Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

L’eco di Brian Eno

Diana Di Nuzzo by Diana Di Nuzzo
19/04/2018
in Focus
In attesa del Sónar + D. Congress

brian_eno_by_shamil-tanna

Il discorso inaugurale di Brian Eno in occasione dell’apertura di Sonar+D a Barcellona resterà sicuramente nella memoria dei tanti fortunati presenti, ma magari troverà una vasta eco anche negli animi di coloro che per caso o per fame di cooscenza, saranno esposti anche solo ad un estratto dei suoi densissimi 45 minuti di monologo. Un discorso che è partito dal valore degli esseri umani nella società moderna, per arrivare a conclusioni sociologiche di portata universale poi nel finale. “Perchè suoniamo?” è stato infatti il tema più ampio intorno al quale Eno ha saputo argomentare, con citazioni letterarie ed esempi di natura musicale (da Dickens a Chomsky, passando da Elvis ai Velvet Underground), con estrema chiarezza e umanità, in un crescendo narrativo magistrale. In un mondo in cui le singole menti sono sempre più connesse tra di loro, grazie agli strumenti tecnologici di cui possiamo fare uso ora più di prima, le nostre vite sono estremamente diverse le une dalle altre ed allo stesso tempo estremamente interdipendenti, in un paradosso costante.

Ad unirci indistintamente in un unicum che compone il variegato mix del genere umano due cose fondamentali: la scienza, ossia un linguaggio pubblico in cui si è raggiunto il consenso intorno alla realtà  tramite esperiementi empirici, e la cultura, che al contrario della scienza, che non definisce valori, ha il compito di organizzare le discussioni intorno a quello che ci aggrada o meno, ossia in merito al pubblico consenso e alla definizione appunto dei valori condivisi. L’unico modo per cooperare e vivere in armonia questo cammino sullo stesso pianeta, è attraverso l’Arte, la Musica la Cultura, e tutto ciò che ci fa vivere stati dell’essere rilevanti per il nostro spirito ed il corpo insieme. La maggior parte della comunicazione tra gl’uomini riguarda proprio la ricerca di un consenso (difficile da quantificare in maniera scientifica, in quanto ha a che vedere con la sfera dei sentimenti, che varia notevolmente di epoca in epoca), e l’Arte ha il merito di cambiare e modulare il consenso pubblico. Eno dice: “La mia definizone preferita di Arte è: Arte è tutto ciò che non devi fare”, come ad esempio scegliere un indumento, che non deve essere di un particolare marchio, ma è una scelta che determina una scelta stilistica di un mondo possibile su un altro.

Le persone esprimono preferenze perchè determinate cose rappresentano mondi che li attraggono o in cui vorrebbero vivere, e dunque gli stili sono come bandiere: indicano qualcosa in cui crediamo. “Ho sempre pensato che la mia missione come artista fosse quella di produrre oggetti che appartenessero al mondo in cui mi sarebbe piaciuto vivere. Se avessi creato la musica che pensavo fosse appartenuta al futuro, in qualche modo avrei contribuito a realizzare quel futuro.” Come per dire cioè che possiamo partecipare collettivamente nel rendere reale quello in cui aspiriamo, e come società intera possiamo proiettare immagini, desideri, istanze di vita, che una volta espressi, potranno contribuire a fare evolvere la nostra stessa società secondo i dettami della cultura corrente e non. “La cultura è il lubrificante della società”, ci suggerisce cosa pensare ma soprattutto cosa sentire, è il luogo in cui le persone si ritrovano insieme, e dove la bellezza si concretizza in diversità attraverso un insieme complesso di messaggi, a volte subliminali e molto sottili.

brian_eno_complex_sonar2016_biancadevilar

Dunque, conclude Eno, come i bambini imparano giocando, allo stesso modo gli adulti imparano tramite l’arte. Ragione per cui fare arte, parlare d’arte, in qualsiasi forma o rispetto, costituisce un lavoro tutt’ora importante, il cui valore deve essere quantificato non solo in termini economici, ma su più ampia scala. I bambini quando giocano tutto il tempo e immaginano giocando cercano di capire cosa le altre persone pensano, e: “Play is the center of what all of us are doing: we are giving people the occasion to play and to learn by playing”. Nonostante le politiche internazionali vogliano convincerci che il nostro valore di esseri umani sia basato su quanto produciamo all’interno del sistema mercato, quello che invece Eno vuole suggerire è che il valore economico non è la sola chiave di lettura e di misura della nostra società, che le decisioni collettive (a livello politico e sociale) devono essere influenzate ed ispirate anche dalla riflessione e dal lavoro degli addetti ai lavori nelle arti, dai risultati della cultura che, progredendo, contribuisce a stabilire nuovi valori e sistemi di credenze nel mondo che viviamo, nelle comunità artistiche e non solo.


immagini
(cover 1) Brian Eno, photo by by Shamil Tanna (2) Brian Eno, complex Sonar 2016. ph: Bianca Devilar
Tags: arsarshakeBarcellonaBrian EnoDiana Di NuzzoeventfestivalmusicplaysocietySonarSónar + Dtalktechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > ADDIS VIDEO ART FESTIVAL

Next Post

La Butterfly nella lettura multimediale di Kinkaleri

Next Post
La Butterfly nella lettura multimediale di Kinkaleri

La Butterfly nella lettura multimediale di Kinkaleri

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.