Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Net Art Anthology – CHAPTER 2: 1999-2

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
19/04/2018
in Focus
Net Art Anthology – CHAPTER 2: 1999-2

Continua la formidabile esposizione di Rhizome.org, Net Art Anthology, che conclude il suo secondo capitolo con opere create negli anni 2002-2008.

 

I Corpos Informaticos, collettivo formatosi nel 1992 all’Università di Brasilia, nel 2002 sono particolarmente affascinati dalla presenza fisica dell’utente nelle maglie della comunicazione informatica. Attraverso sistemi network basati sull’utilizzo delle webcam, la fondatrice Bia Medeiros, indaga le possibilità assicurate dalla condivisione di più utenti, dislocati in varie città del mondo, durante lunghe discussioni e banchetti in rete. “Telepresence 2” nasce dalla raccolta di queste tele-performance riprese dall’occhio digitale della webcam. Non erano tanto i corpi reali a traslocare la loro presenza su Internet, quanto piuttosto si attivava una nuova modalità di espressione e comunicazione. Già Eduardo Kac nel 1990 aveva posto grande enfasi sulla telepresenza e l’agire da remoto; ma il collettivo brasiliano andava oltre, puntando l’accento principalmente sulla nuova relazione tra individui mediata dalla macchina.

 [vimeo id=”231800139″ width=”620″ height=”360″]

Ancora il corpo è protagonista in un classico della Net Art latino americana: “Ephitelia”, di Mariela Yeregui (1999). Si tratta di una pagina web dinamica costruita in HTML e allora navigabile tramite il browser Netscape. L’interfaccia era costituita dalle immagini di parti del corpo, pagine popup, foto, disegni, elementi costitutivi di un ‘corpo’ testuale, frammentario e collettivo, esteticamente in contrasto con lo stile commerciale dei siti dell’epoca. L’opera è stata restaurata in occasione della mostra, essendo nata su una versione di Netscape ormai obsoleta.

E’ chiaro, comunque, che ogni corpo presuppone un’individualità, una personalità, una vita reale che procede nel mondo, e che si rende dato condiviso nel momento in cui inizia l’interazione con la rete. Eva e Franco Mattes, alias 0100101110101101.org, lo avevano ben chiaro sin dai primissimi anni 2000. La loro opera, “Life Sharing”, era un gesto radicale, liberatorio e tuttavia rischioso: per qualche anno essi resero pubblica (e perfino scaricabile) la loro vita digitale. Conti correnti, foto, email: il materiale del loro computer era accessibile agli utenti di Internet. Molto tempo prima degli esiti che vediamo oggi, la loro scelta annunciava già il profondo nesso che intreccia la vita reale con la cultura digitale, etichettando come obsoleto e insensato il concetto stesso di privacy.

L’utilizzo delle informazioni riguardanti liberi cittadini è fortemente messa in discussione quando a servirsene è la politica. Era il 2004 e, sulla scia dei fatti dell’11 settembre in USA, il governo dell’epoca reagì operando con la cattura (talvolta la scomparsa nell’anonimato) di persone dei quali l’unico dato reso noto era la nazionalità, e accomunate presumibilmente dall’essere musulmani. Il clima di controllo e repressione di quegli anni non lasciò indifferenti il duo composto da Chitra Ganesh e Mariam Ghani. Nel loro progetto, l’archivio web “How Do You See the Disappeared? A Warm Database” si cercava di smantellare la fredda invisibilità subita dai detenuti “di speciale interesse” raccogliendo una serie di ‘dati caldi’, ovvero personali, nella speranza di raccogliere gli sforzi degli attivisti a favore delle comunità più vulnerabili.

Estetica, politica e corpi virtuali: questi tre argomenti centrali sui quali sembra soffermarsi l’artista new media di quegli anni. Appare evidente come le pratiche fossero molteplici e sempre più diversificate, andando oltre l’estetica della pagina web per evidenziare in dialogo sempre più serrato con ogni sfera della cultura e dell’informazione. Una riflessione a tutto tondo su un mondo in trasformazione che non poteva assolutamente esimersi dal considerare la rete come luogo di ritrovo e di condivisione, elemento imprescindibile della ricerca di senso.


Net Art Anthology at Rhizome.org

immagini: (cover 1-3) 0100101110101101.org, «Life sharing», 2001-2003  (2) CORPOS INFORMATICO – Postcard for Macula Corpos, telepresence performance at Galeria de Caixa, 2002 (3) Mariam Ghani and Chitra Ganesh, How Do You See the Disappeared, A Warm Database (2004).

 

Tags: arsarshakeinternet artMichela Ruggerinet artNet Art Anthologyonline exhibitionRhizome
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Attractors

Next Post

Call for submissions > STATE MACHINES

Next Post
Call for submissions > STATE MACHINES

Call for submissions > STATE MACHINES

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.