Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Mario Sasso. Arte, tecnologia e ipotesi di un laboratorio

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
07/04/2014
in Focus
Mario Sasso. Arte, tecnologia e ipotesi di un laboratorio

Le-città-continue

La giornata di studi dedicata a Mario Sasso (1934), organizzata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e curata da Silvia Bordini, ha aperto una finestra sull’intero percorso di un artista che è stato un pioniere nell’aver adottato la tecnologia per declinare e approfondire la sua ricerca pittorica. Diversi sono gli strumenti adottati da Sasso per «dipingere» e conoscere il mondo, quello riflesso nella personalità delle persone, quello che si interseca con i paesaggi urbani, quello che prende forma nella dinamica e ubiquitaria spazialità moderna. Silvia Bordini, che ha orchestrato questa giornata, segue l’opera di Sasso da diverso tempo e attraverso il filtro di una visione aperta – nei progetti realizzati assieme – manifesta nella naturalezza con cui ha considerato, e considera tutt’ora, i lavori prodotti per la televisione, le opere pittoriche, e le video installazioni,  come diverse sfaccettature di un’unica ricerca.

Telecamera-su-roma

 Gli interventi degli studiosi invitati, Francesca Gallo, Pietro Montani, Claudio Zambianchi, artisti, come Maria Grazia Pontorno, e i molti che sono intervenuti durante la giornata – hanno permesso di ripercorrere la radice pittorica in tutto il suo iter creativo, a partire, con l’intervento del Prof. Claudio Zambianchi, dalle pitture dei primi tempi, dove ritrovare il filo conduttore che accompagna la sua variegata e poliedrica ricerca, fino alla più recente «produzione elettronica».

La sua creatività, connubio tra conoscenza della tecnica e predisposizione alla sperimentazione, è stata stimolata dalla lunga collaborazione con il canale televisivo italiano Rai – Radio Televisione Italiana (1959-2005). É Mario Sasso stesso ad introdurre questa sua esperienza, premessa fondamentale al suo lavoro, e parentesi importante della storia della televisione e della cultura italiane.

TG3

Alla fine degli anni Cinquanta, oltre alle pubblicità commerciali, programmi di intrattenimento e cicli di film, erano preceduti da sigle introduttive, un impaginato del palinsesto fine a sé stesso, non vincolato da alcun fine commerciale. Questo ha significato potersi esprimere in termini creativi, senza compromessi di sorta e Sasso lo ha fatto proprio in relazione alla sua attitudine pittorica. «Sono stato subito incuriosito – racconta l’autore in una bella intervista con Francesca Gallo realizzata per il volume dedicato a Silvia Bordini – dalla possibilità di «riscaldare» l’immagine video, e ho iniziato a farlo ancor prima che arrivassero strumenti come paint box (il primo vero antecedente di Photoshop), una sorta di penna che potevi usare come matita e pennello[1]». Da questa prima esperienza, Sasso intuisce da subito che «video tape e videoinstallazioni hanno una coreografia e che si basano su diversi elementi ritmici e cromatici che vanno orchestrati». In questo filone di sperimentazioni la pittura si è intrecciata con la grafica, e il video. Sigle, come le prime produzioni tridimensionali realizzate per introdurre i telegiornali del 1984 (tg2) e del 1986 (tg3) – con le musiche di Brian Eno – sono entrate nell’immaginario collettivo italiano; sono state anche presto riconosciute come opere d’arte a sé stanti. La sigla ideata per «Non è mai troppo tardi», storica trasmissione per l’alfabetizzazione degli italiani, ripercorre invece un pezzo di storia che non molto tempo fa raccontava di un’Italia radicalmente frammentata oltre che dagli usi e dai costumi, anche, e soprattutto, dai dialetti regionali. Ad una carrellata di venticinque, su più di cento sigle prodotte per la RAI, sono seguite le video-clip dei count down realizzati per l’impaginazione di rete di RAISat nel 1990 da artisti invitati da Sasso, come Baruchello, Canali, Nespolo, Luzzati, Plessi, Cucchi, Verde, Paik, Patella, Boetti e Studio Azzurro, chiamati a sperimentare dieci secondi di girato, per combinare il segno riconoscibile di ciascuno di loro con un diverso genere televisivo.

Countdown

Questa lunga esperienza artistica di Mario Sasso, sfociata in un verso e proprio «genere televisivo», trova continuità nella più recente evoluzione elettronica, con la sua produzione di video installazioni, particolarmente intensa dagli anni Novanta. Il ruolo di primo piano che la pittura occupa nelle sue opere rimane tale anche quando le modalità di ripresa sono affidate al movimento della mano e alla casualità.

Gli studiosi si alternano negli interventi per chiarirne sfaccettature diverse, come la lettura di Pietro Montani che localizza il lavoro di Sasso, con particolare attenzione ai suoi video-paesaggi urbani e alle sue opere realizzate su carte topografiche, in uno spazio al di fuori della griglia cartesiana. Il «cine-occhio» esce dal sistema cartografico per diventare sguardo che opera all’interno dell’ambiente che vive. Lo spazio prende forma in ciò che esiste tra il sé e lo spazio ripreso, tra il reale e il virtuale, un territorio, quindi, non «cartografabile». Francesca Gallo prosegue con la contestualizzazione del suo lavoro nel panorama di sperimentazioni del contemporaneo di artisti che, in una ricerca tutta pittorica, sono ricorsi anche al mezzo elettronico. La giovane artista Maria Grazia Pontorno, ricorda invece i cinque anni in cui ha affiancato il lavoro di Sasso come assistente di studio. Una testimonianza, questa, altrettanto importante per completare il ritratto di un artista che ha coltivato la sua creatività in dialogo con gli altri, uno scambio favorito anche dal suo esser parte dell’Associazione Operatori Culturali Flaminia 58. Quartier generale di questa associazione di artisti, sono una serie di spazi che si affacciano su un cortile, paradiso nascosto che si apre dietro una porta di una trafficata strada romana. Attorno a questa piazzetta interna si dispongono gli studi degli artisti soci, e uno spazio espositivo su modello white-cube la cui missione è proiettata verso la promozione dell’arte, con particolare attenzione verso forme di espressione sperimentali.

Torre-delle-Trilogie

Collaborazione importante è anche quella con il compositore Nicola Sani, autore – tra altre cose – della colonna sonora della monumentale installazione La Torre delle Trilogie, opera rivolta al tema della luce, dell’acqua e del colore e sperimentazione della tecnica del montaggio verticale, presentata negli stessi spazi della Galleria d’Arte Moderna nel 2000. Collaborazione con gli artisti, e apertura culturale sono alla base della creatività di Sasso, ma anche lezione e ispirazione per una generazione, quella degli artisti di oggi, destinata a dover combattere l’individualità.

Se la giornata ha favorito una visione d’insieme dell’opera di Mario Sasso, potendone vedere le evoluzioni in maniera sequenziale, così come uno spaccato di storia romana e italiana, la conclusione ha aperto una discussione sull’ipotesi di creare laboratori per arte elettronica, sostegno alla creatività e della sperimentazione con i nuovi linguaggi. In Italia, questo significherebbe investire in quanto di più prezioso questo paese possegga: la cultura. Per l’Italia nel mondo significherebbe mettersi al passo con molti paesi Europei e con l’America, per dirne alcuni, che già da tempo hanno capito l’importanza della ricerca e dei nuovi linguaggi tecnologici, tanto come strumento applicativo, quanto come potenziale creativo.


 Immagini

Mario Sasso, Teli e Pacchi, mostra Urban Life, ph7 Gallery, Roma 2008 (1) Mario Sasso, Le città continue, video-stills, 2000 (2) Mario Sasso, Telecamera su Roma, Galleria comunale d’arte moderna, 1999 (3) Mario Sasso, Sigla Tg3, realized for the news of RAI’s channel 3, soundtrack by Brian Eno (4) Count down, still-sequence recently realized as an homage to Paolo Rosa, from the series of count downs realized for RAI- Radio Televisione Italiana in 1990, courtesy Mario Sasso (5) Mario Sasso, Torre delle Trilogie, 1997-98, presented in the same venue at the GNAM- Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Rome in 2000.

 


[1] M. Sasso, in Francesca Gallo, Mescolare i codici, cercare nuovi linguaggi. Intervista a Mario Sasso, in F. Gallo e C. Zambianchi (a cura di), «L’immagine tra materiale e virtuale. Contributi in onore di Silvia Bordini», Saggi di storia dell’arte, Campisano Editore, Roma 2013, p. 160

Tags: aestheticsarsClaudio Zambianchielectronic paintingFrancesca GalloGalleria Nazionale d'Arte ModernagenresinstallationlaboratoryMaria Grazia PontornoMario SassoPietro MontaniSilvia Bordinitechniquestelevisionvideo art
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Hugh Kretschmer

Next Post

Le Macchine Inutili di Bruno Munari. Parte V

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.