• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Nina Fischer & Maroan el Sani a Roma.

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
30/03/2017
in Focus
Nina Fischer & Maroan el Sani a Roma.

Il progetto di video installazione FREEDOM OF MOVEMENT del duo di artisti e registi Nina Fischer & Maroan el Sani, presentato recentemente al MAXXI, si addentra nel passato attraverso materiale d’archivio, lo seleziona e lo elabora per farlo rivivere nel tempo corrente. Così la corsa di Abebe Bikila, che nel 1962 lo aveva portato a vincere, scalzo, la maratona di Roma di 42 km, torna sui passi del contemporaneo e sul territorio romano per estendersi metaforicamente al mondo globalizzato, ora teatro di grandi flussi migratori. «In questo lavoro – affermano i due artisti nel loro statement – analizziamo la complessità delle implicazioni ideologiche, politiche e architettoniche dell’immagine di Abebe Bikila che corre da Roma ’60 fino ai giorni nostri».

L’installazione a tre canali affianca le immagini del corridore, attraverso cui ripercorrere alcuni scorci romani, a quelle di un coro di giovani rifugiati africani che attraversa gli spazi del Colosseo Quadrato, mentre intona canti in cui leggere la condizione di migranti. Lega questi due momenti un video centrale che ripercorre la costruzione dell’EUR attraverso materiale d’archivio.

La libertà, la rivendicazione, la resistenza, scritti nell’energia sovraumana della corsa scalza di Abebe Bikila tornano nei piedi nudi dei giovani migranti del video mentre attraversano il monumento romano. L’ interdisciplinarietà radicale di questo progetto, così come di tutta la ricerca di Fisher ed el Sani, mette in crisi la distinzione disciplinare a cui ogni istituzione museale è obbligata a vincolare le opere al suo ingresso. Ora, Freedom of Movement, co-prodotta dal MAXXI è stata appena acquistata dal Dipartimento Architettura. Se oggi è sempre più difficile pensare con certezza di poter inquadrare produzioni di vario tipo in categorie specifiche, è però possibile lasciare che uno dei linguaggi intrecciati nel discorso multimediale e multidisciplinare, si faccia strada verso il centro del palco per guidarci nella lettura del lavoro, che in questo caso si dispiega al ritmo del linguaggio architettonico e del territorio che questo costruisce assieme alla vita dei suoi abitanti. Video-arte, fotografia, installazione e intervento performativo convergono in un progetto che, come in tutta la ricerca dei due artisti, si muove tra spazi e tempi diversi compiendo così operazioni importanti rispetto ai materiali d’archivio, restituendo all’archivio il ruolo vitale che in un’epoca costruita sulla pervasività dei dati è sempre più importante.

Sempre a Roma in questo mese è possibile vedere il lavoro di Fisher e el Sani presso la galleria Marie Laure-Fleisch, con il video Dynamis, commissionato nel 2014 dal Centro di Arte Contemporanea di Thessaloniki teatro della performance collettiva che il video mette in scena.


Nina Fischer & Maroan el Sani, «Freedom of Movement», 2017, video installation
Museo MAXXI, Roma 11.03-17.04.2017
Nina Fischer & Maroan el Sani, «Dinamis», 11.03 – 06.05.2017, Marie – Laure Fleisch, Roma

Immagini (tutte) Nina Fischer & Maroan el Sani, «Freedom of Movement», 2017, video stills, Courtesy: Galerie Eigen+Art Berlin/Leipzig and Galleria Marie-Laure Fleisch, Rome/Brussels

 

Tags: architecturearchivearsarshakeFreedom of MovementMarie - Laure FleischMAXXIMuseo MAXXINina Fischer & Maroan el Sanirelationalsite specificvideo installation
ShareTweetPin
Previous Post

Dadaclub.online in mostra

Next Post

VIDEO POST > The Punishm

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021
Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.