• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

    Institute of the Cosmos

    Institute of the Cosmos

    The Blockchain through the DAOWO Global Initiative

    Avvicinarsi alla blockchain con la DAOWO Global Initiative

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Writing the future al Museo ZKM

Al Museo di Karlsruhe, pioniere nella sua specifica attenzione ad arte e tecnologia, in mostra alcuni lavori della collezione che hanno 'scritto il futuro'

Arshake by Arshake
12/03/2020
in exhibitions, Focus
Writing the future al Museo ZKM

E’ già da qualche tempo che allo ZKM, museo pioniere nella sua specifica attenzione ad arte e tecnologia, è in corso «Writing the Future». Realizzata in occasione del 30° anniversario del museo, la mostra ruota attorno a lavori appartenenti alla collezione permanente per ricostruire i grandi cambiamenti sollecitati nell’arte e nella vita, dall’avvento delle tecnologie, fotografia, radio, film, fonografia, televisione, video, computer e Internet.

La mostra presenta, attraverso lavori in collezione, questi cambiamenti con particolare attenzione a come gli artisti abbiano anticipato con i loro lavori gli usi dei media in ambito sociale, scrivendo – appunto – il futuro. Da lavori di fotografia a grafica a pittura e scultura, così come lavori più specificatamente tecnologici (computer, film, olografia, arte cinetica, op art, sound art, poesia visiva e video arte) lo ZKM traccia la storia della rapida evoluzione tecnologica e di come in pochi decenni abbia cambiato così radicalmente il mondo. Per poterlo intercettare bisogna ampliare la percezione. La possibilità dell’arte di vedere lontano è dovuta proprio a questo.

L’arte che impiegato strumenti tecnologici ha molto spesso stimolato l’occhio critico, l’occhio della conoscenza, rivoltando le stesse tecnologie per farne vedere il funzionamento, tanto in termini tecnici quanto in termini politici. Anche negli anni ’50 creare lavori d’arte al computer significava uscire dall’automazione. Già questo era in un certo senso un atto di ribellione.

Il grande cambiamento nel fare arte ha toccato tanto le modalità creative quanto il rapporto con lo spettatore e nel suo ruolo. Non più solitario, l’artista è sempre più spinto a muoversi in ambiti transdisciplinari, spesso in dialogo on in collaborazione con tecnici, scienziati, professionisti di altri ambiti. Lo spettatore è invece sempre più spesso parte centrale del lavoro. Basti pensare ai lavori di optical art. Sono oggetti. Non sono effimeri. Ma per quanto lavori visivi la loro destinazione e nella facoltà percettiva di chi riceve.

Le forme cangianti prendono vita unicamente nella mente di chi guarda. Questa è anticamera di lavori che attraversano poi ogni genere di produzione dal pre web all’era informatica e post informatica. Più di 9500 lavori attraversano le trasformazioni del genere ritrattistico, della rappresentazione del corpo, del paesaggio dell’architettura, dalla pittura alle installazioni interattive. L’arte si è sempre più amalgamata con la vita, soprattutto ha trovato nuove angolazioni per poterla osservare criticamente.

Con questo approccio l’arte ha scritto il futuro così come lo ha fatto un museo che queste evoluzioni le ha seguite nel tempo, grazie anche alla visione del suo direttore, Peter Weibel, artista pioniere che anche lui ha scritto la storia. Ciò che un tempo nel termine di media art ritrovava particolari lavori dedicati alla tecnologia è oggi strumento per leggere la vita a tutto tondo.


Writing the Future, a cura di Peter Weibel e Margit Rosen, ZKM – Zentrum für Kunst und Medientechnologien, 23.02 – 28.03.2020

immagini: (cover 1 poster) (2) Nam June Paik, «Arche Noah», 1989, installazione 3 canali; 25 monitors, 2 laserdisc, 2 laserdiscplayer, costruzione in legno, 9 animali papier-mâché. Exhibition view; Fabrizio Plessi, «Tempo Liquido», 1993. Video installazione mono-canale; 21 monitors, 1 laserdisc, 1 laserdiscplayer, ruota idraulica da mulino, vasca in acciaio © ZKM | Center of Art and Media Karlsruhe, Photo: Polina Yakusheva (3) Christa Sommerer, Christa; Laurent Mignonneau, «The Interactive Plant Growing», 1993. 5 prese elettriche, 5 interfacce: vasi di piante modificati, computer © ZKM | Center of Art and Media Karlsruhe, Photo: Felix Grünschloß (4)Nam June Paik, «Versailles Fountain», 1992. Tube monitors, tubi al neon, loudspeakers,cornici di metallo, laser disks migrated to CF cards, video distributor © ZKM | Center of Art and Media Karlsruhe, Photo: Felix Grünschloß (5)  Alberto Biasi, «Light Prisms, Cinereticolo spettrale», 1962-1965, prismi in cristallo mobile; blocchi di plexiglass, motori elettrici, casse di legno © ZKM | Center of Art and Media Karlsruhe, Photo: Felix Grünschloß (6) Effekt, «Kugelkabinett», 1965. Palle di polistirolo, colore fluorescente, luce bianca, controllore elettronico di luci © ZKM | Center of Art and Media Karlsruhe, Photo: Felix Grünschloß

 

 

 

Tags: arsarshakecollectionexhibitioninteractiveKarlsruhemedia artmultimediaPeter Weibelphotographysocietytechnologytelevisionvideowriting the futureZKM
ShareTweetPin
Previous Post

Live Museum, Live Change. Sonia Andresano

Next Post

VIDEO POST > Bodies in Urban Spaces

Arshake

Arshake

Related Posts

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann
Focus

GAME OVER. Loading. Intervista a Leonardo Jaumann

by Azzurra Immediato
28/01/2021
Institute of the Cosmos
Focus

Institute of the Cosmos

by Arshake
27/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.