Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Padiglione del Belgio alla 59a Biennale d’Arte di Venezia

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    Il Video rende felici. Giovanotti Mondani Meccanici

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

    Videocittà 2022

    Videocittà 2022

  • FRAME
    FRAME > NEOM

    FRAME > NEOM

    FRAME > Archaeologies of climate

    FRAME > Archaeologies of Climate

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > Cosmic Cliffs

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > SPECTRAL LANDSCAPES

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Sunset in Delft

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Ophelia

    FRAME > Botto

    FRAME > Botto

    FRAME > CellF

    FRAME > CellF

    FRAME > Another Moon

    FRAME > Another Moon

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > Odoshi Cloud Sequence

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST > And Between Us, An Ocean

    VIDEO POST >  Perpetual Phases

    VIDEO POST > Perpetual Phases

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Fog

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Bi0film.net

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Lasermice dyad

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Concerto para piano e pandemia

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Transient

    VIDEO POST > Echo Chamber

    VIDEO POST > Echo Chamber

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Archeologia del cinema alla Whitechapel Gallery

4.  E.J Marey

Magia, illusione e scienza nella storia dell’immagine in movimento si ritrovano assieme. Esemplari di macchinari, documenti, filmati in bianco e nero appartenenti all’era pre-cinematica sono in mostra alla Whitechapel di Londra per un viaggio a ritroso nel tempo, addentro all’«archeologia del cinema»[1].

L’avvento dell’immagine in movimento si riconosce nei precedenti sviluppi della fotografia e, secoli addietro, delle lanterne magiche, nel Seicento entrati in uso come «occhi che illuminano l’invisibile» (Brunetta). «Nel riporre l’attenzione a questo momento di transizione – racconta la curatrice della mostra Gaia Tadone nel saggio in catalogo –  sia in termini storici che in termini tecnici, la mostra tenta di articolare una traiettoria parallela che considera l’utilizzo della duplicazione come veicolo suggestivo per segnalare l’apparizione di un altro mondo, un mondo regolato dalle leggi dell’immaginazione, dell’illusione dei fenomeni paranormali»[2].

 La storia di questo passaggio si sovrappone, poi, a quella del collezionismo che con questa mostra chiude un ciclo dedicato ai nuovi approcci al collezionismo in Inghilterra. Numerosi sono i materiali provenienti dalla collezione dei fratelli Barnes che dall’età di tredici anni hanno raccolto e conservato gli ephemera più vari, tutto ciò che ha ruotato attorno alle tecnologie dell’immagine in movimento e ai prodotti della sua diffusione. Quelli presentati in mostra sono conservati presso l’Hove Museum. Da questa collezione e dal Museo Nazionale del Cinema di Torino provengono anche le prime macchine da ripresa cinematografica dei primi del Novecento così come esemplari di lanterne magiche dell’’Ottocento utilizzate per le prime animazioni e presentate in occasione del progetto.

3. WG. James Williamson_The Big Swallow_1901

Twixt Two Worlds, titolo della mostra, si riferisce al libro omonimo con cui John S. Farmer raccontava la vita e il lavoro dell’illusionista inglese William Eglinton. Di lui sono esposti alcuni lavori che illustrano gli effetti della doppia esposizione e della sovrapposizione in fotografia, premessa fondamentale per i successivi esperienti filmici del pioniere George Albert Smith (1964-1959).  Illusionistiche erano anche le prime lanterne magiche, stimolo dell’immaginazione, applicazione magica della logica del microscopio e del recente telescopio.

Nel Settecento, sotto il forte influsso del pensiero illuminista e superata la prima fase di fascinazione per l’ignoto, le lanterne magiche sono passate a strumento di divulgazione scientifica, prima di entrare nell’obsolescenza a cui saranno destinate tutte le tecnologie future una volta sostituite dal progresso del tempo.

Fissare un momento con un’esposizione più lunga era quanto avrebbe portato agli esperimenti fotografici di Muybridge per studiare il movimento nel tempo in sequenze che negli sviluppi successivi sarebbero approdati alle prime sequenze cinematografiche.  «Il cinématographe – ci spiega anche Brunetta in un saggio che ripercorre la storia dell’immagine e del suo incontro con la luce dalla camera oscura di Leonardo ai fratelli Lumière – si inserisce in una catena ben ordinata di invenzioni visive che si sono succedute con ritmo crescente dalle scoperte di Niepce e Daguerre lungo tutta la seconda metà dell’Ottocento»[3]. Lo dice il fatto stesso che i fratelli Lumière, consapevoli di essere nella fase terminale di un percorso in atto, hanno nominato i loro primi esperimenti come photographies animée indicandoli quindi come valore aggiunto della vera scoperta straordinaria che è stata la fotografia.

1 WG William Friese-Greene_SelfPortrait_1890

Una serie di film pre-cinematici, come quelli del già citato George Albert Smith (1864-1959) e dei pionieri della scuola di Brighton, come James Williamson (1856-1933). Robert W. Paul (1869-1943) e William Friese-Greene (1855-1921) sono visibili attraverso tecnologie moderne.  Questioni relative alla conservazione di questi lavori crescono proporzionalmente all’evolversi della tecnologia e dei supporti. Importante quindi è conservare quanta più documentazione possibile e renderla visibile per restituire continuità storica alla contemporaneità riscoprendone le sue radici nel passato quando le tecnologie oggi obsolete erano allora una novità di assoluto progresso. In mostra anche artisti contemporanei, come Douglas Gordon (1966), Saskia Olde Wolbers (1971), Steven Pippin (1960) e Susan Hiller che nei loro lavori hanno inglobato alcuni aspetti dell’archeologica cinematica e considerandone il suo linguaggio iconico.


Twixt Two Worlds, curated by Gaia Tedone, Contemporary Art Society, Whitechapel Gallery

, 10.06– 31.08. 2014, touring at : Towner, Eastbourne
11 Oct 2014 –  Jan 2015

[1] Laurent Mannoni, The Great Art of Light and Shadow: Archeology of the Cinema, Exeter, University of Exeter Press, England, 2000

[2] Gaia Tadone in The Best is not too Good for You. New Approaches to Public Collections in England, Contemporary Art Society, Whitechapel Gallery, 2014-08-02

[3] Gian Piero Brunetta, Il viaggio dell’icononauta. Dalla camera oscura di Leonardo alla luce dei Lumière, Marsilio Editori, Venezia 1997


immagini

(cover ) Susan Hiller, The Fight, 2007, photo-etching and aquatint on copperplate with Hahnemühle, etching paper, commissioned by Matt’s Gallery for E3 4RR Print Portfolio, image courtesy of the artist and Matt’s Gallery, London (1) Étienne-Jules Marey, Photographic magic lantern slide, 1877-1887, Muybridge Collection, Kingston Museum, London, image courtesy of Kingston Museum and Heritage Service, Royal Borough of Kingston upon Thames (2) James Williamson, The Big Swallow, 1901, Film still. Image courtesy of BFI Stills, press Images 2014 (3) William Friese-Greene, Self-Portrait, c. 1890. Silver gelatin print – © Daily Herald Archive/National Media Museum/Science & Society Picture Library

Tags: arsBarnes brothersBrighton schoolcollectionsDaguerreDouglas Gordonearly cinemaephemeralexhibitionGaia TadoneGeorge Albert SmithJames WilliamsonLaurent Mannonimagic lateenMuybridgeNiépcepre-cinemaRobert W. PaulSaskia Olde WolbersSteven PippinSusan HillerTwixt Two WorldsWhitechapel GalleryWilliam EglingtonWilliam Friese-Greene
ShareTweetShareSend
Previous Post

Multimedialità e territorio

Next Post

Elastic Group of Artistic Research. «Moving Layers»

Next Post
Elastic Group of Artistic Research. «Moving Layers»

Elastic Group of Artistic Research. «Moving Layers»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.