Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Multimedialità e territorio

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
19/04/2018
in Focus
Multimedialità e territorio

Marisa_Albanese_Roberto_Marchese_photo_Francesca_Rao_01

Ad Ischia, l’antica Torre Guevara si trasforma in un enorme dispositivo multi-mediale, grazie alle installazioni di Marisa Albanese e Roberto Marchese che danno luogo ad un intenso dialogo tra l’interno e l’esterno, tra introspezione ed esplorazione  di paesaggi umani ed urbani.

Il progetto curato da Michela Casavola e patrocinato dal Comune di Ischia e dal Museo Madre, unisce due artisti differenti per formazione  e generazione che si incontrano sul piano astratto della ricerca artistica, accordando linguaggi analogici e digitali per mettere in rilievo la caratteristica complessità socio-antropologica del presente. L’esposizione  è l’origine, il punto in cui si incrociano due assi, due ricerche: una verticale, più intima, quella di Albanese e una orizzontale, spaziale, quella di Marchese. E’ il luogo in cui diventa tangibile la tensione tra il sé e l’altro da sé, tra l’uomo e la natura, un combinato disposto di pratiche artistiche fatto di ingombranti assenze e di fragorosi silenzi.

Marisa Albanese si interroga sul concetto di mobilità, toccando le dinamiche del viaggio inteso come moto fisico e mentale: disegna delle mappe ideali, i Diariogrammi,  in cui si configurano i processi empatici, l’alternarsi di sensazioni e di energie con cui  l’artista si confronta durante i suoi spostamenti. Si tratta di disegni «automatici» che danno forma ad una personale geografia del mondo, forme che si definiscono solo attraverso gli occhi di chi le osserva. Nelle opere di Albanese tutto è in movimento. Come afferma Achille Bonito Oliva: «Il panta rei  di Eraclito trova accoglienza nella creazione, attraverso la citazione di un flusso che tutto accoglie e nulla respinge». Lo stesso getto  creativo compone Hp/, un lavoro di stampe sul bordo di blocchi di carta che ricordano l’antica tecnica del fore-edge painting con cui si «nascondevano» preziose immagini nel taglio anteriore dei libri. Ma l’artista non occulta, piuttosto fa emergere dai fogli le figure simbolo della «mondializzazione», il fenomeno di trasformazione umana e sociale in cui identità nomadi si annullano e si perdono in territori indefiniti.

COSA_FERMA_LE_ALTALENE__Marisa_Albanese_2011_photo_Amedeo_Benestante

Il concetto di dinamismo viene ripreso nell’installazione interattiva Cosa ferma le altalene? in cui un magnete, posto sotto la seduta di cinque altalene in legno, come un pendolo foucaultiano, muovendosi sposta della polvere di ferro che segna infinite rotte e disegna  imprevedibili figure in evoluzione, immagini di una società «liquida» in continuo divenire.

La costante tensione tra mobilità e stasi si palesa in  Il Progetto, un lavoro in cui Albanese costruisce  un ossimoro: una sedia capovolta su un tavolo, entrambi completamente dipinti di bianco, sembra segnare un tempo di pausa ed evocare la presenza umana, tra mucchi di fogli accartocciati, simboli di progetti e pensieri sfumati. Un momento di stallo che si contrappone all’ etimologia della parola stessa(dal latino  pro-jectus: gettare in avanti) che conserva, invece,  un concetto di movimento.

Ma lo spostamento perpetuo della società contemporanea, il «nuovo nomadismo», ci permette davvero di approdare a nuove consapevolezze, ad una maggiore conoscenza di sé e del mondo? Mare chiuso è l’installazione site-specific di Marisa Albanese che riflette sulle potenzialità umane di comprensione in cui il sale (simbolo di sapienza) riempie un’ intera stanza della Torre. Qui  un braccio meccanico, un ideale prolungamento di sé,  disegna ininterrottamente un cerchio impreciso, un perimetro labile che segna i confini con l’«altro», una linea incoerente determinata soltanto dalla volontà di ognuno.

MARE_CHIUSO_Marisa_Albanese_2014_particolare_photo_Francesco_Rao

Anche Roberto Marchese lavora sull’idea di confine analizzando l’evoluzione/involuzione dei panorami contemporanei. Ispirato dal Manifesto del terzo Paesaggio di Gilles Clément, si concentra su quei luoghi che si presentano come passaggi interstiziali, terre di frontiera tra spazi antropizzati e aree naturali allo stato brado,  luoghi ibridi intrisi di grande potenziale culturale accomunati dall’inattività umana che si trasformano in «moderni scavi archeologici» dove oggetti in disuso diventano  futuri «fossili antidiluviani».

Dross Archive è una serie di lavori, «residui»,  che si distribuiscono negli spazi dell’edificio rinascimentale: calchi in cemento di vecchi televisori, bilance meccaniche ed attrezzi superati sono le scorie del presente, nuovi reperti archeologici, simboli di una memoria collettiva frammentaria.

DROSS#5_Roberto_Marchese_2014_photo_Amedeo_Benestante_01

Terreni abbandonati, parcheggi, siti di stoccaggio, aree dismesse e zone disabitate di Napoli sono il «terzo paesaggio» di Marchese, il tema del ciclo fotografico New Yort, un viaggio onirico in zone in cui convivono naturale e artificiale, passato e presente. Tali scenari si concretizzano nell’installazione site specific che occupa una grande sala affrescata, un non-luogo, uno spazio indefinito che ricorda un cantiere, «aree in attesa di sviluppo». Il lavoro, composto da legno e lamiera, è una costruzione che disturba la prospettiva del visitatore e lo costringe a cercare un percorso alternativo, una deviazione fisica e mentale attivata dalla de-contestualizzazione dell’oggetto urbano.

Altrettanto straniante è, infine, l’ installazione ambientale in cui Marchese disloca uno dei suoi luoghi ambigui in una grossa scatola da imballaggi con tanto di avvertenza sulla fragilità del suo contenuto. E’ uno spazio «abitabile» in cui un video in stop motion presenta la persistenza ma anche il predominio della natura in un luogo segnato dall’uomo di cui si percepisce solo una presenza evanescente.


Marisa Albanese e Roberto Marchese. Combinato Disposto», a cura di Michela Casavola, Torre di Guevara, Ischia, 12.07-21.09.2014

immagini
(cover) Marisa Albanese, COSA FERMA LE ALTALENE , 2011, particolare. photo  by Francesca Rao (1) Marisa Albanese e Roberto Marchese, photoby  Francesca Rao (2) Marisa Albanese, COSA FERMA LE ALTALENE, 2011, photo by Amedeo Benestante (3) Marisa Albanese, MARE CHIUSO, 2014, particolare, photo by Francesco Rao (4) Roberto Marchese, DROSS#5, 2014, photo by  Amedeo Benestante.

[nggallery id=44]

Tags: Amedeo BenestanteanaloguearsdigitalexhibitionFrancesca RaoidentityinstallationIschiaMarisa AlbaneseMichela Casavolamuiti-medianomadismvoyage
ShareTweetShareSend
Previous Post

Nello studio di Maurizio Mochetti

Next Post

Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

Next Post
Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.