The Limerent Object», 2016, video digitale proiettato verticalmente, colore, suono, courtesy l’ Artista e The Third Line (3) Ingrid Burrington, «Alchemy Studies», 2018, polvere di iPhone, cristalli, resina (4) Agency, NOME, 2018, exhibition view (Constant Dullaart, « PVA Composition», 2016 e Suzanne Treister, «The U.S. National Security Agency on Fire», 2010) (5) Agency, NOME, 2018, exhibition view (Navine G. Khan-Dossos, «Cascades V- VIII, 2015 w Anna Ridler, « Wikileaks: A Love Story», 2016) (6) Anna Ridler, « Wikileaks: A Love Story», 2016, carta, applicazione di realtà aumentata, courtesy dell’Artista (7) Morehshin Allahyari, «Huma and Talismans», 2016, scultura in resina nera stampata in 3D, Courtesy l’Artista Upfor Gallery

Tags: and Suzanne Treister.Anna RidlerarsarshakeConstant DullaartexhibitionIngrid BurringtonJames Bridlemass surveillanceMorehshin AllahyariNavine G. Khan-DossosNew AestheticSophia Al-Maria
Share17TweetShareSend
Previous Post

FRAME > InSight on Mars

Next Post

Call for submissions > SIGGRAPH ART GALLERY

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.