Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nello studio di Maurizio Mochetti

Antonello Tolve by Antonello Tolve
11/08/2014
in Focus
Nello studio di Maurizio Mochetti

2014-07-25 13.26.57

Il progetto, l’aeroplano, l’automobile, il foro (si pensi a Fontana Fontana, 1987), la fenditura, la curva, la luce al laser, la geometria, la meccanica, l’astrologia e la fisica, l’elettricità e l’elettronica, lo spazio e la parete, l’artificiale e il naturale, la civiltà delle macchine, la freccia, il camouflage, l’aria, l’impronta e l’ombra delle cose, la sospensione, la velocità, la corsa frenata che si chiama vita. Attorno a questi nuclei felici e a un’idea dell’arte come idea («il perfettibile è il superamento dei vincoli tecnologici e la conseguente realizzazione di opere sempre più vicine all’idea»)[1], come ansia d’infinito, come sguardo che si sporge al di là del reale e della materia, Maurizio Mochetti (Roma, 1940) ha costruito, negli anni, un paesaggio silenzioso che si nutre di essenze, di controspazi, di eterotopie.

2014-07-25 13.27.26

Sin dalla sua prima personale, organizzata negli spazi della Galleria La Salita (1968), dove espone 10 progetti e due realizzazioni per esprimere un’analisi mentale dell’esperienza visiva e sterzare sul sentiero di un sapere estetico che si pone come prassi volta a toccare con mano la fisicità della luce – Sfera trasparente con proiezioni di luce del 1962 e Lama di luce del 1967 («un diaframma che divide in due lo spazio come una parete») evidenziano questa strategia – per trasformare ed ampliare la temporospazialità. «L’opera d’arte non ha dimensioni», avvisa l’artista, «perché lo spazio è la misura della conoscenza»[2].

Nel 1969, subito dopo la sua prima mostra personale presentata da Marisa Vescovo, Mochetti vince il Premio Pascali a Polignano a Mare e il premio scultura alla VI Biennale di Parigi. È sempre in questo periodo che l’artista pone luce sulla progettazione dell’opera in quanto spazio della meditazione, primum movens della creazione, sentiero luminoso attraverso il quale esprimere (esternare) l’idea, il concetto, la riflessione analitica, l’urgenza di concepire arte e di pensare contestualmente all’arte[3].

2014-07-25 13.27.16

Poco dopo, accanto ad una serie di mostre esemplari – una tra tutte, Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960/1970 curata da Achille Bonito Oliva e la partecipazione, nel 1970, alla Biennale di Venezia (cui seguiranno via via quelle del 1978, del 1982, del 1986, del 1988 e del 1997) – Mochetti disegna una traiettoria estetica che invita gli spettatori a incastrarsi «in una direzione di pensiero chiusa in sé (che non conduce in alcun luogo)»[4] (Vescovo). Il suo è difatti un atteggiamento che, se da una parte mostra una «inclinazione cibernetica» che «pare identificarsi con il controllo artistico»[5] (Trini), dall’altra sfrangia il luogo comune per appropriarsi con eleganza di territori inesplorati, di «lavorare sull’infinito»[6], di screpolare il tempo e lo spazio, di creare modalità espressive in cui  interno ed esterno, aperto e chiuso coincidono, fino a far identificare il locus con il logos.

Il suo studio romano (via delle Mantellate) che proponiamo in una serie di fotografie scattate il 18 luglio 2014, si presenta, oggi, come un luogo denso di costruzioni, come un progetto totale, come lo spazio in cui la mente dell’artista si estroflette per mostrare procedimenti unici e preziosi.


[1]   M. Mochetti, Note 1960-1980 inedite pubblicate in G. Celant, Maurizio Mochetti, cat. della mostra tenuta a Sassuolo negli spazi di Palazzo Ducale, dal 19 settembre al 30 novembre 2003, Skira, Ginevra-Milano 2003, p. 124.

[2]   M. Mochetti, Note 1960-1980, cit., p. 212.

[3]   Cfr. F. Menna, La linea analitica dell’arte moderna. Le figure e le icone, Einaudi, Torino 1975.

[4]   M. Volpi, Dieci progetti di Maurizio Mochetti, cat. della mostra tenuta a Roma negli spazi della Galleria La Salita (seconda sede di via Gregoriana 5), novembre 1968 (testo anche in inglese tradotto da C. Lawrence), s.p.

[5]   T. Trini, Mochetti. 5 maggio 1969, cat. della mostra tenuta a Milano negli spazi della Galleria dell’Ariete, aprile 1969 (testo anche in inglese, a fogli mobili), s.p.

[6]   M. Mochetti, Note 1960-1980, cit., p. 130: «Con la luce laser si possono fare cose impossibili da realizzare con la luce artificiale, permettendomi di lavorare sull’infinito».

Tags: Achile Bonito OlivaarsGalleria La SalitaMaurizio MochettiphisicsresearchspaceStudio ++studio visit
Share8TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Néle Azevedo

Next Post

Multimedialità e territorio

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.