Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Luca Ricci

Residenze Digitali arriva alla seconda edizione. Luca Ricci racconta come è nato e cosa ci dobbiamo aspettare dalle nuove proposte

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/11/2021
in Focus, Interview
Intervista | Luca Ricci
A breve, apre al pubblico online il progetto di Residenze Digitali dove gli artisti dei sette progetti selezionati da 178 domande, si sono incontrati per sperimentare la contaminazione tra performing arts e ambiente digitale in dialogo con professionisti del settore.
Si tratta del risultato di un percorso che ha cercato e trovato nello spazio digitale vicinanza e scambio. Le difficoltà del momento si sono trasformate grande potenzialità. Luca Ricci che, insieme a Lucia Franchi è co-direttore di CapoTrave/Kilowatt e che, con Armunia, ha lanciato e coordina il progetto di Residenze Digitali, racconta come, mentre gli artisti si preparano prima di aprire il sipario sul loro lavoro.

E.G.Rossi: Il programma di residenze online arriva ora alla seconda edizione. Il Festival Kilowatt e tutti gli enti partner di questo progetto sono da tempo attivi con progetti di residenze nello spazio fisico. Lo spazio digitale è certamente molto distante da quello del teatro, tanto in termini di preparazione quanto di andata in scena. Cosa vi ha stupito di questa nuova esperienza?

Luca Ricci: Premetto che le residenze in presenza continuano ad esistere, fatta eccezione per il frangente temporale del periodo del primo lockdown. Questo è vero per noi, ma anche per le realtà partner, tutte altrettanto attive su questo fronte. Il progetto di Residenze Digitali è nato nel 2020 per rispondere alle esigenze del momento.

Noi ci siamo sempre occupati di arti performative con un legame molto forte con lo spazio fisico e con il territorio. La situazione della pandemia ha aperto gli occhi su questa realtà della creazione in digitale ed è stata l’occasione per entrarci dentro. Noi ci siamo mossi e ci muoviamo come neofiti, come esploratori che cercano di imparare le regole e come muoversi. Proprio in questo essere neofiti abbiamo trovato il punto di forza.

Quali sono le difficoltà e le opportunità che avete incontrato?

Ci siamo trovati di fronte a problematiche del tutto nuove. Nelle attività nello spazio fisico, un problema può essere la lampada che si fulmina, per fare l’esempio più banale; nelle dinamiche del lavoro online, invece, il corrispettivo di questo può essere il numero di giga necessario a trasportare e a far circolare un progetto nella rete. Questi sono esempi tecnici ma ce ne sono anche di più strettamente correlati all’aspetto artistico. Noi abbiamo imparato molte cose da artisti abituati ad abitare lo spazio digitale e ci siamo offerti come banco di prova per loro, mettendoci nei panni degli spettatori e testando tutto ciò che chi è abituato ad operare in questi spazi dà necessariamente per scontato. I problemi e le difficoltà portano sempre su sentieri inesplorati e si rivelano una grande opportunità.

Avete avviato il programma di residenze digitali nel primo anno di pandemia. Cosa avete cambiato nel breve termine, forti della prima esperienza?

Innanzi tutto, abbiamo ampliato la nostra rete di partner per poter dare anche un sostengo economico più significativo agli artisti. Il progetto, promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capo Trave/Kilowatt) è realizzato, infatti, in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenze dell’Emilia – Romagna (Arboreto di Mondaino e Corte Ospitale di Rubiera), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e Zona K di Milano.  Nove realtà e tutti spazi che accolgono residenze nello spazio fisico.

Abbiamo rafforzato il supporto dei tutor agli artisti che già si avvaleva del contributo di studiose ed esperte di contaminazione tra performing arts e cultura digitale. Ad Annamaria Monteverdi e Federica Patti, si è aggiunta quest’anno Laura Gemini.  La loro presenza offre un valore aggiunto agli artisti, per l’aspetto tecnico, ma anche per tutto ciò che riguarda il rilancio artistico del loro lavoro. Abbiamo beneficiato anche noi del loro affiancamento. Ci hanno aperto la mente sulla storia del digitale e sulle sue tante potenzialità.

Altro aspetto che abbiamo implementato è il tempo di residenza, ora esteso a sette mesi, due in più dello scorso anno, cadenzati da incontri regolari di confronto tra artisti, tutor e noi, durante i lavori in corso. Lo scambio e questo confronto sono stati di mutuo beneficio perché ci siamo posti noi stessi come spettatori.

Costruttivo è stato anche lo scambio di un equilibrato mix tra artisti che hanno un’esperienza solida nello spazio fisico ma che intendono sperimentare il digitale e artisti che invece sono assolutamente a loro agio nello spazio virtuale. Per questi ultimi, il confronto con noi neofiti è risultato molto utile nel ricevere riscontro su molte cose che si danno abitualmente per scontate.

Abbiamo parlato del rapporto con gli artisti, il lavoro, lo spazio e il processo creativo. Arriviamo ora al pubblico… Quale pubblico cercate online e come vi ponete?

Intanto c’è da premettere che parliamo di ‘residenze’, quindi di work in progress. Il risultato di questi processi creativi, va considerato in quest’ottica, anche se il più delle volte il lavoro presentato al pubblico è finito.

Quest’anno abbiamo deciso di stabilire un rapporto con il pubblico ben definito. Lo abbiamo responsabilizzato con il pagamento di un biglietto di tre euro. Ci sembrava importante dare questo segnale per restituire valore al contenuto e all’esperienza della visita online. Non vogliamo generalizzare sostenendo che tutto ciò che viene distribuito gratuitamente non abbia valore, anzi. Ci sono progetti bellissimi che nascono appositamente per essere fruiti online e gratuitamente. E questo va benissimo. Però, noi veniamo dalle performing arts e, in questo contesto, era importante selezionare l’interesse di chi intendesse seguire gli eventi da vicino, lasciando comunque un prezzo che lo renda accessibile.

Con questo spirito, il materiale viene poi reso disponibile in rete limitatamente al tempo di durata dell’evento, cioè dal 22 al 28 novembre 2022. Questo ci impegna a fare un lavoro di promozione e comunicazione dell’evento molto più strutturato, andando ad accendere l’interesse delle persone, non contando il numero di accessi sul passaggio casuale del pubblico. Questo significa per noi anche spostare la comunicazione nello spazio virtuale, appoggiandoci a riviste online che abbiano un’utenza già familiare con questo tipo di spazio.

Cosa si deve aspettare un pubblico curioso e anche avvezzo a navigare in rete non necessariamente esperto di performing arts? 

Il pubblico si aspetti di essere stupito, cioè di incontrare spazi creativi, contenuti e metodologie davvero stimolanti, innovative, con esperimenti affascinanti, spesso anche divertenti. Direi agli spettatori di fidarsi del progetto nel suo complesso e di comparsi un biglietto per almeno due o tre eventi, mettersi comodo davanti al computer o a una smart tv e prepararsi a scoprire come la creazione di performance nello spazio digitale possa essere affascinante.

L’intervista a Luca Ricci è stata realizzata all’interno di una Media Partnership tra Arshake e Residenze Digitali.
Residenze Digitali, 22 – 28 novembre, 2021
Potete visitare qui il sito per il calendario aggiornato degli eventi
Biglietti disponibili su Liveticket
Artisti: Chiara Taviani, Jan Voxel, Giacomo Lilliù/Collettivo ØNAR e Lapis Niger, Margherita Landi e Agnese Lanza, compagnia fuse*, Lorenzo Montanini, Mara Oscar Cassiani
Progetto promosso dal Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, la Cooperativa Anghiari Dance Hub, ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio per Spazio Rossellini, il Centro di Residenza dell’ Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale di Rubiera), la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e ZONA K di Milano. Tutor di progetto – le studiose Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi e Federica Patti.

immagini: (cover 1) Luca Ricci. photo Andrea Settanni (2) Residenze Digitali 2021, poster (3) Lorenzo Montanini, Simona di Maio, Isabel Albertini, «La finta nonna», 2021 (4) fuse*, «Sal|Rite  Studio 0.2», 2021 (5) Jan Voxel, «The Critters Room», 2021 (6) Chiara Taviani, «Whatever Happens in A Screen Stays in a Screen», 2021 (7) Mara Oscar Cassiani, «I Am Dancing in a Room_ La Fauna 2k21», 2021 (8)Margherita Landi e Agnese Lanza, «Dealing with the absence», 2021 (9) Giacomo Lilliù e Lapis Niger, WOE – Westage of events, 2021

 

 

Tags: ArmuniaarsarshakeChiara Tavianicompagnia fuse*Elena Giulia RossiGiacomo Lilliù/Collettivo ØNAR e Lapis NigerJan VoxelLorenzo MontaniniLuca RicciMara Oscar CassianiMargherita Landi e Agnese Lanzaresidenze digitali
ShareTweetShareSend
Previous Post

AUDIENCE ON STAGE da Francesco Luzzana

Next Post

VIDEO POST > Moonment

Next Post
VIDEO POST > Moonment

VIDEO POST > Moonment

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.