Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Oulipo – Ouvroir de littérature potentielle

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
25/11/2013
in Focus, News dal Passato
Oulipo – Ouvroir de littérature potentielle

Incontro con Italo Calvino

Il 24 novembre del 1960 nasceva il Séminaire de Littérature, il seminario di letteratura potenziale, come parte del Collège de Pataphisique. Il seminario si trasformerà poi in Oulipo Ouvroir de littérature potentielle, fondato da Raymond Queneau e da François Le Lionnais, due scrittori ma anche matematici entusiasti che hanno portato assieme, attorno allo stesso tavolo di pensiero, professori, scrittori, matematici, e ingegneri.

Matematica, letteratura, e quindi computer e tecnologia, entrano qui a far parte di giochi linguistici e di sperimentazioni narrative, alla ricerca di nuovi modelli di scrittura. Giochi matematici e linguistici, come i sonetti palindromi (la sequenza di caratteri può essere letta in entrambe i sensi), o i lipogrammi (una determinata lettera dell’alfabeto è bandita dal testo), per citarne alcuni, si fanno interpreti letterari della «scienza delle soluzioni immaginarie», ovvero della patafisica di Alfred Jarry  da cui riprende il nome il Collège de Pataphisique. In questa liberazione della letteratura dalle convenzioni, così come la parola si stava liberando dal suo riferimento fonetico proprio a partire dalla tecnologia (la stampa) che ne aveva resa possibile la sua trasposizione scritta, l’algebra e gli algoritmi intervengono a favore dello sviluppo di vere e proprie tecniche narrative.

Prevert

Exercices de style di Quenau del 1947 è l’opera letteraria che meglio introduce lo spirito del gruppo. L’episodio di un uomo infastidito da un passeggero nell’autobus, è raccontato in novantanove stili diversi, accrescendo l’enfasi dell’accaduto e quindi della forma sul contenuto. Cent Mille Milliards de poèmes, sempre di Queneau, anticipa e introduce, per vie analogiche, uno dei tanti potenziali ruoli del computer nella formulazione di nuovi stili narrativi. In questo testo ogni pagina contiene un sonetto ed è divisa in quattordici strisce, una per ogni linea. Il lettore è invitato a fotocopiare e tagliare le strisce per creare i poemi dalla diversa combinazione tra loro, stimando che ci vorrebbero 200 milioni di anni per poter leggere tutte le combinazioni possibili. Questo sistema combinatorio ispira l’utilizzo del computer nella possibilità di elaborare infinite variazioni di un pacchetto di informazioni iniziali fornite alla macchina. Lo scrittore italiano Italo Calvino, al contrario, dimostra quanto di artistico possa essere estrapolato dal computer, non tanto nell’infinita elaborazione dei dati, quanto in un’operazione, si può dire inversa, ovvero «anti-combinatoria». In questo caso, da una varietà di situazioni comunicate al computer questo stringerà il campo a quelle poche possibili che, nel caos delle umane passioni, saranno favorite come le più armoniose.  Il testo conquista così il suo valore artistico, in questo caso riposto nel nuovo legame produttivo che l’incorrere dell’evento esterno innesca tra autore, lettore e testo, definendo, così, una nuova tipologia di interazione. La relazione tra computer e letteratura non è quindi cosa nuova e, come tutte le forme sperimentali in tutte le arti, c’è voluto del tempo prima che queste acquistassero legittimità e autonomia, proprio come l’identità di Oulipo creato negli anni ’60 acquista un’identità di gruppo vera e propria solo negli anni ’70.

Membri di Oulipo: N. Arnaud, J. Bens, C. Berge, J. Duchateau, Latis (Emmanuel Peillet), F. Le Lionnais, J. Lescure, R. Queneau, J. Queval, A.-M. Schmidt

Immagini

(1 cover), Raymond Queneau, Cent mille milliards de poèmes, poesia combinatoria, 1961; (2) Il gruppo dell’Oulipo à Boulogne, avenue de la Reine, il 23 settembre 1975, nel giardino della casa di François Le Lionnais. Al centro Raymond Queneau e François Le Lionnais, al suo fianco, con un giornale in mano. All’estrema sinistra Italo Calvino; (3) Raymond Queneau, Cent mille milliards de poèmes, 1961, schema che illustra il  funzionamento della poesia combinatoria

Tags: algorythmsarsCollège de PataphisiquecomputerEsercizi di stileFrançois Le LionnaisliteratureRaymond QueneauSéminaire de Littérature
Share7TweetShareSend
Previous Post

FRAME > What does music look like?

Next Post

Dayanita Singh. «Go Away Closer»

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.