Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Le voci di dentro di Iginio De Luca

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
19/03/2020
in Focus
Le voci di dentro di Iginio De Luca

Attraverso la modernità tecnica si ha la possibilità di ampliare la sintassi di un linguaggio creativo, di rimodularne l’esperienza. Si possono esprimere e trarre suoni da contesti e oggetti, che nello stato normale non rimandano alcuna sensazione uditiva. Sembra che a tale opportunità abbia fatto appello Iginio de Luca (Formia, 1966) che nel suo progetto Le voci di dentro ai Mercati di Traiano – ideato per Live Museum, Live Change, a cura di Maria Francesca Guida – affronta la dimensione della storia e della memoria in chiave contemporanea. Dalla materia che ha avuto condizione inanimata e priva di suono si apre una nuova possibilità di fruizione attraverso un rapporto fisico ed intimo con le superfici.

Le voci di dentro inaugura gli atelier artistici (il 14 febbraio scorso) per Live Museum Live Change di PAV, nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio; un progetto complesso che prevede l’avvicendarsi di artisti contemporanei in un periodo di residenza, della durata di una settimana ciascuno, nel dialogo tra installazioni site specific e struttura museale archeologica di grande rilevanza storica.

I reperti, i marmi stipati negli spazi dedicati dei Mercati di Traiano dei Fori Imperiali entrano nel lavoro ideato da Iginio De Luca, con una condizione concreta e anche concettuale. Il Museo custodisce un articolato tessuto di stratificazione storica, una sedimentazione di resti di epoche che sono parte fondante del patrimonio collettivo. Le porzioni marmoree acquisiscono una nuova realtà grazie all’azione che lo stesso artista affida, attraverso il contatto delle mani, a ciò che è la nuova condizione ed esistenza di queste pietre inanimate. A partire da una decisiva relazione col luogo, la ricerca e prassi artistica assume nuova forma e identità per un intervento il cui cuore pulsante è il suono derivato dalla materia.

La reazione sonora della frizione delle mani sulla pietra, del contatto modulato e vissuto sensibilmente ed emotivamente dall’artista, è generata ed accolta nello spazio dalla forte valenza simbolica. Un progetto site specific che ha comportato un lavoro di registrazione ed amplificazione dei suoni, con la realizzazione di un video e di un audio che ha la sua autonomia musicale. Il rapporto tra passato e presente è la traccia guida. I frammenti originali, i calchi di colonne, parti di architetture di epoche imperiali, raccolti a scopo conservativo e disponibili alla visione del pubblico, contribuiscono al progetto di De Luca in una dialettica atemporale. La trasmissione di un linguaggio simbolico espresso nella traccia sonora che, attraverso l’elaborazione tecnologica, attiva uno stimolo sensoriale come vissuto emotivo. Il suono è assorbito dai microfoni e amplificato e rimandato da casse che diffondono le onde sonore vibranti, acute e morbide; risultati “musicali” inaspettati.

Nell’elaborazione del linguaggio contemporaneo, con tutta la complessità dell’uso del medium e la riconfigurazione di questo, nella relazione concettuale tra il passato e la trasformazione tecnologica, una nuova realtà creativa emerge dal pezzo archeologico, dallo spazio e dalla storia. Lo stimolo, secondo quanto racconta l’artista, è avvenuto anni fa proprio grazie alla visione di questi reperti nel contesto grandioso dei Mercati, ambiente affascinante e sempre ricco di nuove visioni anche sulla città. Se nella pratica artistica di De Luca il suono ha una connotazione simbolica o spaesante, in questo progetto assume un’ulteriore condizione di sensibilità, trascinata dalla relazione tra il luogo e il passaggio emotivo sul reperto che fa da tramite vivo e pulsante. Si attiva una nuova e intensa condizione di fruizione, entrando profondamente sulle tracce della memoria; nella dialettica con la natura del sito archeologico ospite di nuove realtà, sviluppate dagli artisti contemporanei nell’alternanza degli atelier artistici.


Iginio de Luca. le voci di dentro.
Mercati di Traiano Roma (al momento le visite sono sospese a causa dell’emergenza Coronavirus)
LIVE MUSEUM, LIVE CHANGE, nell’ambito dell’Avviso Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (P.O.R. FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1b), intervento realizzato da PAV
grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

immagini (all) Iginio De Luca, photo: Fabio Caricchia media

 

 

Tags: arsarshakeIginio de LucaIlaria PiccionimemoriamemoryMercati Traianeipercezionesoundscapetattotouch
ShareTweetShareSend
Previous Post

Expanded Cinema Screening online su Rhizome.org

Next Post

VIDEO POST > THE GRID

Next Post
VIDEO POST > THE GRID

VIDEO POST > THE GRID

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.