Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Matteo Nasini. Il Canto del Vento

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Events, Focus
Matteo Nasini. Il Canto del Vento

image

 Tutto è musica o musica potrebbe farsi se solo noi sapessimo la parola capace di liberare la nascosta armonia delle cose. Così scriveva un poeta romantico tedesco Joef Karl Benedikt von Eichendorff, esprimendo un sentire ed una convinzione della sua epoca:

 Schläft ein Lied in allen Dingen,
Die da träumen fort und fort.
Und die Welt hebt an zu singen,
Triffst du nur das Zauberwort.
 [Dorme una canzone nelle cose abbandonate
Che continuano a sognare di essere ascoltate
Le sinfonie della Terra risuoneranno
Se troveremo la parola magica]

 E’ nella letteratura romantica nordeuropea che l’arpa eolica diviene emblema del concetto stesso di arte e poesia. Strumenti a corde suonati dal vento erano già presenti nelle società primitive (come ci descrive Thomas Norlind nel suo «Systematik der Saiteninstrumente»), ma l’arpa eolica moderna pare essersi diffusa fra la metà del Settecento e la prima dell’Ottocento soprattutto in Inghilterra, Germania ed Alsazia. Ne approfondì lo studio il musicista francese Kaster, racchiudendolo poi nel saggio «L’Harpe d’eole et la Musique cosmique. Etudes sur le  rapports des phénomènes sonore del la nature avec la science et l’art, Paris, 1856»[1]. Fu invece il dottissimo gesuita Athanasius Kircher, esperto in ogni campo dello scibile, il primo a parlare dell’arpa eolica come la conosciamo noi: nella Musurgia Universalis (Roma, 1650) parla di una «macchina armonica automatica» in grado di produrre suoni per i soli mezzi di aria e vento, con una cassa di risonanza in legno di pino per 5 palmi di lunghezza, 2 palmi di larghezza e uno di profondità. Descrizione dettagliata che pare valere tuttora per le arpe di Matteo Nasini, artista romano che indaga il canto del vento prodotto sulle arpe eoliche da lui stesso costruite. Incanto e magia, armonie ispirate da un effimero che attraversa paesi e suona invisibile. Un’armonia esotica calata nelle spiagge di Maccarese (Fiumicino) sabato 13 settembre.

IMG_6835

Si è trattato di un happening organizzato in collaborazione con la Galleria Operativa e NERO. Occasione di ascolto e di presentazione di «The Sudden Gust», nuova edizione dell’artista composta da un vinile e da otto stampe di grandi dimensioni. Il primo raccoglie differenti tracce sonore registrate negli anni dall’artista che ha installato le arpe in differenti luoghi e condizioni acustiche. Le seconde mostrano architetture sonore disegnate dal vento.

Vento come musico che influenza la produzione di suono, in base  alle sue caratteristiche (provenienza, direzione, intensità). L’ascolto del vento è la risonanza – personale e soggettiva – della sua forma che incontra la materia di un’arpa. E’ «l’eco della figura nuda risonante nella profondità aperta» per dirla alla Nancy[2]. In quanto eco non è mai un esserci, ma sempre uno sviluppo, una penetrazione, una presenza in rimbalzo, un rinvio di cieli lingue paesaggi culture. Un’eco capace, dunque, di generare un luogo sonoro diverso a secondo degli spazi in cui è di volta in volta inserita.

Matteo-nasini – Centocordo

[soundcloud url=”http://soundcloud.com/matteo-nasini/centocordo” comments=”true” auto_play=”false” color=”ff7700″ width=”100%” height=”100″]

Ascoltare la melodia del vento mette in subbuglio una certa idea di gerarchia cosmica conoscitiva e l’ascolto diviene una conoscenza partecipativa. L’ascolto di un senso possibile, l’impressione sui nostri sensi di un segno esterno e, di fatto, l’ascolto di una presenza passata che suona da sé. Suonatore dalle svariate lingue, nomade e imprevedibile, senza uno spartito da seguire, l’elemento aria afferma il suo dominio nella transitorietà.

Matteo Nasini

Nulla a che vedere con l’armonia classica, ma melodie altrettanto dolcissime, che ricordano il canto delle Sirene per il rapimento e l’estasi che generano. Melodie che sono l’apparenza dell’elemento aria. La musica della natura, al di là del mondo urbano ipertecnologico, frenetico e vittima dell’industrializzazione. Come nel primo Ottocento quando Bloomfield scriveva versi di lode per questo strumento, capace di sottrarlo e renderlo dimentico degli effetti del mondo inglese industrializzato.

Matteo-nasini – ala

[soundcloud url=”http://soundcloud.com/matteo-nasini/ala” comments=”true” auto_play=”false” color=”ff7700″ width=”100%” height=”100″]

Nei secoli l’arpa eolica si è affermata quindi ispiratrice, musa di segreti viaggi mentali che dall’orecchio si propagano in tutto il sistema sensoriale e annullano la distanza fra noi e l’universo. Il poeta romantico addirittura giunge ad identificarsi con essa, poiché, come l’arpa, è mosso da un soffio che non gli appartiene ma che lo domina e lo fa riecheggiare[3]. Molteplicità di soffi per suoni molteplici. E sonorità più sublimi e divine di quelle che mano umana potrebbe produrre.

 «Ah me! what hand can touch the string so fine?
Who up the lofty diapason roll             
Such sweet, such sad, such solemn airs divine» 
James Thompson

 Scriveva lo scienziato Georg Christoph Lichtenberg: «Non appena il vento si leva un poco si sviluppa una molteplicità di suoni meravigliosi, che supera ogni descrizione. Assomigliano alla dolcezza di un canto di cori lontani, che sorge per poi svanire a poco a poco, e in generale più al divertimento armonico di esseri eterei, che ad un prodotto dell’arte umana».


[1] Per leggerne http://www.windmusik.com/html/kastner/kastframe.htm

[2] Jean Luc Nancy, All’ascolto, Raffaello Cortina Editore, 2004, p. 8.

[3] Analogia evidente in The Eolian Harp di Coleridge e Essay on Cristianity di Shelley (1815)


Immagini

(cover) Matteo Nasini, «The Sudden Gust», artist’s edition ( vinile e otto large-format prints), curato da Valerio Mannucci, direzione artistica di Francesco de Figueiredo, pubblicato da NERO in collaborazione con Operativa Arte Contemporanea (1 -2), Matteo Nasini, «Sudden Dust», Mare Nostrum. Progetto Arca, happening con le arpe eoliche installate sulla spiaggia di Maccarese, Fiumicino (Italia), 13 settembre 2014, (3) Matteo Nasini, «The Sudden Gust», artist’s edition (vinile e otto large-format prints), curato da Valerio Mannucci, direzione artistica di Francesco de Figueiredo, pubblicato da NERO in collaborazione con Operativa Arte Contemporanea.

Tags: Aeolianarselena giulia abbiaticihappeningharpsheolic harpsMatteo NasininatureNEROpoetrypublicationsoundsoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Breathing as a Revolutionary Message

Next Post

Call for artists > PREMIO TERNA 06

Next Post
Call for artists > PREMIO TERNA 06

Call for artists > PREMIO TERNA 06

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.