• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Live Museum, Live Change. Sonia Andresano

Cristina Cobianchi by Cristina Cobianchi
10/03/2020
in Focus
Live Museum, Live Change. Sonia Andresano

Fino a maggio 2020, ai Mercati di Traiano di Roma, il progetto Live Museum, Live Change, porta all’interno del famoso sito archeologico, nuove visioni e narrazioni contemporanee, attraverso la pratica degli Atelier d’artista, che consente agli artisti, selezionati attraverso una call pubblica, di preparare, durante una settimana di permanenza, un intervento che dialoghi con la storia dell’antico sito. Il grande complesso dei Mercati di Traiano, che inizia a prosperare sotto l’era di Traiano e progettato presumibilmente durante l’era di Domiziano, comprende una stratificazione di edifici e, nella parte sottostante, si pensa ci fosse un brulicare di attività commerciali, in diretta connessione con l’attiguo Foro.

Il primo Atelier d’Artista è stato realizzato da Iginio De Luca (Formia, 1966) concludendosi con l’intensa e poetica performance sonora Le voci di dentro (14 febbraio 2020), che ha fatto risuonare all’interno di un’antica nicchia, i reperti storici marmorei che contiene, attraverso il suono prodotto esclusivamente dal contatto delle mani dell’artista e amplificato da microfoni altamente sensibili, inaugurando l’intero progetto Live Museum, Live Change, diretto e curato da Maria Francesca Guida.

La protagonista del secondo Atelier d’Artista è stata Sonia Andresano (Salerno 1983) con la sua istallazione sonora e performativa Permesso di sosta e fermata (venerdi 21 febbraio).

Sonia Andresano, per questo suo nuovo lavoro, colloca in angoli sparsi del sito, anche quelli normalmente non aperti al pubblico, vecchie sedie tutte diverse per stili e materiali. Le pone davanti a meravigliosi scorci tra le rovine, che si intravedono attraverso archi, rampe di scale, ballatoi o che investono lo spettatore, mentre osserva il panorama nella sua interezza, da terrazze sospese. Le sedie sono apparentemente normali, ma, invece, contengono un dispositivo nascosto, che riproduce in loop il rumore del loro stesso attrito a terra, per ognuna diverso, che queste producono quando le si sposta. Sono sedie immobili, in uno spazio rarefatto e quasi irreale, ma attraverso il suono, testimoniano, instancabili, il loro continuo spostamento.

Sedendosi su ogni sedia, come istintivamente si è spinti a fare, si percepisce subito che gli affacci suggestivi di quel bellissimo sito archeologico, diventano una sorta di finestre spirituali, dalle quali l’artista rievoca un tema a lei caro, il viaggio esistenziale.

Il cambio di luogo, rappresentato dalla testimonianza del rumore dello stesso spostamento e l’affaccio, identificato come il desiderio di conoscere realtà e perciò idee, nuove e nuove forme di umanità, per avere la possibilità di assimilare attraverso differenti prospettive, una visione più completa della vita, sentirne di continuo la necessità, testimoniarne il viaggio, unito alla speranza di trovare in nuove esperienze e nuove visioni il senso che cerca dell’esistenza, dal quale poi, magari, di nuovo ripartire, sembra essere il messaggio di tutta l’istallazione.

Il viaggio inteso come spostamento, a volte cercato a volte dovuto, ma più di tutto il percorso, quello che esiste subito dopo la partenza e immediatamente prima dell’arrivo, ricorre con ritmo frequente nella ricerca dell’Andresano, che lo propone in tante sue opere installative, fotografiche e video.

In ogni opera dedicata a questo tema realizzata finora, però, sembra che il quesito sia sempre diverso, in alcune si sente il suo lacerarsi per il distacco, la sua incertezza ad andare. In altre il peso di dover affrontare un percorso in un momento in cui non si pensa di essere pronti, in altre, invece, si coglie la leggerezza che deriva dall’averne compiuto uno di particolarmente significativo. In tutte, il desiderio di andare oltre, portandosi dietro tutto, perché ancora non si sa cosa sia meglio lasciare. In permesso di sosta e fermata, sembra che l’artista abbia finalmente accolto con serenità tutto il percorso, che abbia consolidato l’idea che tutto quello che ha incontrato e tutto quello che l’ha spinta a conoscere altro da sé, sia stata la ricerca più importante, quella che l’ha condotta e la ispirerà per degli altri tragitti, forse non più così imprevedibili, come prima, in futuro.

Tanto da arrivare a condividerlo con altre persone ed a invitarle a provare, ad andare.

Oppure in realtà è un unico viaggio?

Il viaggio esistenziale ricorre fin dai tempi di Ulisse, Sonia Andresano lo tratteggia e lo indica, con particolare poesia e delicatezza, senza presunzione o eroismi, senza pregiudizi, senza strappi, ma con la fluidità dello stesso scorrere della sua riflessione.


Live Museum, Live Change, è un progetto di PAV, in collaborazione con ECCOM-Idee per la Cultura, Melting Pro e Visiva Lab, tra i vincitori del bando ABC – Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio (febbraio / maggio 2020).
Mercati di Traiano, Roma. Le visite al Museo riprenderanno dopo il 3 aprile, a seguire le disposizioni governative nazionali per far fronte all’emergenza Coronavirus.

immagini (all): Sonia Andresano, «Permesso di sosta e fermata», 2020, Atelier d’artista – Mercati di Traiano, still video.

 

Tags: arsarshakeAtelier d'artistaCristina CobianchiIginio de LucaMercati di Traianoperformancesite specificSonia Andresanosoundspace
ShareTweetPin
Previous Post

FRAME > Kiss, or Dual Monitors

Next Post

Writing the future al Museo ZKM

Cristina Cobianchi

Cristina Cobianchi

Related Posts

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann
Focus

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

by Azzurra Immediato
28/01/2021
Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.