Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Chiara Passa alla panke.gallery

    Chiara Passa alla panke.gallery

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

  • FRAME
    FRAME > Green Venice

    FRAME > Green Venice

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > data-driven light sculpture

    VIDEO POST > data-driven light sculpture

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Chiara Passa alla panke.gallery

    Chiara Passa alla panke.gallery

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

  • FRAME
    FRAME > Green Venice

    FRAME > Green Venice

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > data-driven light sculpture

    VIDEO POST > data-driven light sculpture

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La «performance spaziale» di G.Maria Tosatti

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
19/04/2018
in Focus
La «performance spaziale» di G.Maria Tosatti

_MG_6132 (piccola)

Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) nella sua ricerca si concentra sul dialogo tra l’uomo e lo spazio, inteso come spazio architettonico e luogo della memoria ma anche  indispensabile «piano condiviso» , zona di contatto tra l’artista e la società. Il suo lavoro si costruisce essenzialmente sull’intersezione di  due piani, quello fenomenico e quello metafisico che danno vita ad una esperienza unica e soggettiva. Le opere, in genere, nascono in costruzioni abbandonate, intrise di storia, segnate dal passaggio del tempo, luoghi in cui  si è cristallizzata la presenza di chi lo ha vissuto: è qui che l’artista crea uno «scenario» suggestivo, a tratti scoraggiante, che immerge il visitatore in una miriade di stimoli sensoriali trasportandolo inevitabilmente in un percorso introspettivo. Tosatti è un esploratore della condizione umana; tutta la sua indagine si basa sullo studio dell’identità e attraverso una riscrittura percettiva dell’ambiente mira a costruire degli «specchi di sintesi»  che, come una cartina di tornasole, rivelano al visitatore la proiezione di sé stesso.

«Gli spazi che scelgo hanno un loro magnetismo, qualcosa di difficile da spiegare, ma che si lascia riconoscere», afferma l’artista, che questa volta individua Napoli come territorio fertile per le sue ricerche.  Il progetto, a cura di Eugenio Viola, si intitola Sette Stagioni dello Spirito, avrà una durata biennale e coinvolgerà l’intera città, esaminando da vicino le sue infinite contraddizioni. Come Caravaggio ne Le sette opere di Misericordia, presenta  un’istantanea della società contemporanea, dando luogo a «situazioni emotive» che coinvolgono il pubblico in una riflessione sull’ attuale e problematica condizione comune, sulla crisi globale e quella individuale che ne è all’origine. Ispirato da Il Castello interiore di Santa Teresa D’Avila, Tosatti concepisce un lavoro che si suddividerà in sette «dimore» che rappresentano altrettanti luoghi dello spirito, un cammino di conoscenza che trasforma la città in un’ ampia metafora dell’essere umano.

2IMG_9364 (piccola)

La prima tappa di questo lungo itinerario è la chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Largo dei Banchi Nuovi che chiusa dalla Seconda Guerra Mondiale, riapre per ospitare  1_La Peste, un installazione ambientale che agisce sulla precarietà del sito e diventa allegoria dell’attuale crisi di coscienza di cui siamo ad un tempo vittime e carnefici, appestati ed untori. L’opera  «stratigrafica» si distribuisce sui  tre  piani dell’edificio e mira a  toccare i diversi livelli della coscienza di chi l’attraversa. La chiesa è disseminata di simboli, simulacri, feticci attraverso cui ciascuno crea il suo più intimo percorso: gli altari «ingessati» sembrano essere il  segno della  «frattura»  e dell’ «immobilità» di un corpo sociale sofferente, in un angolo  il fuoco, elemento intermedio tra il terreno e il divino, diventa il simbolo di un caldo barlume di speranza nel freddo buio di un’ «anima collettiva smarrita», un organo dai tasti bloccati non può più diffondere la sua «benefica» melodia, cura, come quella di Domenico Scarlatti, per una società schizofrenica. Una serie di elementi ambigui ci invitano a riflettere sulla responsabilità morale di ognuno: addormentarsi e soccombere al torpore intellettivo o reagire e recuperare una libertà di azione e di pensiero troppo spesso negata? L’ipogeo, alla base dell’installazione, è una vera e propria cripta, tetra e dall’aria rarefatta, il luogo dove giace l’ agonizzante coscienza individuale dell’uomo contemporaneo. Evidenti nell’opera i richiami a La Peste di Camus, un’amara riflessione sociale e spirituale, sul valore della vita e della morte e sulle dinamiche psicologiche che ogni singolo sviluppa di fronte alle minacce esterne.

Gian Maria Tosatti conclude l’opera ricoprendo il portone d’ ingresso della chiesa con morbida cera bianca, immagine di delicatezza e fragilità, una provocazione al degrado e all’abbandono della zona su cui insiste l’edificio, una piazza emblema di una comunità in cui da sempre dominano caos e violenza. 1_ La Peste è un sistema complesso  che è stato capace di modificare alcune dinamiche collettive e comportamentali, tant’ è che, sebbene percepito in principio come un sospetto  corpo estraneo, ha finito poi per integrarsi ed inserirsi silenziosamente in una area sensibile della città, diventando parte del suo intricato tessuto umano ed urbano. Il lavoro, dunque, è anche una riflessione sulla funzione pubblica dell’arte, strumento di indagine, dispositivo di coesione culturale, arma di resistenza e mezzo attraverso cui si giunge ad una maggiore consapevolezza della realtà contingente.

Gian Maria Tosatti, La Peste, primo intervento del progetto «Sette Stagioni dello spirito», promosso e sostenuto dalla Fondazione Morra e sotto il “Matronato” della Fondazione Donnaregina, di cui è parte il Museo Madre di Napoli, 1.09.2013 – 03.11.2013 Informazioni

Immagini
Gian Maria Tosatti, 1_La peste, 2013, Chiesa SS. Cosma e Damiano, Napoli (installation view) / Courtesy of the artist and of Fondazione Morra
Tags: arsephemeraleugenio violaFondazione DonnareginaFondazione MorraGian Maria TosattiMADRE Museumperformancespace. memorytime
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Il sonno degli amanti

Next Post

Call for art > SLINGSHOT 2014

Next Post
Call for art > SLINGSHOT 2014

Call for art > SLINGSHOT 2014

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.