Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Oulipo – Ouvroir de littérature potentielle

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus, News dal Passato
Oulipo – Ouvroir de littérature potentielle

Incontro con Italo Calvino

Il 24 novembre del 1960 nasceva il Séminaire de Littérature, il seminario di letteratura potenziale, come parte del Collège de Pataphisique. Il seminario si trasformerà poi in Oulipo Ouvroir de littérature potentielle, fondato da Raymond Queneau e da François Le Lionnais, due scrittori ma anche matematici entusiasti che hanno portato assieme, attorno allo stesso tavolo di pensiero, professori, scrittori, matematici, e ingegneri.

Matematica, letteratura, e quindi computer e tecnologia, entrano qui a far parte di giochi linguistici e di sperimentazioni narrative, alla ricerca di nuovi modelli di scrittura. Giochi matematici e linguistici, come i sonetti palindromi (la sequenza di caratteri può essere letta in entrambe i sensi), o i lipogrammi (una determinata lettera dell’alfabeto è bandita dal testo), per citarne alcuni, si fanno interpreti letterari della «scienza delle soluzioni immaginarie», ovvero della patafisica di Alfred Jarry  da cui riprende il nome il Collège de Pataphisique. In questa liberazione della letteratura dalle convenzioni, così come la parola si stava liberando dal suo riferimento fonetico proprio a partire dalla tecnologia (la stampa) che ne aveva resa possibile la sua trasposizione scritta, l’algebra e gli algoritmi intervengono a favore dello sviluppo di vere e proprie tecniche narrative.

Prevert

Exercices de style di Quenau del 1947 è l’opera letteraria che meglio introduce lo spirito del gruppo. L’episodio di un uomo infastidito da un passeggero nell’autobus, è raccontato in novantanove stili diversi, accrescendo l’enfasi dell’accaduto e quindi della forma sul contenuto. Cent Mille Milliards de poèmes, sempre di Queneau, anticipa e introduce, per vie analogiche, uno dei tanti potenziali ruoli del computer nella formulazione di nuovi stili narrativi. In questo testo ogni pagina contiene un sonetto ed è divisa in quattordici strisce, una per ogni linea. Il lettore è invitato a fotocopiare e tagliare le strisce per creare i poemi dalla diversa combinazione tra loro, stimando che ci vorrebbero 200 milioni di anni per poter leggere tutte le combinazioni possibili. Questo sistema combinatorio ispira l’utilizzo del computer nella possibilità di elaborare infinite variazioni di un pacchetto di informazioni iniziali fornite alla macchina. Lo scrittore italiano Italo Calvino, al contrario, dimostra quanto di artistico possa essere estrapolato dal computer, non tanto nell’infinita elaborazione dei dati, quanto in un’operazione, si può dire inversa, ovvero «anti-combinatoria». In questo caso, da una varietà di situazioni comunicate al computer questo stringerà il campo a quelle poche possibili che, nel caos delle umane passioni, saranno favorite come le più armoniose.  Il testo conquista così il suo valore artistico, in questo caso riposto nel nuovo legame produttivo che l’incorrere dell’evento esterno innesca tra autore, lettore e testo, definendo, così, una nuova tipologia di interazione. La relazione tra computer e letteratura non è quindi cosa nuova e, come tutte le forme sperimentali in tutte le arti, c’è voluto del tempo prima che queste acquistassero legittimità e autonomia, proprio come l’identità di Oulipo creato negli anni ’60 acquista un’identità di gruppo vera e propria solo negli anni ’70.

Membri di Oulipo: N. Arnaud, J. Bens, C. Berge, J. Duchateau, Latis (Emmanuel Peillet), F. Le Lionnais, J. Lescure, R. Queneau, J. Queval, A.-M. Schmidt

Immagini

(1 cover), Raymond Queneau, Cent mille milliards de poèmes, poesia combinatoria, 1961; (2) Il gruppo dell’Oulipo à Boulogne, avenue de la Reine, il 23 settembre 1975, nel giardino della casa di François Le Lionnais. Al centro Raymond Queneau e François Le Lionnais, al suo fianco, con un giornale in mano. All’estrema sinistra Italo Calvino; (3) Raymond Queneau, Cent mille milliards de poèmes, 1961, schema che illustra il  funzionamento della poesia combinatoria

Tags: algorythmsarsCollège de PataphisiquecomputerEsercizi di stileFrançois Le LionnaisliteratureRaymond QueneauSéminaire de Littérature
Share7TweetShareSend
Previous Post

FRAME > What does music look like?

Next Post

Dayanita Singh. «Go Away Closer»

Next Post
Dayanita Singh. «Go Away Closer»

Dayanita Singh. «Go Away Closer»

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.