Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Passeggiate elettromagnetiche a Roma

Il lavoro di Christina Kubisch e la mostra Mappe Sonore a Goethe Institut

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
25/10/2018
in exhibitions, News
Passeggiate elettromagnetiche a Roma

Tra i pionieri della sound art e con una formazione in composizione, Christina Kubisch ha portato la magia delle sue Electrical Walks a Roma, inviata nell’ambito della mostra «Mappe Sonore» al Goethe Institut, curata da Valentino Catricalà. Dopo un attento studio di vari quartieri di Roma, Kubisch è partita dalla sede del Goethe Institut per tracciare una ‘mappa sonora’ che attraversa interessanti e diversificate zone di questo ‘meta-paesaggio’, modulato dai campi elettromagnetici.

Dotati di apposite cuffie, che catturano, traducono e amplificano questi campi in suoni, si percorre la strada di Castro Pretorio, zona limitrofa all’Università nei pressi della Biblioteca Nazionale, si scende sotterranei della metropolitana, si sale sui vagoni con direzione Stazione Termini. Qui il paesaggio elettromagnetico diventa sempre più fitto e interessante, tra biglietterie, tabelloni elettronici, porte allarmate, ascensori. A volte è talmente intenso da diventare intollerabile. Si risale sulla superficie, alla luce della piazza della stazione per avventurarsi nei suoni dell’autobus che riconduce verso l’Istituto. La dimensione più ovattata della zona che lo ospita riserva sorprese curiose, come la melodia del bancomat, vicina ad una composizione di musica elettronica.

Le Electrical Walks di Christina Kubisch, avviate nel 2004 a Colonia, sono il proseguimento di una ricerca che dagli anni ’70 impiega sistemi di induzione elettromagnetica come strumento creativo. I suoni, con i loro timbri e volumi, diventano parte di una palette di colori che ritrae e ‘riscrive’ gli spazi urbani. E’ la città stessa a tracciarne il profilo, tratteggiato da una scelta topografica che ogni volta proviene da un attento studio della città. Tutto ciò che di invisibile ci circonda diventa improvvisamente percepibile nella sincronica combinazione di immagine e suono. Si tratta di un paesaggio ci circonda ma che non è solo esterno a noi. Ri-disegna piuttosto l’uomo nel suo agire sociale, mentre lo ‘ri-scrive’ nella sua struttura genetica.

Le passeggiate sono un’esperienza che deve necessariamente essere vissuta. In mostra un altro lavoro della Kubisch presenta un altro aspetto del mappare il suono e di dar forma all’invisibile. In Analyzing Silence, infatti, le onde sonore della parola “silenzio”, tradotta in diverse lingue, si materializzano in stampe.

In dialogo con questi lavori, e nell’intenzione di presentare diverse sfaccettature dei paesaggi sonori, la mostra presenta un’installazione di Micol Assaël, struttura su cui salire per ascoltare la‘vitalità’ sonora che viaggia all’interno del legno. I video di Aura Satz rendono omaggio a due pioniere donne della musica elettronica: Daphne Oram e Laurie Spiegel dando spazio agli strumenti, come la Oramics Machine, macchina per musica elettronica ospitata presso il Museo della Scienza a Londra del video dedicato a Daphne Oram, e allo studio di composizione con tutti i suoi strumenti, come quello ritratto, dove Laurie Spiegel crea le sue composizioni elettroniche.

«Suono e scienza applicata, strumenti fai da te, software e algoritmi, – così sintetizza l’anima comune delle opere in mostra Valentino Catricalà –   aspirano a dare forma all’invisibile, un compito che oggi riesce grazie anche alla nascita di tecnologie e intelligenze artificiali sempre più evolute».


«Mappe sonore», a cura di Valentino Catricalà, Goethe Institut, Roma, 29.09.2018 – 08.03.2019
«Christina Kubisch. Electrical Walks», fino al 30.10.2018
le cuffie sono disponibili gratuitamente al Goethe Institut.Tutte le informazioni qui

immagini: (cover 1) Kristina Kubisch, «Electrical Walks», Roma, 2018 (2) Christina Kubisch, «Analyzing Silence», installation view, Mappe Sonore Goethe Institut, Roma, 2018, photo: Lanzetta (3) Kristina Kubisch, «Electrical Walks», map, Roma (4) Aura Satz, «Oramics: Atlantis Anew»  (5) Micol Assaël, «Senza titolo», installazione site -specific, Goethe Institut, Roma, photo: Lanzetta

 

 

Tags: arsarshakeAura SatzChristina KubischElectrical WalksGoethe InstitutmappingMicol AssailRomesound artsoundscapeValentino Catricalà
ShareTweetShareSend
Previous Post

KAMILIA KARD – DIGITALIVE18

Next Post

VIDEO POST > House Party

Next Post
VIDEO POST > House Party

VIDEO POST > House Party

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.